
26 Gennaio 2021
Individuato un nuovo potenziale biomarcatore della malattia.
Uno studio pilota sul ruolo del peptide PK2 nella malattia di Parkinson.

22 Gennaio 2021
La Dieta Mediterranea e la dieta MIND possono forse ritardare l’insorgenza della Malattia di Parkinson?
La Dieta Mediterranea e la Dieta MIND, un regime alimentare basato prevalentemente su cibi vegetali e volto a migliorare la salute cerebrale, riducono il rischio di sviluppare declino cognitivo e prevengono la Malattia di Alzheimer e la Malattia di Parkinson. Forse.

02 Gennaio 2021
A proposito dei vaccini anti-Covid
Riceviamo oramai decine di domande, ogni giorno, con dubbi sulla necessità di effettuare la vaccinazione contro il Coronavirus.

29 Dicembre 2020
La flora intestinale influenza il decorso del Parkinson iniziale?
Potrebbe influenzare sia le funzioni motorie che quelle mentali

28 Dicembre 2020
I risultati del 2020
Siamo giunti al termine del 2020, un anno che ha messo a dura prova tutti noi. Pur nelle difficoltà la ricerca non si è fermata, con diversi i risultati che abbiamo raggiunto, insieme.

18 Dicembre 2020
30° anniversario AIP
18 dicembre 1990 : nasceva l'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 🎉 💚

06 Dicembre 2020
Astrociti coinvolti nella malattia di Parkinson
Individuato bersaglio per terapie cellulari anti-Parkinson innovative

06 Dicembre 2020
Il giorno della diagnosi tramite campione di pelle si avvicina
Risultati di uno studio americano

03 Dicembre 2020
Trapianto di staminali mesenchimali nei tessuti facciali
Incoraggianti i risultati in due pazienti parkinsoniani

27 Novembre 2020
Covid e Parkinson, una relazione? Fantascienza!
Non esiste alcuna relazione tra Parkinson e Covid.

27 Novembre 2020
Farmaci anti-diabete contro il rischio di Parkinson?
Ricerca su più di 100.000 pazienti diabetici fornisce risultati soggetti a critiche

26 Novembre 2020
Dieta Mediterranea contribuisce a prevenire l'insorgenza del Parkinson
Dati svedesi in più di 47.000 donne

14 Novembre 2020
Attenzione alla deficienza di vitamina D
Potrebbe avere un impatto negativo sulla progressione della malattia di Parkinson

04 Novembre 2020
La DBS cambia l'esito a lungo termine della malattia di Parkinson?
La risposta di uno studio su pazienti seguiti in media per 14 anni

22 Ottobre 2020
Eradicazione di Helicobacter pylori serve a poco nel Parkinson
Test e terapia non sarebbero giustificati per migliorare il Parkinson

20 Ottobre 2020
Stimolazione magnetica transcranica per migliorare la riabilitazione?
Confermati i benefici della associazione con gli esercizi al tapis roulant

13 Ottobre 2020
Perchè non tutti i portatori di mutazioni del gene GBA si ammalano?
Scoperti fattori genetici aggiuntivi

12 Ottobre 2020
Quali sono i fattori predittivi di disfagia nel Parkinson?
Problemi precoci di equilibrio, elevato consumo di levodopa, età anziana

12 Ottobre 2020
Metanalisi conferma l'utilità della danza nel Parkinson
Soprattutto per migliorare l'equilibrio e la mobilità

30 Settembre 2020
Ipotensione ortostatica classica frequente nel Parkinson
Importante il monitoraggio della pressione arteriosa