Menu
Home
Cos'è il Parkinson
Archivi
— Notizie in evidenza
— Notizie per categoria
— Galleria immagini
— Documenti
— App Parkinson.it
Storie
Video
Progetti
Raccolta fondi
Login
Home
Cos'è il Parkinson
Archivi
Notizie in evidenza
Notizie per categoria
Galleria immagini
Documenti
App Parkinson.it
Storie
Video
Progetti
Raccolta fondi
Login
NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.
Approvo
Sinergie
Fondazione Grigioni
Associazione AIP
Centro Parkinson
Riabilitazione
Registrati sul sito
Altri articoli...
A proposito dei vaccini anti-Covid
La flora intestinale influenza il decorso del Parkinson iniziale?
I risultati del 2020
La vitamina D è utile contro COVID-19?
30° anniversario AIP
Astrociti coinvolti nella malattia di Parkinson
Il giorno della diagnosi tramite campione di pelle si avvicina
Trapianto di staminali mesenchimali nei tessuti facciali
Covid e Parkinson, una relazione? Fantascienza!
Farmaci anti-diabete contro il rischio di Parkinson?
Dieta Mediterranea contribuisce a prevenire l'insorgenza del Parkinson
Probiotici per la stipsi nel Parkinson
Attenzione alla deficienza di vitamina D
La DBS cambia l'esito a lungo termine della malattia di Parkinson?
Non una, ma due malattie di Parkinson
Eradicazione di Helicobacter pylori serve a poco nel Parkinson
Stimolazione magnetica transcranica per migliorare la riabilitazione?
Perchè non tutti i portatori di mutazioni del gene GBA si ammalano?
Quali sono i fattori predittivi di disfagia nel Parkinson?
Metanalisi conferma l'utilità della danza nel Parkinson
Dove applicare il cerotto con rotigotina?
Ipotensione ortostatica classica frequente nel Parkinson
Trapianto fecale promettente nel Parkinson
Perdita dell'olfatto nel Parkinson peggiora con il tempo
Promettono bene i nuovi traccianti della alfa-sinucleina per PET
Trattato primo soggetto con PTC857
Stimolazione magnetica transcranica migliora il freezing
Risposta di lunga durata della levodopa: conseguenze pratiche
DBS potrebbe rallentare il Parkinson (forse)
Risposta di lunga durata alla levodopa nel Parkinson. Un'altra importante scoperta finanziata dalla Fondazione Grigioni
THN102: combinazione di due farmaci noti, per la sonnolenza nel Parkinson
Vaccino anti-Parkinson: confermati risultati positivi in fase I
Cellule immunitarie anti-sinucleina abbondanti alla diagnosi di Parkinson
Fattori di rischio per la polmonite nel Parkinson
Parkinson non correlato al consumo di alcool
Perchè i parkinsoniani in media pesano di meno delle persone sane?
Parkinson associato geneticamente a neuroni intestinali ed oligodendrociti
Quali sono gli effetti di COVID-19 sui malati di Parkinson in Lombardia?
Cellule staminali indotte funzionano contro il Parkinson
L'inizio del cammino è dopamino-dipendente
Madopar® 100+25 dispersibile nuovamente disponibile
SEP-363856: un nuovo farmaco antipsicotico atipico
Progetto COVID-19-Parkinson
Che impatto ha la pandemia COVID-19 sui malati di Parkinson?
ATTENZIONE ! Covid-19 meno grave nei parkinsoniani?
Nuovo fattore di rischio per l'evento caduta nel Parkinson
Mancherà per 20 giorni il Madopar® dispersibile, compressa bianca
Riservato ai pazienti che assumono Sartanici o Ace-inibitori per far diminuire la pressione
Come lavarsi le mani
ATTENZIONE !
