
10 Marzo 2023
La prevalenza di Malnutrizione nei pazienti con Malattia di Parkinson: una review sistematica
La malnutrizione è una condizione patologica che si instaura se:

08 Marzo 2023
Riserva cognitiva e malattia di Parkinson
È noto che il 40% dei pazienti con malattia di Parkinson presenta un deficit cognitivo minore.

03 Marzo 2023
Associazione tra fonti proteiche animali e rischio di malattie neurodegenerative
Nell’articolo sono stati presi in considerazione circa 33 studi in cui è stata valutata l’associazione tra l'assunzione di fonti proteiche animali nella dieta e il rischio di malattie neurodegenerative nella popolazione generale.

03 Marzo 2023
Sarcopenia e Malattia di Parkinson
Il termine “sarcopenia” (dal greco “sarx” (σάρξ) = carne + “penìa” (πενία) = perdita) fu originariamente coniato da Rosemberg nel 1989 e identifica una sindrome caratterizzata dalla progressiva perdita di massa e/o forza e/o funzione muscolare.

04 Febbraio 2023
Intervista completa a Pezzoli e Isaias sulle possibili capacità protettive dei farmaci antidiabetici
Intervistiamo il professor Gianni Pezzoli, Presidente della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson e dell’Associazione italiana Parkinsoniani ed il professor Ioannis Isaias Direttore del Centro Parkinson dell’Asst Pini-CTO di Milano a proposito dello studio recentemente pubblicato sulla rivista “Journal of Neurology” dal titol: Onset and mortality of Parkinson's disease ...

03 Febbraio 2023
Nuove prospettive dai farmaci antidiabete
Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente sei anni dopo nei pazienti che assumono farmaci contro il diabete. La ricerca, pubblicata sul “Journal of Neurology”, getta le basi per lo sviluppo di nuove t...

30 Gennaio 2023
La metformina migliora il comportamento depressivo in topi con Parkinson indotto sperimentalmente
Sappiamo ormai che la causa della malattia di Parkinson è multifattoriale, cioè influenzata da fattori genetici, fattori ambientali e metabolici, dallo stress ossidativo, dalla neuroinfiammazione e dalla formazione di aggregati proteici insolubili e tossici che provocano la morte di alcuni neuroni.

23 Gennaio 2023
Circonferenza vita e rischio di malattia di Parkinson.
Sebbene molti studi supportino l'associazione dell'obesità con le malattie neurodegenerative, come la malattia di Parkinson (MdP), ci sono dati limitati sull'associazione tra obesità addominale e MdP, con risultati contrastanti.

23 Gennaio 2023
L'importanza della percezione di disturbi cognitivi soggettivi
La percezione soggettiva di difficoltà cognitive è un disturbo caratterizzato dalla percezione da parte del paziente, del caregiver o del medico di un declino delle capacità cognitive.

02 Gennaio 2023
Associazione tra ipotensione ortostatica e deterioramento cognitivo nei pazienti con Parkinson e MSA
I sintomi dell’ipotensione ortostatica (cioè la riduzione della pressione arteriosa massima di almeno 20 mmHg o della pressione minima di almeno 10 mmHg entro 3 minuti dall’assunzione della posizione eretta) sono causati dalla ridotta perfusione di sangue agli organi, in particolare al cervello (ipoperfusione cerebrale).

28 Dicembre 2022
I risultati del 2022
Il 2022 è terminato ed è il momento di dare uno sguardo a quanto abbiamo fatto insieme.

03 Dicembre 2022
L'infusione sottocutanea continua di levodopa carbidopa: alcuni risultati dello studio con ND0612
Sappiamo che da alcuni anni si sta studiando l'infusione sottocutanea di levodopa su pazienti selezionati, in particolare è in corso di sperimentazione il farmaco

27 Novembre 2022
Perché ci ammaliamo di Parkinson: caso, ambiente o genetica? Lo studio sui “gemelli diversi” ci aiuterà a scoprirlo
Gli studi sui gemelli identici sono da sempre fondamentali per capire la natura delle malattie complesse, ovvero malattie dovute sia ad una componente genetica sia a fattori ambientali.

23 Novembre 2022
I disturbi della sessualità nella malattia di Parkinson
La sessualità è un aspetto rilevante per il benessere dell’individuo, si modifica nelle diverse epoche della vita, ma non “scompare” nell’età avanzata.

20 Novembre 2022
La levodopa nei pazienti con malattia di Parkinson in fase iniziale
Alcuni studi importanti hanno dimostrato che rimandare l'assunzione di levodopa non riduce la probabilità di sviluppare complicanze motorie, in particolare i movimenti involontari (le discinesie).

16 Novembre 2022
Siamo ciò che mangiamo? L’impatto della dieta sull'asse intestino-cervello nella Malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson è caratterizzata da sintomi motori (tremore a riposo, rigidità, ecc.) e non motori (disfagia, depressione, ecc.). Tra questi ultimi vi sono i difetti della funzione intestinale (ad esempio la stitichezza), che possono talvolta manifestarsi anche diversi anni prima dei sintomi motori.

11 Ottobre 2022
Sperimentazione di una nuova modalità di somministrazione di farmaci
Le mutazioni del gene GBA hanno un'estrema rilevanza, essendo il fattore di rischio genetico più importante, nonché il più frequente (tra il 5 ed il 15%) nei pazienti con Parkinson.

03 Ottobre 2022
La perdita di forza muscolare nella malattia di Parkinson
La perdita di forza dovuta all'atrofia muscolare può rappresentare un fattore di rischio nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson.

03 Ottobre 2022
Perdita di neuroni enterici intestinali e stipsi nella malattia di Parkinson
La stitichezza è una complicanza spesso presente nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson. Essa ha un impatto significativo sulla loro qualità di vita.

28 Settembre 2022
L’associazione tra la dieta e attività fisica con la mortalità per tutte le cause tra gli adulti affetti da Malattia di Parkinson
È ormai risaputo come un corretto stile di vita legato ad una buona alimentazione ed un buon livello di attività fisica siano fondamentali nella prevenzione di diverse patologie.

28 Settembre 2022
Dopaminoagonisti o levodopa nel Parkinson in fase iniziale? Nessuno dei due ritarda la necessità di una stimolazione cerebrale profonda
Molti pazienti ci chiedono se la levodopa è la causa di complicanze motorie come le discinesie e se è meglio rimandarne l'inizio di assunzione.

31 Agosto 2022
Sintomi motori e non motori nei pazienti con Parkinson trattati con infusione intestinale di levodopa-carbidopa per 24 ore
L'infusione duodenale con levodopa-carbidopa, Duodopa, è ormai un trattamento consolidato della malattia di Parkinson con fluttuazioni motorie, non più controllate dalla terapia farmacologica orale.

29 Agosto 2022
Inefficacia di un altro anticorpo monoclonale, cinpanemab
Cinpanemab è un anticorpo monoclonale di origine umana che si lega all'alfa-sinucleina, impedendone l'aggregazione.

12 Agosto 2022
Microbiota intestinale nei gemelli monozigoti discordanti per la malattia di Parkinson
Nell'ultimo decennio, numerosi studi hanno supportato l'ipotesi che la patogenesi della malattia di Parkinson e la sua progressione siano influenzate dal microbiota intestinale.

02 Agosto 2022
Personalità e malattia di Parkinson
Studi pubblicati in passato hanno descritto la personalità delle persone con Parkinson come rigida, introversa e prudente; tuttavia vi sono dati che non confermano tale descrizione.