Autori: Capucciati A, Monzani E, Sturini M, Nicolis S, Zucca FA, Bubacco L, Bortolus M, Zecca L, Casella L. Significato: Abbiamo preparato dei coniugati melanina-proteine-ferro/rame solubili in acqua ...
... proteina denominata fosfoglicerato chinasi, un enzima coinvolto nella glicolisi (ovvero in un processo chiave per la produzione di energia nell’ambito delle nostre cellule), sembra svolgere un ruolo chiave ...
... genetiche del gene della proteina alfa-sinucleina e del gene della proteina Tau e la Malattia di Parkinson. La alfa-sinucleina è un importante componente dei corpi di Levy, i tipici aggregati di proteine ...
Possibili marcatori nel fluido cerebrospinale
Sono stati misurati i livelli del peptide amiloide beta e della proteina tau nel fluido cerebrospinale di 34 pazienti portatori di mutazioni del gene LRRK2 ...
Cambia la direzione delle ricerche per una terapia innovativa anti-Parkinson La proteina alfa-sinucleina rappresenta uno dei componenti fondamentali dei corpi di Lewy, i tipici accumuli di proteine che ...
... nella zona MAPT del cromosoma 17q21 associate ad un elevato rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. È noto che la zona MAPT codifica la proteina tau, che si accumula in altre malattie neurodegenerative, ...
L'alfa-sinucleina sotto il microscopio di ricercatori italiani
Aggregati della proteina alfa-sinucleina sono i principali componenti dei caratteristici corpi di Lewy contenuti nelle cellule nervose ...
... a livelli 4 volte al di sopra della norma di tre forme della proteina alfa-sinucleina nei neuroni : quella naturale, una forma mutata non fosforilata ed una forma mutata fosforilata. La forma non fosforilata ...
L'alfa-sinucleina, la cui alterazione è ritenuta responsabile di parkinsonismi ereditari, coopera con un'altra proteina per prevenire la neurodegenerazione.
Questo sorprendente risultato è stato pubblicato ...
Un tipo di proteina che contribuisce a prolungare la vita di lieviti e vermi potrebbe essere un punto di partenza per nuove terapie per le malattie neurodegenerative
La morte delle cellule nervose viene ...
Lallele APOE-4 aumento il rischio ed anticipa lesordio della malattia
In seguito al riscontro di somiglianze tra la malattia di Alzheimer (AD) e la malattia di Parkinson (MdP), è stato studiato il ruolo ...
... identificato una proteina complessa che contiene sia alfa-sinucleina che un?altra proteina naturale denominata 14-3-3 e che fa scattare un meccanismo suicida nelle cellule nervose che producono dopamina. ...
... un complesso proteico contenente sia la proteina alfa-sinucleina che unaltra proteina naturale, denominata 14-3-3, che scatena lautodistruzione delle cellule nervose che producono dopamina. Dato che ...
I risultati della genotipizzazione di 512 pazienti parkinsoniani negli USA
E? stata analizzato il genotipo di 521 pazienti caucasici americani affetti da malattia di Parkinson idiopatica per valutare ...
... malattia di Parkinson con CEP-1347, una molecola con un meccanismo di azione innovativo. Tale meccanismo consiste nella inibizione selettiva della via della proteina chinasi attivata dallo stress, che ...
... è stato visto sia per il testosterone totale sia per quello biodisponibile. Inoltre, nelle donne, una predisposizione genetica al Parkinson è risultata legata a livelli più bassi di una proteina chiamata ...
... tossiche che possono peggiorare la malattia. Anche i muscoli non servono solo per muoversi: quando ci alleniamo, rilasciano sostanze benefiche per il cervello. Il BDNF, una proteina che protegge i neuroni, ...
Le mutazioni nel gene PINK1, che è cruciale per il funzionamento delle cellule, causano una forma giovanile di malattia di Parkinson.
Tuttavia, non si sapeva come questa proteina si stabilizzasse nei ...
... l'acido urico, il colesterolo LDL, i trigliceridi e la proteina C-reattiva, sembrano avere un effetto protettivo. Questi risultati suggeriscono che modifiche nello stile di vita potrebbero contribuire alla ...
... a resistere ai danni causati dalla malattia.
Sappiamo che nel Parkinson una proteina chiamata alfa-sinucleina si diffonde in varie parti del cervello, portando alla morte dei neuroni e causando ...
... identificato RAB32 come un nuovo gene della malattia di Parkinson presente in circa lo 0,7% dei casi familiari di Parkinson. RAB32 codifica una piccola GTPasi (un enzima) nota per interagire con la proteina ...
... la salute delle persone.
Commento nutrizionale: L’importanza del ferro nella dieta consiste nel suo ruolo cruciale nel corpo umano. Il ferro è essenziale per la produzione di emoglobina, la proteina ...
... rispetto agli altri soggetti. L'obesità addominale era invece associata a livelli più elevati di trigliceridi e di proteina C-reattiva. Tuttavia, in tutte queste associazioni non è stata rilevata alcuna ...
... proteina C reattiva, interleuchine e TNF-alfa); maggiore è il DII, più la dieta sarà di tipo pro-infiammatorio. Il DII è stato calcolato per diversi alimenti, in base alle variazioni della proteina C reattiva ...
... nei cambiamenti neuropatologici della malattia di Parkinson. Esperimenti in laboratorio hanno dimostrato che il rame potrebbe legarsi direttamente all'α-sinucleina (la proteina che si accumula nella ...