Menu

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Puoi cliccare su “Approvo tutti” per accettare tutte le categorie di cookie oppure rifiutare i cookie e continuare a navigare, saranno installati solo cookie tecnici. Per saperne di piu'

Declino Approvo tutti
Approvo selezionati

Informativa sull'uso dei cookie

  •  

    PREMESSE

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che si possono memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

    Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. Per modificare o revocare il proprio consenso per l'utilizzo dei cookie sul nostro sito web, cliccare qui.

    L'informativa completa sulla privacy si trova alla pagina Privacy policy.

    L’informativa è resa solo per il sito www.parkinson.it della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

     

  • COOKIE NECESSARI

    I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. Sono altresì definiti come cookie tecnici.

Nome

Sorgente

Scopo

Scadenza

Tipo

PHPSESSID

parkinson.it

Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.

Sessione

HTTP

cookieconsent

parkinson.it

Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente

1 anno

HTTP

cookieconsent_p

parkinson.it

Consenso ai cookie di preferenze

1 anno

HTTP

cookieconsent_s

parkinson.it

Consenso ai cookie di statistiche

1 anno

HTTP

cookieconsent_m

parkinson.it

Consenso ai cookie di profilazione

1 anno

HTTP

nrid

parkinson.it

Codice univoco del visitatore per visualizzare i banner di annunci

3 mesi

HTTP

engagebox_ID

parkinson.it

Usato per decidere se il banner ID è stato chiuso e deve rimanere chiuso

3 mesi

HTTP

SSID, SID, SAPISID, NID, HSID, APISID

Google

Cookie utilizzati da Google Maps che sono necessari per il funzionamento delle mappe dinamiche. Il contenuto e la loro creazione non sono direttamente controllabili poiché generati automaticamente all'inclusione della mappa dinamica.

Sessione

HTTP

fbsr_

Meta Platforms, Inc.

Utilizzato da Facebook per recuperare l'identificativo dell'applicazione utilizzata

Sessione

HTTP

 

COOKIE DI PREFERENZE

Sono cookie utilizzati per modificare l'aspetto del sito o il comportamento: sono impostazioni non strettamente necessarie al corretto utilizzo.

Nome

Sorgente

Scopo

Scadenza

Tipo

lang

LinkedIn

Determina la lingua scelta del sito

Sessione

HTTP

NID

Google

Contiene un ID univoco che Google utilizza per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. italiano), quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20) e se desideri che il filtro SafeSearch di Google sia attivato.

6 mesi

HTTP

1P_JAR

Google

Memorizza le preferenze di Google Maps e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti servizi di Google

1 mese

HTTP

 

  •  

    COOKIE STATISTICI

    Questi cookie aiutano a capire come i visitatori interagiscono sul sito web, aggregando i dati di navigazione in forma anonima.

Nome

Sorgente

Scopo

Scadenza

Tipo

ln_or

LinkedIn

Registra dati statistici sul comportamento dei utenti sul sito web. Questi vengono utilizzati per l'analisi interna dall'operatore del sito.

1 giorno

HTTP

PageViewCount

Google

Questo cookie viene utilizzato per identificare la frequenza delle visite e il tempo di permanenza sul sito. Il cookie viene anche utilizzato per determinare quante e quali sottopagine vengono visualizzate dal visitatore del sito; queste informazioni possono essere utilizzate dal sito per ottimizzare il dominio e le relative sottopagine.

1 giorno

HTTP

TimeOnSite

Google

Memorizza i dati sul tempo trascorso sul sito web e le relative sottopagine durante la sessione corrente.

1 giorno

HTTP

collect

Google

Utilizzato per inviare dati a Google Analytics in merito al dispositivo e al comportamento dell'utente. Tiene traccia dell'utente su dispositivi e canali di marketing.

Session

Pixel

AnalyticsSyncHistory

LinkedIn

Utilizzato nel contesto della sincronizzazione dei dati con il servizio di analisi di terze parti.

