LO SPORT
CHE CAMBIA:
l’attività sica come prevenzione
e cura per le malattie
neurodegenerative croniche?
VENERDÌ 18 MARZO ORE 15,30
Auditorium Spazio Polaresco
via del Polaresco, ...
L'uso delle cellule staminali rappresenta un approccio terapeutico che si basa sul principio della sostituzione delle cellule nervose degenerate tramite cellule nuove originate dalle cellule staminali. ...
... che esiste una predisposizione genetica alla malattia (il 10-15% dei pazienti ha parenti affetti dalla stessa malattia). e sono stati identificati alcuni geni (attualmente 11), la cui alterazione (mutazione) ...
... e nell'MSA un gene alterato coinvolto nello sviluppo di tipo ereditario, il gene della parkina che regola la stabilità, sia responsabile della presenza di microtubuli danneggiati e rafforza l'ipotesi che ...
Le malattie neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson, sono causate da cambiamenti nel cervello che si possono vedere attraverso i biomarcatori, cioè dei segnali misurabili nel sangue, nel liquido ...
Il presente studio ha avuto l’obiettivo di esplorare la relazione tra il consumo di alimenti ultra-trasformati e le malattie neurodegenerative, tra cui la sclerosi multipla, la malattia di Parkinson, l’Alzheimer, ...
Le malattie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson e SLA sono caratterizzate dal deterioramento progressivo del sistema nervoso.
Non esiste una cura definitiva, rendendo essenziali la prevenzione ...
Uno dei principali limiti nello sviluppo di nuove terapie farmacologiche efficaci per le malattie neurodegenerative come la malattia di Parkinson è la mancanza di modelli animali che riproducano accuratamente ...
Diversi studi hanno suggerito un’associazione tra la quantità del consumo di caffè e la diminuzione del rischio di malattie neurodegenerative, (malattia di Alzheimer, demenze correlate e malattia di Parkinson). ...
... dei pazienti totali. In questi casi è possibile supporre una sottostante causa genetica, ossia che vi sia una mutazione in un gene (una porzione codificante del DNA) che sia responsabile della malattia. ...
... di Humanitas University.
La scoperta di un nuovo gene di suscettibilità per la malattia di Parkinson familiare, RAB32, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Genetics. Per identificare ...
... suggerire strategie nutrizionali che ne migliorino l’assorbimento.
La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata principalmente dalla degenerazione dei neuroni della dopamina ...
Diversi fattori ambientali quali la dieta, lo stile di vita e l’esposizione a batteri e tossine sono tutti fattori che contribuiscono allo sviluppo di alcune malattie neurodegenerative, tra cui la malattia ...
... che la corsa su tapis roulant e l’intervento con probiotici per 20 settimane migliorano i deficit di memoria riducendo le placche amiloidi. TAKE HOME MESSAGE Per il benessere generale si consiglia di ...
... bell'articolo appena pubblicato affronta l'argomento interessante delle differenze di genere nel Parkinson. Sappiamo che la malattia di Parkinson è circa due volte più comune nei maschi che nelle femmine. ...
Lo stress ossidativo è una condizione di infiammazione generale talvolta dovuta ad una carenza di antiossidanti, sostanze benefiche per il nostro organismo.
Alla categoria degli antiossidanti ...
... e sono contenuti in speciali autolisosomi. Le neuromelanine possono partecipare ai processi neuroprotettivi o neurodegenerativi a secondo del contesto cellulare. La loro sintesi è protettiva perché previene ...
Autori: Wise RM, Wagener A, Fietzek UM, Klopstock T, Mosharov EV, Zucca FA, Sulzer D, Zecca L, Burbulla LF.
Significato: E’ stato dimostrato che la dopamina, l’alfa-sinucleina e il ferro possono contribuire ...
... articolo interessante appena pubblicato da autorevoli colleghi italiani fa il punto sui recenti progressi nel trattamento delle forme genetiche di Parkinson e ci dà nuovamente l'occasione per sottolineare ...
Autori: Liu H, et al.
Significato: Lo scopo di questo studio è stato cercare di capire perché alcuni individui non sviluppano la malattia di Parkinson nonostante siano a rischio genetico relativamente ...
Autori: Grover S, et al. and the Comprehensive Unbiased Risk Factor Assessment for Genetics and Environment in Parkinson's Disease (COURAGE-PD) Consortium.
Significato: In questo studio, gli autori sono ...
Autori: Sugier PE, et al. Comprehensive Unbiased Risk Factor Assessment for Genetics and Environment in Parkinson's Disease (Courage-PD) consortium; Truong T, Elbaz A.
Significato: Considerato che episodicamente ...