Come comportarsi in tempi di Coronavirus
Avviato sviluppo clinico di un farmaco-anticorpo chiamato AL101
Un esame chiamato PMCA distingue tra PD e MSA
Terapia innovativa in sviluppo per i problemi di equilibrio
Cellule di giovani parkinsoniani rivelano difetti in assenza di mutazioni
In sviluppo fattore di crescita dopaminergico
Biopsia della pelle permette la diagnosi di Parkinson e di monitorare la malattia dal vivo
Studio dei gemelli: primo studio pubblicato su Brain
Nuove evidenze che studi sul microbioma possono portare ad una cura
Nilotinib: risultati controversi
Una molecola per MSA: anle138b
Ambroxolo funziona nel sistema nervoso centrale
I risultati del 2019
Levodopa subito dopo la diagnosi di Parkinson: SI o NO?
Esposizione ad antibiotici aumenta il rischio di Parkinson (forse)
Esposizione a raggi ionizzanti aumenterebbe il rischio di Parkinson
Ongentys: una consegna aggiuntiva
Domande e risposte: ricerca, diagnosi e terapie future
Ongentys: comunicazione importante
Partito studio TZ-PD sulla tollerabilità di terazosina
Tavapadon efficace nel Parkinson iniziale
Terazosina: nuova speranza contro il Parkinson
Esame del sangue per valutare la progressione di malattia?
Leggete questo articolo, potrebbe essere "salvavita"
Il Parkinson potrebbe essere una malattia autoimmune (forse)
Proteine, assunte la mattina e la sera, e vitamina D migliorano l'esito della riabilitazione
Deficit di neuroni serotoninergici e malattia di Parkinson
Propagazione di alfa-sinucleina dall'intestino al cervello dimostrata nel topo
Inquinamento e Parkinson
I parkinsoniani sottoposti ad artroplastica dell’anca sono a maggior rischio? Pare molto poco!
Microbiota interferisce con la levodopa
Cellule mesenchimali per MSA
Quanti sono i pazienti parkinsoniani in Italia? Una stima.
Laboratorio per l'Analisi del Movimento
Freezing: nuova speranza dal Laboratorio per l'Analisi del Movimento
Una buona notizia per i pazienti. Bloccate le esportazioni di Sinemet dal 22 maggio
Rischio di caduta: il ruolo del tronco durante l’alzata dalla sedia.
Utilità della stimolazione magnetica transcranica combinata con elettroencefalografia per lo studio della malattia di Parkinson.
Seconda Lettera al Ministro della Salute per la mancanza di Sinemet pronto in Italia
Lettera aperta al Ministro della Salute - Il Seguito
Come sostituire il Sinemet 100+25
PARP1: bersaglio per terapie anti-Parkinson innovative
Si concretizza lo studio sull'ambroxolo come terapia neuroprotettiva
Manganese e malattia di Parkinson
Parte studio sull'ambroxolo nel Parkinson
Confermata l'importanza dei fattori ambientali nel Parkinson
PARP e la malattia di Parkinson
DBS offre gli stessi benefici nel Parkinson genetico?
Opicapone ora rimborsato in tutta Italia
Levodopa non influenza la progressione della malattia
Quale esercizio è migliore per il Parkinson?
Sinemet introvabile in alcune aree d’Italia
Primi risultati sul microbiota nel parkinsonismo atipico
Formazione di circuiti nervosi nuovi con terapia genica
Speranza di terapia neuroprotettiva basata su una anomalia causata da una mutazione genetica
Opicapone: aspettative, esperienza clinica e testimonianza
Risposta del Presidente Pezzoli al commento di un paziente esterofilo
Non avete potuto partecipare al convegno AIP in data 1/12/18?
Opicapone rimborsato in 19 Regioni su 20
Ulteriori risultati positivi con cellule staminali neurali in Australia
Appendice intestinale coinvolta nel Parkinson?
Parla la professoressa Graziella Cappelletti: La Banca dei Tessuti Nervosi nel 2018
Lotta dell'AIP per la rimborsabilità di opicapone
Continua lo sviluppo di nilotinib nel Parkinson
Deficienza di vitamina D correlata a compromissione intellettuale
Gli ultrasuoni focalizzati per il tremore sono sicuri?