29 giorni

HTTP

_ga

Google

Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

2 anni

HTTP

_gat

Google

Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste

1 giorno

HTTP

_gid

Google

Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

1 giorno

HTTP

_ga_#

Google

Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che le dati per la prima visita e la visita più recente.

2 anni

HTTP

OTZ

Google

Viene utilizzato da Google Analytics per tenere traccia delle informazioni sul traffico al sito Web

Sessione

HTTP

ANID, SIDCC, _Secure-APISID, _Secure-HSID, _Secure-SSID, SEARCH_SAMESITE, __Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID

Google

Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.

2 anni

HTTP

_cksk

Microsoft

Utilizzato da Microsoft Clarity per combinare le pagine viste da un utente in una singola sessione

1 giorno

HTTP

 

  •  

    COOKIE DI PROFILAZIONE

    I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente. Di norma utilizziamo servizi di terze parti forniti da Google, Meta (Facebook), Microsoft e LinkedIn per i quali si rimanda alla rispettiva informativa.

Nome

Sorgente

Scopo

Scadenza

Tipo

_uetsid

Microsoft

Utilizzato per tracciare i visitatori su più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore. Utilizzato dal motore di ricerca bing.com

Persistente

HTML

_uetsid_exp

Microsoft

Contiene la data di scadenza del cookie con il nome corrispondente. 

Persistente

HTML

_uetvid

Microsoft

Utilizzato per tracciare i visitatori su più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore.

Persistente

HTML

_uetvid_exp

Microsoft

Contiene la data di scadenza del cookie con il nome corrispondente. 

Persistente

HTML

MUID/CLID

Microsoft

Utilizzato ampiamente da Microsoft come ID utente univoco. Il cookie consente il tracciamento dell'utente tramite la sincronizzazione dell'ID sui vari domini di Microsoft.

1 anno

HTTP

_clck

Microsoft

Memorizza un unico ID utente per Microsoft Clarity

1 anno

HTTP

__exponea_last_session_ping_timestamp__ 

Google

Questo cookie viene utilizzato per determinare quali prodotti il ​​visitatore ha visualizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per promuovere prodotti correlati e ottimizzare l'efficienza pubblicitaria.

Persistente

HTML

__exponea_last_session_start_timestamp__ 

Google

Questo cookie viene utilizzato per determinare quali prodotti il ​​visitatore ha visualizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per promuovere prodotti correlati e ottimizzare l'efficienza pubblicitaria.

Persistente

HTML

IDE

Google

Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente.

1 anno

HTTP

pagead/landing

Google

Raccoglie dati sul comportamento dei visitatori da più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari più pertinenti. Ciò consente inoltre al sito web di limitare il numero di volte che un visitatore viene mostrato lo stesso annuncio.

Sessione

Pixel

xnpe_#-#-#-#-# 

Google

Questo cookie registra dati sul visitatore. Le informazioni vengono utilizzate per ottimizzare la pertinenza dell'annuncio.

399 giorni

HTTP

fr

Meta Platforms, Inc.

Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.

3 mesi

HTTP

tr

Meta Platforms, Inc.

Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.

Sessione

Pixel

ads/ga-audiences

Google

Usato da Google AdWords per reingaggiare visitatori propensi a convertirsi in clienti basandosi sul comportamento online in diversi siti.

Sessione

Pixel

pagead/1p-user-list/#

Google

Monitora se l'utente ha mostrato interesse per specifici prodotti o eventi su più siti web e rileva come l'utente naviga tra i siti. Viene usato per valutare le attività pubblicitarie e facilita il pagamento delle commissioni per il reindirizzamento tra i siti.

Sessione

Pixel

bcookie

LinkedIn

Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati.

1 anno

HTTP

bscookie

LinkedIn

Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati.

1 anno

HTTP

li_sugr

LinkedIn

Raccoglie dati sul comportamento e l'interazione degli utenti, per ottimizzare il sito e rendere più rilevante la pubblicità mostrata.

