Il trattamento del Parkinson si concentra sul controllo dei sintomi attraverso i farmaci dopaminergici (levodopa e dopaminoagonisti), ma non ci sono prove chiare che questi farmaci modifichino l'evoluzione ...
... (discinesie) rispetto ai dopaminoagonisti, che a loro volta sono associati a maggiori effetti collaterali (come nausea, ipotensione, sonnolenza, disturbo del controllo degli impulsi, ecc). E' fondamentale ...
I risultati della metanalisi di 27 studi
I dopamino agonisti ergolinici sono associati ad un aumentato rischio di valvulopatie cardiache. Questo è stato dimostrato da uno studio sponsorizzato dalla ...
... per verificare la frequenza della gelosia patologia e delle allucinazioni, nonchè una eventuale loro correlazione con l'uso di dopamino agonisti. Le allucinazioni erano frequenti (24% dei pazienti), ...
I risultati del monitoraggio di 101 pazienti
I ricercatori del Centro Parkinson ICP a Milano hanno continuato a monitorare i pazienti dello studio originale che ha dimostrato che i dopamino
agonisti ...
... di
dopamino agonisti ergolinici e sviluppo di valvulopatia cardiaca allo scopo di
verificare se il danno è reversibile quando si sospende il dopamino
agonista. In diversi casi il danno non è regredito.
...
Analisi di 2189 segnalazioni di effetti collaterali in Francia Ricercatori francesi hanno analizzato i dati di farmacovigilanza (segnalazioni di effetti collaterali) relativi ai dopamino agonisti in Francia ...
... gli altri 6 lo erano diventati dopo. Hanno riscontrato che i pazienti creativi assumevano mediamente dosi nettamente superiori di dopamino agonisti prima dell'intervento (in media 402 mg rispetto a 270 ...
I giapponesi propongono l'ormone natriuretico di tipo B come marcatore
Uno studio sponsorizzato dalla Fondazione Grigioni ha dimostrato che i dopamino agonisti ergolinici pergolide e la cabergolina, ...
Successo nella scimmia e nel ratto con l'associazione degli agonisti 1A e 1B
È stato dimostrato che la trasformazione della levodopa in dopamina nei neuroni serotoninergici invece che nei neuroni dopaminergici ...
Dato che i dopamino agonisti hanno un effetto abbastanza simile alla cocaina
- a lungo andare che effetti possono avere?
Risponde il Prof. Gianni Pezzoli,
Direttore del Centro Parkinson ICP a ...
Titolo tradotto in italiano:
“Valvulopatia e uso di dopamino agonisti per la malattia di Parkinson”
Autori: Zanettini R, Antonini A, Gatto G, Gentile R, Tesei S, Pezzoli G
Significato: ...
COME DIFENDERSI SENZA PERDERE I BENEFICI
Conferenza stampa in data 31 gennaio 2007
Intervista al Prof Pezzoli, Presidente AIP e autore dello studio che ha dimostrato che i dopamino agonisti causano ...
Conferenza stampa in data 31 gennaio 2007
Intervista al Prof Pezzoli, Presidente AIP e autore dello studio che ha dimostrato che i dopamino agonisti causano danni alle valvole cardiache.
Lo studio ...
... e nel 28,6% dei pazienti trattati con cabergolina (un altro dopamino agonista ergolinico) e nessun caso tra i pazienti trattati con dopamino agonisti non ergolinici (pramipexolo e ropinirolo). Il rischio ...
... degli agonisti dei recettori colinergici nicotinici in 77 pazienti affetti da malattia di Parkinson in fase iniziale. Lo studio aveva lo scopo di verificare se la molecola è in grado di migliorare le ...
... gli antagonisti dei recettori A2 delladenosina.
Nel primo studio il farmaco è stato confrontato a dosi crescenti da 40 ad 80 mg con il placebo (una sostanza inerte confezionata in modo da apparire ...
E possibile che le neuroimmagini del sistema nigro-striale in vivo durante terapia permettano la misurazione della velocità di perdita dei neuroni dopaminergici
I dati in letteratura su questo argomento ...
I dopamino agonisti sono frequentemente associati a sonnolenza diurna irresistibile
Su 70 pazienti trattati con dopamino agonisti consecutivamente, 24 (34.3%) hanno accusato sonnolenza diurna irresistibile: ...
La marcata eterogeneità della attività farmacologica di questi farmaci a livello di recettori diversi da quelli dopaminergici D2 contribuisce al loro profilo funzionale
Uno studio suddiviso in tre parti ...
I dopamino agonisti ed il deprenil possono essere considerati valide alternative alla levodopa. Tuttavia, i vantaggi sono modesti.
Trentacinque centri italiani di Neurologia hanno partecipato a questo ...
Ipotensione ortostatica acuta si verifica spesso allinizio della terapia, ma pochi pazienti sono sintomatici
L'ipotensione ortostatica acuta viene definita come un calo della pressione arteriosa sistolica ...
I dopamino-agonisti sono ben tollerati da quasi la metà dei pazienti aventi più di 80 anni
Attualmente si teme che i dopamino-agonisti possano essere poco tollerati dagli anziani. Una indagine retrospettiva ...
Sembra che i colpi di sonno si verifichino con tutti i tipi di trattamento dopaminergico
Non solo il pramipexolo ed il ropinirolo, ma anche la bromocriptina, la lisuride, la pergolide ed il piribedil ...
... emerso che le fluttuazioni motorie sono state meno frequenti nel gruppo che ha iniziato presto il trattamento e che l'utilizzo di dopaminoagonisti a rilascio prolungato potrebbe ridurre il rischio di discinesie, ...