Malattia di Parkinson e rischio di incidenti alla guida
NYX-458 contro la perdita di memoria nel Parkinson
Lacrime per diagnosticare il Parkinson?
Opicapone in farmacia a metà settembre
Sinapsina III: un nuovo bersaglio per terapie anti-Parkinson
Diabete di tipo II è fattore di rischio per il Parkinson
Parte studio con le staminali indotte nel Parkinson
La DBS è in grado di rallentare la progressione del tremore?
Infiammazione dell'intestino è fattore di rischio per il Parkinson
Parkinson più frequente in chi ha patologie infiammatorie intestinali
Vaccino anti-Parkinson: risultati a 4 anni
Anticorpo anti-sinucleina entra in clinica
GDPR, la nuova legge europea sulla privacy
Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità per uscire dalla prigionia del tremore
Quali sono i pazienti che potrebbero beneficiare dagli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità?
Exenatide e liraglutide: farmaci anti-Parkinson del futuro?
Opicapone in arrivo
La Biobanca e la speranza di una terapia neuroprotettiva
Cellule staminali nel parkinsonismo presentano difetti
Presto disponibile la levodopa per via inalatoria
Passo avanti nello sviluppo di apomorfina da mettere sotto la lingua
Esercizio intenso potrebbe rallentare il Parkinson
Undici raccomandazioni per evitare la malnutrizione nel Parkinson
La presa in carico del paziente parkinsoniano
Detraibili alimenti a fini medici speciali
MRgFUS per il tremore parkinsoniano
Trovata spiegazione per gli effetti dell'esercizio sul Parkinson
Terza Edizione della Guida Blu
Esame del sangue per diagnosticare il Parkinson?
Nessuno Stop alle ricerche sul Parkinson
Positivi i primi risultati con cellule staminali neurali in Australia
Trovato nuovo bersaglio per terapie contro le discinesie indotte dalla levodopa
Microtubuli sempre più coinvolti nello sviluppo del Parkinson
Cellule staminali difettose nella PSP
A che punto è la terapia a base di cellule staminali della Fondazione Grigioni?
Ricoveri riabilitativi
L'istruzione influenza il Parkinson?
Farmaci anti-diabete potrebbero ridurre il rischio di Parkinson
Prodotti commerciali contenenti Mucuna sono poco affidabili
Esami dei tessuti nervosi permettono di fare il punto sulla DBS
Latte ricco di probiotici e prebiotici aiuta a controllare la stipsi nel Parkinson
Il Parkinson potrebbe essere una malattia autoimmune
Perchè un servizio di dietologia presso il Centro Parkinson?
Giapponesi quasi pronti per studi con cellule staminali indotte nell'uomo
Farmaco anti-asma potrebbe ridurre il rischio di Parkinson
Formulazione liquida di levodopa nella fase III dello sviluppo
Terapia genica VY-AADC01 nel putamen fa passi avanti
Sempre più probabile che il Parkinson inizi nell'intestino
PRX002 riduce significativamente i livelli di alfa-sinucleina
Exenatide potrebbe arrestare la progressione della malattia di Parkinson
Levodopa per via inalatoria funziona
Un legume altrettanto efficace quanto i farmaci nella malattia di Parkinson
Scoperto il meccanismo di diffusione del Parkinson
In avvio studio clinico con staminali embrionali nel Parkinson
Rasagilina e selegilina altrettanto efficaci
Confermato che la vagotomia riduce il rischio di Parkinson
Approvato test per la predisposizione al Parkinson
Quando i pazienti si lamentano
Emergono differenze significative tra il microbioma parkinsoniano e quello sano
Prognosi diversa per il Parkinson in presenza di mutazione del gene GBA
Mucuna, cannabis, agopuntura, gondola, equistasi, ecc
Il progetto pelle, il progetto corpi di Lewy ed il progetto microtubuli
Parte lo studio MOVES-PD
Esame del sangue per diagnosticare il tipo di Parkinson
Facciamo il punto sulle terapie complesse
Difficoltà nel riconoscere le emozioni sui visi altrui
Coinvolgimento precoce dell'intestino nel Parkinson
DBS resa più efficiente tramite l'evoluzione computazionale
Domande e risposte alla Giornata del Parkinson
L'ipotensione ortostatica influenza le funzioni cognitive
Rafforzata la teoria del microbiota come causa della malattia di Parkinson
I miracoli succedono ancora
Risultati incoraggianti con l'anticorpo anti-sinucleina PRX002
La caffeina potrebbe controllare il Parkinson?