3 mesi

HTTP

lidc

LinkedIn

Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati.

1 giorno

HTTP

UserMatchHistory

LinkedIn

Garantisce la sicurezza della navigazione per il visitatore, impedendo la falsificazione di richieste incrociate. Questo cookie è essenziale per la sicurezza del sito e del visitatore. 

29 giorni

HTTP

_fbp

Meta Platforms, Inc.

Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.

3 mesi

HTTP

_gcl_au 

Google

Utilizzato da Google AdSense per sperimentare l'efficacia pubblicitaria su tutti i siti web che utilizzano i loro servizi.

3 mesi

HTTP

_uetsid

Microsoft

Raccoglie dati sul comportamento dei visitatori da più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari più pertinenti. Ciò consente inoltre al sito web di limitare il numero di volte che un visitatore viene mostrato lo stesso annuncio.

1 giorno

HTTP

_uetvid

Microsoft

Utilizzato per tracciare i visitatori su più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore.

1 anno

HTTP

A3

Yahoo

Raccoglie informazioni sul comportamento degli utenti su più siti web. Questa informazione è utilizzata al fine di ottimizzare la rilevanza della pubblicità.

1 anno

HTTP

DEVICE_INFO

YouTube

Informazioni sul dispositivo utente per ottimizzare il video

179 giorni

HTTP

VISITOR_INFO1_LIVE

YouTube

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati.

179 giorni

HTTP

YSC

YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.

Sessione

HTTP

ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Persistente

HTML

yt-remote-cast-available

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

yt-remote-cast-installed

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

yt-remote-connected-devices

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Persistente

HTML

yt-remote-device-id

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Persistente

HTML

yt-remote-fast-check-period

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

yt-remote-session-app

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

yt-remote-session-name

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

 

5x1000 scheda 2024

Convegno Nazionale AIP: La dieta chetogenica

dieta-chetogenicaEsiste uno stretto rapporto tra la malattia di Parkinson, la nutrizione e il tratto gastroenterico.

