Venerdì 16 Maggio 2025
ore15.00
Auditorium Fondazione
CARISMA
Bergamo
Via Daste e Spalenga,12
Domande&Risposte sul tema Malattia di Parkinson: stato di fatto della ricerca scientifica ...
Il mondo scientifico impone regole ben precise alla diffusione dei risultati di progetti di ricerca. La pubblicazione della ricerca sotto forma di un articolo su una rivista scientifica internazionale ...
... scientificamente provato quanto il consumo eccessivo di tali prodotti sia un fattore di rischio significativo per il deterioramento della salute nel lungo termine, si consiglia di evitarli, prediligendo ...
Sono stati pubblicati in questi giorni, sulla rivista scientifica Nature Medicine, i risultati di uno studio su una nuova modalità di somministrazione direttamente nel cervello di una nuova forma di dopamina. ...
... verso nuove direzioni promettenti: abbiamo bisogno del Suo aiuto!
Sostenga concretamente la ricerca scientifica con una donazione alla Fondazione Pezzoli per scoprire le cause del Parkinson e trovare ...
... informazioni e orientamento. Infatti, come dimostrato da uno studio pubblicato già nel 2011 sulla autorevole rivista scientifica Parkinsonism and Related Disorder, l’ascolto e il supporto per il paziente ...
La rivista scientifica Movement Disorders ha appena pubblicato i risultati di uno studio che aveva l'obiettivo di verificare se la progressione della malattia di Parkinson fosse più rapida negli individui ...
... dati del Biobank del Regno Unito, cioè una struttura che conserva campioni biologici, come tessuti, cellule, fluidi corporei e informazioni genetiche, per scopi di ricerca medica e scientifica. Sono ...
La ricerca scientifica ha identificato numerosi potenziali fattori di rischio per lo sviluppo della malattia di Parkinson.
Tuttavia, ancora poco si sa di quelli che possono essere considerati fattori ...
C'è grande interesse della comunità scientifica sul rapporto tra Parkinson e diabete,
Al centro anche della Ricerca Sanitaria di Fondazione Grigioni, che insieme ai colleghi del Centro Parkinson e Parkinsonismi ...
... malattie neurologiche correlate. Tutti questi progetti meritano di essere finanziati anche nel 2024 per essere portati a termine: abbiamo bisogno del Suo aiuto!
Sostenga concretamente la ricerca scientifica ...
... richiede uno sforzo alla comunità scientifica per identificare non solo nuovi trattamenti in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti, ma anche per identificare gli stadi precoci di malattia, ...
... elettroencefalogramma. Questo è un argomento molto complesso ma che oggi è sempre più studiato dalla comunità scientifica.
Gli obiettivi degli studi clinici su questa metodica sono dunque due: facilitare ...
... semaglutide, exenatide) che stanno suscitando grande interesse nella comunità scientifica e che potrebbero essere utilizzati nel trattamento della malattia di Parkinson.
Fonte: Ruiz-Pozo VA, et al. ...
Un articolo appena pubblicato sulla rivista scientifica "Journal of the Neurological Sciences" fa il punto sulla biopsia di cute nel Parkinson come possibile futuro strumento diagnostico precoce.
Sappiamo ...
La prestigiosa rivista scientifica inglese Lancet ha redatto un rapporto approfondito sulla demenza al fine di migliorare la qualità di vita delle persone che ne soffrono e delle loro famiglie.
Il ...
... i sui polifenoli, potrebbe rallentare la neurodegenerazione tipica della malattia e che determina il peggioramento dei sintomi. La letteratura scientifica non evidenzia infatti la possibilità di ridurre ...
... oggetto di un attento esame da parte della ricerca scientifica. In questo studio, sono state analizzate alcune ricerche scientifiche effettuate dal 2020 ad oggi e, dopo un’attenta analisi, sono stati ...
... C, Vitamina B6, B12, acido folico e selenio) che agisce direttamente a livello cerebrale. È il primo medical food che ha dimostrato la sua efficacia in tre studi clinici validati scientificamente: - ...
... interessante appena pubblicato da un gruppo di esperti su Lancet Neurology pone l'attenzione della comunità scientifica sul ruolo dannoso che l'infiammazione cronica gioca nella patogenesi delle taupatie, ...
Servizio andato in onda il 27/03/2023 sullo studio dei farmaci antidiabetici come possibile fattore protettivo TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte
https://www.raiplay.it/video/2023/03/TGR-Leonardo-del-27032023-506655b0-7101-47fa-81e8-474ab798c111.html ...
... di levodopa a rilascio prolungato (l'IPX066, una capsula di levodopa/carbidopa) e di nuovi sistemi di somministrazione (sottocutaneo), tuttavia l'evidenza scientifica e l'esperienza clinica hanno indicato ...
... appunto α-sinucleinopatia. È stata recentemente eseguita una revisione della letteratura scientifica che ha indagato l’impatto dei flavonoidi sulle α-sinucleinopatie, in particolare sulla malattia di ...
... che porta alla guarigione totale, ma esistono diversi trattamenti farmacologici che possono alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita. In ambito di ricerca scientifica, viene posta maggiore attenzione ...
Alcuni argomenti sono poco trattati anche perché la letteratura scientifica dedica ad essi uno spazio limitato.
Vogliamo però segnalare questo lavoro interessante, pubblicato su una rivista autorevole, ...