Opicapone sul mercato in Gran Bretagna
E' vero che la vita sessuale viene compromessa dal Parkinson?
La levodopa per via inalatoria entra in clinica
Apomorfina sottolinguale in pieno sviluppo
Scoperto nesso tra alfa-sinucleina alterata e mitocondri difettosi
Cellule staminali neurali iniettate per la prima volta nel cervello di un parkinsoniano
Vaccinazione di richiamo contro il Parkinson fornisce dati incoraggianti
Meccanismi alterati di recupero dell’energia durante il cammino dei pazienti parkinsoniani
Attenzione al consumo di proteine
Terapia genica con CERE-120 a 5 anni
Il farmaco anti-leucemia nilotinib anche per il Parkinson?
Dimostrata la fattibilità della terapia a base di cellule staminali mesenchimali
Paziente trattato (da incompetenti) con staminali paralizzato da massa cellulare
Un'altra lezione dall'Africa
Farmaci introvabili: Ora una battaglia di civiltà
Psicoterapia e Parkinson: chi ne ha veramente bisogno?
Farmaci: cosa c'è di nuovo (o di antico...) oggi sotto il sole
Partecipare al progetto BTN - Banca dei Tessuti Nervosi
Che cosa deve sapere riguardo all’alimentazione il paziente parkinsoniano?
Facciamo il punto sulla fisioterapia
Dalla DBS classica alla DBS adattativa
Il Progetto di Ricerca sui Gemelli Discordanti
Duodopa, vitamina B1, cannabis e altre domande dal pubblico
Che cosa c'è di nuovo sulle staminali?
Il microbiota come possibile causa della malattia di Parkinson: studio in corso
Ulteriore passo avanti per Numient
Studio dei Gemelli: un tassello fondamentale del progetto di ricerca sul microbiota nel Parkinson
Xadago ora anche in Italia
Funzioni mentali nel Parkinson influenzate dalla presenza di rischio vascolare
La rivastigmina migliora il cammino dei parkinsoniani
L'equilibrio migliora con l'esercizio
Divario tra frequenza del Parkinson tra uomini e donne aumenta con l'età
Perchè il rischio cardiovascolare è inferiore nei parkinsoniani?
Mangiare proteine aumenta il fabbisogno di levodopa
Il tango argentino migliora la funzione motoria e l'equilibrio
Ripulire i neuroni dagli accumuli di alfa-sinucleina
Farmaco che "fa rinascere i parkinsoniani"?
Numient (IPX066) fa passi avanti in Europa
Neuroplasticità e malattia di Parkinson
È improbabile che l'antidiabetico pioglitazone rallenti il Parkinson
A che cosa serve studiare i gemelli ed analizzare le feci nella ricerca sul Parkinson?
I nuovi farmaci nel 2015/2016 e l'industria farmaceutica
Flora batterica "pro-infiammazione" nel Parkinson
Gli effetti della vitamina B1: l'esperienza personale del Prof. Costantini
Il nervo vago è la via di propagazione della malattia di Parkinson?
La riscoperta della Levodopa viene da lontano
Quando sottoporsi alla DBS?
La prevenzione delle cadute
Inizia studio con cellule fetali umane in Inghilterra e Svezia
L'andamento delle nostre facoltà mentali dipende da noi
Disturbi degli impulsi associati a migliori funzioni cognitive
Oggi ci si ammala più tardi di Parkinson
Trauma cranico in età non giovane aumenta il rischio di Parkinson
Completato primo studio clinico con PRX002
Importante passo avanti con le cellule staminali indotte
Flora intestinale alterata nella malattia di Parkinson
Opicapone, nuovo inibitore delle COMT
Meno disfagia e freezing con DBS a bassa frequenza
Efficacia del placebo dipende anche dal prezzo
Safinamide approvata in Europa
Sintomi motori del Parkinson correlati alla flora batterica intestinale
Che cosa sta facendo la Fondazione Grigioni per i pazienti?