Da un lato, si sa che l’assorbimento di levodopa nel tratto gastrointestinale è influenzato dallo stato di riempimento gastrico, perché per il suo trasporto dal lume intestinale al circolo ematico essa compete con gli aminoacidi, per cui l’eccesso di questi ultimi in un pasto proteico può ridurre l’assimilazione del farmaco. Dall’altro, si sa che i sintomi intestinali sono trai i più frequenti disturbi non motori associati alla malattia, che il migliorare la regolarità delle evacuazioni può ridurre i sintomi motori nel malato e che la perdita dei neuroni dopaminergici è documentabile nell’intestino già molti anni prima dello sviluppo dei primi sintomi del Parkinson.
Bene, ogni volta che si affronti il tema di nutrizione e malattia di Parkinson, questa premessa è inevitabile e generalmente lo sviluppo di tutto il discorso sarà sorretto proprio da tale pilastro. Eppure, quando si parla di possibili applicazioni della dieta chetogenica nella malattia di Parkinson, quanto finora detto diventa marginale o irrilevante. Infatti, la presenza del termine dieta può essere fuorviante. Se anziché chiamarla dieta chetogenica la chiamassimo “terapia chetogenica”, un po’ dei malintesi si chiarirebbero. Ma andiamo per ordine e innanzitutto spieghiamo di cosa stiamo parlando.
Come lascia presupporre il nome la chetogenesi è il processo endogeno di creazione dei chetoni, molecole derivate dal metabolismo dei grassi. Si tratta di un fenomeno fisiologico di adattamento al digiuno: in sostanza, noi mammiferi tendiamo a mettere da parte l’eccesso di energia introdotta con l’alimentazione sotto forma di depositi di tessuto adiposo, per poterne attingere nei momenti di deprivazione (ad esempio nei periodi di digiuno prolungati durante le carestie o nelle stagioni in cui i nostri antenati “cacciatori-raccoglitori” faticavano a reperire il cibo).
Quindi, essendo noi i discendenti di quei “lungo-digiunanti”, evoluzionisticamente ci siamo adattati a funzionare al meglio proprio nel momento di maggior difficoltà per l’assenza di cibo, essendo quello il momento in cui andavano garantite le migliori prestazioni mentali e fisiche per poter competere per accaparrarsi altro nutrimento. I grassi che compongono il tessuto adiposo sono molecole ad altissima densità energetica (più che doppia a parità di peso rispetto a carboidrati e proteine) e la loro mobilizzazione durante il digiuno libera una grande quantità di energia immagazzinata nel nostro organismo. Addirittura, l’energia resa disponibile è eccedente il fabbisogno istantaneo, quindi occorre trovare un modo per non tenerla più nel tessuto adiposo, ma nemmeno “bruciarla” futilmente in eccesso. È così che nascono i chetoni (o corpi chetonici), molecole energetiche che possono restare in circolo per un po’ nel nostro organismo, disponibili ad essere utilizzate non appena ve ne sia bisogno. Queste molecole sono molto particolari perché hanno numerosi effetti biologici: producono molta più energia dello zucchero a parità di peso e ossigeno consumato (sono un carburante più efficiente), hanno un importante effetto antiossidante, antinfiammatorio, neuroprotettivo, stimolano la moltiplicazione e l’efficienza mitocondriale (i mitocondri sono delle strutture intracellulari responsabili della produzione di energia utilizzabile dalla cellule) e sono in grado di modificare l’espressine di molti geni, mettendo l’organismo in una sorta di modalità protetta. Insomma, sembrerebbe proprio la panacea di tutti i mali.
Ovviamente non è così, questo processo ha pure alcune ombre legate allo squilibrio elettrolitico e le alterazioni metaboliche ad esso correlate. D’altronde stiamo parlando di una situazione emergenziale, il digiuno prolungato e obbligato dall’assenza della disponibilità di cibo, la cui durata è necessariamente limitata nel tempo (perché, quando poi si consuma tutto il tessuto adiposo o il pool di micronutrienti essenziali al corretto funzionamento dell’organismo, il soggetto deperisce e muore). Ma cosa accadrebbe se si potesse prolungare tale condizione per un lasso di tempo indeterminatamente lungo? È proprio questo che succede quando si instaura una dieta chetogenica: si inganna l’organismo facendogli pensare che si stia digiunando anche se in realtà così non è. Questa strategia ha consentito, a partire dagli anni ’20 del secolo scorso, di prolungare il beneficio associato al cosiddetto “digiuno terapeutico” per tempi molto più lunghi. Tutto ebbe inizio con la cura dell’epilessia, si scoprì che sottraendo drasticamente dalla dieta i carboidrati, limitando le proteine e aumentando i grassi, l’organismo induceva il processo chetogenico, innalzando la chetonemia (cioè, la concentrazione dei chetoni nel sangue) e conseguendo un beneficio terapeutico molto simile a quello ottenuto dal digiuno, ma che poteva essere protratto pure per diversi anni. Nel giro di poco tempo, oltre all’epilessia, si estese lo spettro di patologie (neurologiche e non) che potevano essere trattate dalla dieta chetogenica con beneficio. E nella malattia di Parkinson?
