VII Convengo Udinese sulla malattia di Parkinson dal tema:
Parkinson e dintorni: orizzonti clinici talora complessi
Sabato 17 maggio 2008, ore 9.00
Hotel "Là di Moret"
viale Tricesimo ...
... di aumentare gli studi clinici che ne indagano la sicurezza e l’efficacia nella malattia di Parkinson, prima di promuovere l’uso individuale su scala globale, in particolare nei paesi in cui la disponibilità ...
... principio attivo) in condizioni di doppia cecità ovvero dove nè i clinici valutatori né i pazienti sanno chi è stato assegnato a che cosa. RTB101 viene somministrato una volta alla settimana per via orale ...
... dalla Fondazione Grigioni. I dati stessi sono stati ottenuti dalla banca dati clinici supportata dalla Fondazione.
Pubblicazione: rivista Parkinsonism and related disorders 2013 vol 19 n. 12 pagine ...
Ricercatori portoghesi hanno fornito una risposta
Ricercatori presso la facoltà di medicina di Lisbona si sono chiesti che cosa inducesse pazienti parkinsoniani a partecipare a studi clinici ...
Autori: Cilia R , Righini A , Marotta G , Benti R , Marconi R , Isaias IU , Pezzoli G , Antonini A
Significato: vengono descritte le caratteristiche cliniche e
delle neuroimmagini di un ...
Titolo tradotto in italiano:
“Rilievi clinici e cognitivi a supporto di una compromissione del linguaggio dopo stimolazione cerebrale profonda a livello del nucleo subtalamico nella malattia di Parkinson” ...
... e, in alcuni, parkinsonismo.
Lo studio non ha trovato una relazione diretta tra il tipo specifico di mutazione e i sintomi clinici, suggerendo che altri fattori genetici o ambientali influenzano la ...
... ma senza effetti clinici evidenti sulla memoria o sulle funzioni cognitive, almeno in questa prima fase dello studio.
Fonte: Silveira CRA, et al. . Ambroxol as a Treatment for Parkinson Disease Dementia: ...
... dunque sembrano associati a diversi tipi di sintomi clinici e influenzano la gravità e il decorso della malattia. Un’analisi ulteriore su 128 pazienti seguiti per 2-3 anni ha mostrato che ogni sottogruppo ...
... studi clinici, ottenere l’approvazione delle autorità sanitarie e passare le valutazioni per l’accesso e la rimborsabilità nei vari Paesi. È importante ricordare, però, che anche se le cellule trapiantate ...
... si è concentrata sull'uso di vari nutraceutici per i loro effetti medicinali.
Gli studi clinici sui nutraceutici nel Parkinson offrono prospettive promettenti per lo sviluppo di approcci terapeutici ...
... autori hanno analizzato i dati provenienti di tre studi clinici per capire come le diverse concentrazioni di amantadina nel sangue influenzano il miglioramento delle discinesie. Hanno utilizzato un modello ...
... decisioni negli studi clinici.
Negli ultimi anni, i biomarcatori sono stati usati per approvare più velocemente trattamenti per malattie come l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica, perché possono ...
Questo studio si propone di comprendere meglio i fattori clinici che influenzano la salivazione eccessiva (scialorrea) nei pazienti con malattia di Parkinson.
Gli autori hanno analizzato i fattori ...
... durante gli studi clinici, in particolar modo quelli sui farmaci che potrebbero rallentare la progressione della malattia.
Centro Famiglia Parkinson e Parkinsonismi
Interventi ...
... della malattia.
Gli Agonisti GLP-1 potrebbero ridurre l'infiammazione cerebrale abbassando l'attivazione delle cellule microgliali nel Parkinson. Gli studi clinici suggeriscono che questi farmaci potrebbero ...
... a cambiamenti dei diversi marcatori (gli indicatori biologici) di neuroplasticità. Anche per le persone con una diagnosi di Parkinson, una recente revisione Cochrane di 154 studi clinici controllati randomizzati ...
... monitorati per oltre 18 mesi. Hanno misurato diversi parametri, clinici e strumentali, tra i quali la gravità del disturbo del sonno REM e la scintigrafia con Datscan. Dopo tre settimane di trattamento, ...
... pazienti con questa forma specifica di Parkinson durante gli studi clinici, in particolar modo quelli sui farmaci che potrebbero rallentare la progressione della malattia.
Ecco i punti chiave dello ...
... motorie, come le fluttuazioni motorie o le discinesie (movimenti involontari). Hanno analizzato diversi studi scientifici ( "trial clinici randomizzati") che confrontavano un inizio precoce con uno ritardato ...
... positiva, di specifiche etnie o con segni radiologici/clinici indicativi di forme genetiche. Tuttavia, il sempre crescente numero di studi farmacologici rivolti alle forme genetiche sicuramente allargherà ...
La Cannabis ha guadagnato crescente attenzione per i possibili usi clinici, anche nella malattia di Parkinson.
Il cannabidiolo è una sostanza chimica presente nella pianta Cannabis sativa. Questa ...