Le risposte alle vostre domande: sessione interattiva con il pubblico
Rivoluzione del trattamento della malattia di Parkinson: inutile ritardare l'utilizzo di levodopa
Uomo paralizzato dal torace in giù riprende a camminare
Cosa succede dopo 20 anni di Parkinson?
Trovati sei fattori di rischio genetici nuovi per il Parkinson
In sviluppo formulazione di levodopa per uso sottocutaneo
Pramipexolo distribuito in farmacie ospedaliere grazie ad AIP
Risultati incoraggianti con il vaccino anti-Parkinson
Non vale la pena posticipare la terapia con levodopa
Le proteine MHC-1 contribuiscono alla morte dei neuroni dopaminergici
Iniziare con levodopa, un dopamino agonista o un inibitore delle MAO-B?
Fase pilota dello studio con le staminali nella PSP da completare entro fine anno
Tessuto nervoso fetale trapiantato sano dopo 14 anni
La ricerca sulle staminali continua
Atti 36° Convegno AIP a Cervia, 2014, II parte
Atti del 36° Convegno Nazionale AIP Cervia, 5 aprile 2014
Stato nutrizionale importante per la qualità di vita nel Parkinson
L'esercizio serve anche per la mente
Staminali per il Parkinson procedono negli USA
Semplici stimoli fisici al posto di complesse tecniche di ingegneria genetica per ottenere cellule staminali: una nuova era per la medicina rigenerativa?
Potenziale rivoluzione nel mondo delle staminali
Risultati simili alla levodopa tradizionale con il preparato di levodopa ritardo
Come funziona la riabilitazione nel Parkinson?
Ulteriori risultati positivi per la Vitamina D nel Parkinson
Promette bene la terapia genica a base di Prosavin
Riassunto della Giornata sul Parkinson, CTO, 30 novembre 2013
Riassunto Giornata sul Parkinson, CTO, 30 novembre 2013
DBS: differenze tra uomini e donne
Biopsia della pelle per diagnosticare il Parkinson?
30 novembre 2013: La giornata nazionale del Parkinson
In arrivo l'apomorfina sublinguale
Impianto di tessuto fetale in pazienti parkinsoniani 15-18 anni dopo
La qualità di vita del parkinsoniano è correlata al centro che lo segue
IPX066, la levodopa del futuro?
Fattori di rischio per cadute dei parkinsoniani
Rischio di parkinson triplicato in chi soffre di depressione
Tappeto ruotante importante per il cammino
AFQ056 in sviluppo clinico per le discinesie da levodopa
Smettere la terapia anticolesterolo con le statine aumenta il rischio di Parkinson
Il Parkinson coinvolge anche i nervi della faringe e della laringe
L’epilogo della storia degli idrocarburi come fattori ambientali di rischio per il Parkinson
Passati al setaccio migliaia di lavori per giungere ad una conclusione definitiva: i pesticidi e gli idrocarburi solventi sono fattori di rischio per la malattia di Parkinson
Idrocarburi solventi e pesticidi: confermati come fattori di rischio per il Parkinson
Atti del 35° convegno nazionale AIP Gravedona, Palazzo Gallio 13 aprile 2013
Atti del 35° convegno nazionale AIP Gravedona, Palazzo Gallio 13 aprile 2013
A chi donare il cinque per mille?
Vitamina D può stabilizzare il Parkinson
Viaggio a Lima, per essere trattata con le staminali
Trattamento del parkinsonismo grave con le cellule staminali
Stimolazione magnetica transcranica migliora i sintomi motori parkinsoniani
Lo studio EARLYSTIM sulla DBS in pazienti nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson: risultati preoccupanti
Blocco dello smaltimento di alfa-sinucleina con mutazione del gene PARK8
DBS efficace anche contro complicazioni motorie iniziali
Accumulo di alfa-sinucleina interferisce con riciclo vitale nelle terminazioni nervose
Farmaci generici per il Parkinson: sì o no?