Partiamo da lontano, cioè, dai modelli sperimentali: sia il digiuno che la dieta chetogenica si sono dimostrati essere protettivi verso lo sviluppo dei sintomi negli animali da esperimento sottoposti a procedure volte a indurre uno stato similparkinsoniano, come ad es., lesioni chirurgiche della sostanza nera, l’esposizione alla 1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina, meglio nota come MPTP, o alla 6 idrossidopamina, conosciuta pure come 6-OHDA. La cosa interessante imparata dai modelli sperimentali è pure un’altra: più precoce è l’inizio della dieta, maggiore sarà il tasso di efficacia. Ad esempio, gli animali da esperimento che seguivano la dieta già prima dell’esposizione alla procedura sperimentale per indurre la malattia, presentavano danni neuronali o sintomi notevolmente minori rispetto agli animali che iniziavano la dieta solo a seguito della procedura o della comparsa dei sintomi.
Tuttavia, se i modelli sperimentali sono promettenti, non significa che pure nell’essere umano ci debbano essere gli stessi benefici, perché non siamo simili agli animali da noi studiati, e la malattia indotta in essi non è necessariamente in tutto sovrapponibile a quella umana. Ciò nonostante ormai da alcuni anni si stanno accumulando alcune evidenze sui benefici di questo trattamento nei pazienti affetti da malattia di Parkinson.
Un primo dato clinico presente in letteratura riguarda uno studio pubblicato nel 2005 in cui si sottoponevano a trattamento chetogenico 7 soggetti con Parkinson, e 5 di questi riuscirono a portare a termine il periodo di studio di 28 giorni, con un miglioramento dei sintomi variabile dal 20 all’80%, misurato usando il punteggio totale della scala UPDRS.
Poi, nel 2018 e 2020 sono stati pubblicati 2 studi su rispettivamente 24 e 14 pazienti sottoposti a dieta chetogenica, da cui si evince che a migliorare sono prevalentemente i sintomi non motori, sebbene pure per quelli motori vi sia una tendenza favorevole (in rapporto ai miglioramenti osservati in un gruppo di controllo che seguiva una dieta “sana” con pochi grassi). Tra di essi, pure i sintomi cognitivi, come evidenziato nel 2019 in una popolazione di pazienti con Parkinson affetti pure da decadimento cognitivo lieve. Infine, nel 2021 è stato pubblicato un articolo scientifico da cui si evince un effetto della chetogenesi pure sulla qualità della voce.
Insomma, sembrerebbe che la dieta possa migliorare, almeno nel breve periodo, molti aspetti della malattia, salvo quelli motori (i più disabilitanti). Come mai? Probabilmente proprio perché si tratta di interventi di breve durata, oltretutto iniziati quando l’entità dei sintomi motori era già particolarmente elevata. Forse, mutuando l’esperienza accumulata con i modelli sperimentali, la dieta andrebbe intrapresa il più precocemente possibile, proprio per beneficiare del suo effetto neuroprotettivo e arginare la perdita neuronale indotta dalla degenerazione dei nuclei della base. Insomma, la dieta potrebbe far sopravvivere i neuroni, ma non riportare in vita quelli ormai perduti.
Un ultimo aspetto importante riguarda la fattibilità della dieta: può un soggetto anziano che assume più volte al giorno la levodopa seguire questo regime alimentare? I dati disponibili ci dicono di sì. Infatti, vi sono diversi studi in generale condotti sull’anziano volti a dimostrare la fattibilità della dieta, anche nei parkinsoniani, e senza alcuna influenza negativa sull’assimilazione della levodopa.
Detto questo, la dieta chetogenica è raccomandabile in un paziente con malattia di Parkinson? Al momento non ci sono evidenze sufficienti per poterlo dire, mentre al contrario potremmo affermare esattamente l’opposto: chi segua una dieta mediterranea ben calibrata e cadenzata nei tempi rispetto agli orari di assunzione dei farmaci, potrebbe avere dei benefici di tipo clinico notevoli rispetto a chi mangi in maniera più irregolare o inconsapevole. Ciò non significa che in futuro non si possano raccogliere le evidenze necessarie per poter ribaltare la raccomandazione, ma al momento la dieta chetogenica resta un ottimo argomento di ricerca, non ancora traslabile nella pratica clinica quotidiana.

A cura del Dott. Cherubino Di Lorenzo, UOC di Neuroriabilitazione Universitaria del ICOT di Latina
 

Pin It
Un lascito testamentario per un futuro senza Parkinson