La Fabbrica di Cellule Staminali
Analisi multifattoriale del movimento e terapie con cellule staminali
9 pazienti su 10 desiderano sottoporsi alla terapia a base di cellule staminali
Test delle ghiandole salivari per il Parkinson
Placche amiloidi associate al declino mentale nel Parkinson
Partito lo studio pilota per testare le staminali contro una grave forma di parkinsonismo
Placche amiloidi correlate alla instabilità posturale e difficoltà nel cammino
Viaggio a Lima, per le staminali
Il ganglioside GM1 potrebbe essere neuroprotettivo
Paziente parkinsoniano vince causa in tribunale contro colosso farmaceutico
Gelosia patologica e dopamino agonisti
il placebo può anche fare male
Psicofarmaci e Parkinson
Sintomi non motori ed indici di infiammazione
E se il difetto fosse nella membrana nucleare?
Non demonizziamo subito un farmaco
Neuroimmagini DAT potrebbero avere significato prognostico
Riconoscimento internazionale per il Progetto Africa
Fumo e Parkinson: un nesso genetico
Addio al Cardinal Martini
Analisi della voce per diagnosticare il Parkinson
Italiani dichiarano di avere scoperto una causa della malattia di Parkinson
Sperimentazioni con cellule staminali mesenchimali autologhe nel Parkinson e parkinsonismi. A che punto siamo
Scintigrafia del miocardio con 123MIGB utile nella diagnosi di Parkinson
Eltoprazina efficace nel controllo delle discinesie indotte da levodopa
Cellule staminali mesenchimali funzionano nel MSA
Osservata la propagazione di alfa-sinucleina mal-ripiegata
Sindrome metabolica e neurodegenerazione
Le malattie neurodegenerative sono malattie da prioni?
DBS ancora efficace dopo 3 anni
L'acido urico protegge i neuroni dopaminergici
Vaccino anti-Parkinson
Microtubuli deboli nelle cellule dei malati di Parkinson
Colonne portanti indebolite nelle cellule dei malati di Parkinson. Un bersaglio per terapie innovative?
Servizio domiciliare per parkinsoniani a Milano
Scoperta la funzione del gene PINK1
Colonscopia o esame equivalente per diagnosticare il Parkinson
Nove nanosecondi per forare la membrana del neurone
Cerotto per fermare la progressione del Parkinson
Prevenire la morte dei neuroni nelle malattie neurodegenerative forse si può
Diabete e gravità della malattia di Parkinson
Perchè i parkinsoniani peggiorano in ospedale?
Perchè i pazienti aumentano di peso dopo DBS?
Angioplastica venosa per le malattie neurodegenerative
ProSavin per il Parkinson
Dipraglurant per le discinesie indotte da levodopa
Frutti di bosco, mele, arance, vino rosso e tè contro il Parkinson
Alfa-sinucleina e proteina tau importanti per il Parkinson anche in Italia
Bisogna pagare un ticket in farmacia per Madopar quando il generico non è disponibile?
DBS a corrente continua efficace nel Parkinson
Esame del sangue per la diagnosi di malattia di Parkinson
Farmaci anticolesterolo e rischio di malattia di Parkinson
Pinzette molecolari per bloccare l'alfa-sinucleina
Parkinson e manganese
Esecizi cinesi Tai Chi per la malattia di Parkinson
34° Convegno AIP, Cervia 28.01.12 - sessione sulla riabilitazione
34° Convegno AIP, Cervia 28.01.12 - sessione sulle staminali
Nicotina sì o no?
La scomparsa del Nobel Renato Dulbecco
Stimolazione sacrale: una soluzione per la stipsi nel Parkinson?
34° Convegno AIP, Cervia 28 gennaio 2012 : sessione sui farmaci
34° Convegno AIP, Cervia 28.01.12 - sessione sulla deglutizione
Un esame del sangue per diagnosticare il Parkinson: la speranza comincia a diventare realtà
Neurodegenerazione si estende di cellula in cellula come una infezione
Pesce, frutta, verdura e legumi
Forum Parkinson sul Corriere.it
Identificato nuovo bersaglio per terapie anti-Parkinson
Chi costruisce alfa-sinucleina lentamente potrebbe ammalarsi di Parkinson
Due terzi dei pazienti parkinsoniani lamentano dolore
Avviato lo sviluppo della levodopa per via inalatoria
Fattori predittivi della sopravvivenza nei pazienti parkinsoniani
Ricercatori italiani brevettano in USA il pacemaker cerebrale che si adatta al paziente: una nuova filosofia della DBS
Risonanza magnetica evidenzia il decadimento cognitivo nel Parkinson
Difficile reperire il Madopar in farmacia?
Esame del sangue per diagnosticare la malattia di Parkinson?
AIP insignita dell'Ambrogino D'Oro
Rasagilina dopo il giudizio di FDA
Idrocarburi solventi aumentano il rischio di malattia di Parkinson
Creazione artistica e Parkinson
Incontro con ISS sullo studio con le staminali
Istradefillina non raggiunge le aspettative
Differenze tra Parkinson tremorigeno e Parkinson rigido-acinetico
Ringiovanite le cellule di centenari
Rasagilina non supera l'esame del FDA
Ballare il tango per un anno migliora la funzione motoria nel Parkinson
Levodopa non accelera la malattia di Parkinson
Noradrenalina e malattia di Parkinson: un meccanismo di compensazione
I benefici della riabilitazione intensiva a lungo termine nel Parkinson
Andare dal neurologo serve
Primo successo nel Parkinson di una nuova tecnica di indagine genetica
MANF, il fattore di crescita per il Parkinson
Pramipexolo a rilascio prolungato nel Parkinson in fase avanzata
Procede lo sviluppo della levodopa a lunga durata d'azione
Non tutto il tremore è Parkinson ce lo fa sapere Franca Valeri
Cellule della pelle diventano cellule nervose che producono dopamina: è vicino il giorno dei trapianti?
Dalle cellule della pelle dei malati di Parkinson, una possibile cura
Identificati meccanismi potenzialmente collegati allo sviluppo della PSP, una grave forma di Parkinsonismo
Identificato nuovo fattore di rischio per la malattia di Parkinson?
Chip elettronici per riparare le vie nervose
Ibuprofene e rischio di Parkinson
Grande interesse per la notizia sulla sperimentazione con le staminali
Incontro costruttivo con ISS sulla sperimentazione con le staminali
Basta poco per rimuovere le proteine malripiegate delle malattie neurodegenerative
Risultati buoni con la terapia genica
Nuove speranze per la neuroprotezione arrivano dalla genetica
Confermato che la malattia di Parkinson ha una componente genetica
La riabilitazione: una terapia anti-Parkinson
Nuovi farmaci anti-Parkinson: speranze per la riduzione delle discinesie e la neuroprotezione
Parte il progetto di mappare i circuiti cerebrali
AIP, un'associazione rivolta al futuro
Forme di parkinsonismo hanno una componente genetica
Nuovo bersaglio terapeutico per farmaci anti-Parkinson
Chi sono i relatori al convegno AIP 2011?
Il Parkinson che lo ha afflitto per tanti anni lo porta alla beatitudine
Selegilina e rallentamento della progressione della malattia di Parkinson
Il convegno del ventennale AIP
Qualità della gestione della malattia di Parkinson in 10 punti
Un esame del sangue per diagnosticare il Parkinson: una speranza per il futuro?
Il consenso degli esperti sulla DBS a livello internazionale
Medicinale per l'Alzheimer potrebbe servire nel Parkinson
Le ultimissime dal 2° Convegno Mondiale sul Parkinson a Glasgow
La scomparsa dell'Ing. Paolo Ausenda
Parkinson e diabete
Quali sono le aspettative dei pazienti dai nuovi farmaci antiparkinson?
Continua lo sviluppo della safinamide
Fattore della crescita entra in sperimentazione clinica
La fisioterapia funziona davvero nel Parkinson?
Tecnologia per la malattia di Parkinson
Parkinson e colesterolo
La terapia del Parkinson ... può anche essere una pagliacciata!
Malattie neurologiche sottostimate in Europa
Mutazioni genetiche frequenti in sottogruppi di pazienti parkinsoniani
Donepezil riduce le cadute nel Parkinson avanzato?
Sildenafil funziona nella impotenza insorta con il Parkinson
Ci ha lasciato l'amico Franco Serina
Pramipexolo: non solo anti-Parkinson, ma anche antidepressivo?
Tutto quello che volevate sapere su proteine nella dieta e Parkinson
Il Convegno Mondiale sul Parkinson, Glasgow 29 sett - 1 ott 2010
I pazienti ispirano progetti di ricerca sul tremore
Trapianto di cellule staminali mesenchimali nella sclerosi laterale amiotrofica in Italia
Deludenti i risultati dello studio STRIDE-PD
Corto circuito tra la corteccia cerebrale e lo striato evidenziato nei pazienti che giocano d'azzardo
Rilancio World Parkinson Disease Association WPDA
Trapiantate cellule staminali autologhe in pazienti parkinsoniani in Perù
Impostata la sperimentazione con cellule staminali in pazienti parkinsoniani
Sinemet da sostituire? Niente paura
Trattamento con GCSF per i parkinsonismi atipici
Ulteriori risultati incoraggianti con le cellule staminali mesenchimali in India
TERAPIE COMPLEMENTARI
NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE: farmaci a rilascio prolungato
PERCHE' L'ESERCIZIO FISICO, LA RIABILITAZIONE E LA DIETA SONO IMPORTANTI
CELLULE STAMINALI: quali risultati dopo 12 mesi? Esperienze dei pazienti trattati. I nuovi studi
Cellule della pelle trasformate direttamente in cellule nervose
Diete dimagranti a base di tante proteine e pochi zuccheri sotto accusa
Un approccio innovativo al grande problema irrisolto del Parkinson: i movimenti involontari
Intervista al rappresentante del nostro cervello
Terapia genica AADC per la malattia di Parkinson: risultati a 6 mesi
Il sogno di una terapia che rallenti la progressione della malattia di Parkinson sta diventando realtà?
Sapere usare correttamente il cerotto antiParkinson è importante
Scompare Gianpaolo Maestrone un eroe nella lotta contro il Parkinson
Stimolazione magnetica transcranica contro le discinesie indotte da levodopa
Nei meandri dello smaltimento delle proteine nelle cellule nervose, una scoperta dedicata a Susanna Agnelli
Cerotto antiparkinson finalmente in farmacia in Italia
Italiani fanno scoperta potenzialmente rivoluzionaria per le malattie neurodegenerative
Staminali per il trattamento dei parkinsonismi atipici: considerazioni conclusive
Staminali per il trattamento dei parkinsonismi atipici: non subito!
Cellule staminali subito per il trattamento dei parkinsonismi atipici: le ragioni del sì
Cellule staminali subito per i pazienti con parkinsonismi atipici: i dubbi
Cellule staminali subito per il trattamento dei parkinsonismi atipici: ancora dubbi
Cellule staminali subito per il trattamento dei parkinsonismi atipici: le ragioni del si
Correzione dell'asimmetria per migliorare il cammino
I raccolti di un coltivatore di cellule staminali - 1a puntata
La malattia di Parkinson è dovuta all'invecchiamento precoce di cellule nervose a causa della carenza di fattori di crescita?
Endocannabinoidi e malattia di Parkinson
Rivelata la struttura dell'alfa sinucleina
Dopamino agonisti e danno alle valvole cardiache: come difendersi senza perdere i benefici
×
Non vuoi ricevere il materiale a casa ma vuoi rimanere informato?
ISCRIVITI SOLO ALLE NEWSLETTER !
Privacy policy