Sono stati pubblicati in questi giorni, sulla rivista scientifica Nature Medicine, i risultati di uno studio su una nuova modalità di somministrazione direttamente nel cervello di una nuova forma di dopamina. ...
Autori: Wise RM, Wagener A, Fietzek UM, Klopstock T, Mosharov EV, Zucca FA, Sulzer D, Zecca L, Burbulla LF.
Significato: E’ stato dimostrato che la dopamina, l’alfa-sinucleina e il ferro possono contribuire ...
... del cammino, che è un fattore di rischio per caduta, è correlata al deficit di dopamina nel cervello e che viene corretto almeno in parte dalla terapia dopaminergica. Fa parte di una linea di ricerca finalizzata ...
... possa aumentare il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore che viene a mancare nel Parkinson. Ora l’aumento del rilascio di dopamina è stato documentato nei pazienti che fanno esercizio regolarmente. ...
Autori: Canessa A, Pozzi NG, Arnulfo G, Brumberg J, Reich MM, Pezzoli G, Ghilardi MF, Matthies C, Steigerwald F, Volkmann J, Isaias IU.
Significato: Gli Autori sono riusciti, per la prima volta in pazienti ...
... rivestiti di nanoparticelle al carbonio che permettono di misurare rapidamente e con poca spesa la concentrazione della dopamina nei fluidi corporei. Il test è molto sensibile, dato che permette di misurare ...
... le cellule della pelle cambiano il loro comportamento e diventano cellule nervose che producono dopamina. Siamo riusciti a farlo non solo con cellule di topi e ratti, ma anche con cellule di origine umana. ...
Autori: Cilia R, Ko JH, Cho SS, van Eimeren T,
Marotta G, Pellecchia G, Pezzoli G, Antonini A, Strafella AP.
Significato: studio sui meccanismi alla base della induzione del gioco d'azzardo patologico
...
... tra la
perdita di neuroni, espressa come entità del legame ai trasportatori
della dopamina, e caratteristiche cliniche della malattia (età,
asimmetria e gravità dei sintomi).
Sponsorizzazione: ...
... dopamina, e di-idrotetrabenazina, sempre marcata con carbonio 11, che permette di visualizzare i terminali delle cellule nervose dopaminergiche. Hanno scoperto che i pazienti con discinesie presentavano ...
... dei trasportatori della dopamina nelle stesse aree cerebrali dei pazienti parkinsoniani (putamen e caudato), anche se di entità minore. Questo suggerisce che ci possa essere un collegamento tra le due ...
Autori: Isaias IU , Canesi M , Benti R , Gerundini P , Cilia R , Pezzoli G , Antonini A
Significato: la scoperta che nel tremore essenziale vi è una
riduzione della quantità di dopamina, ...
... oppure della co-presenza dei due sintomi con gravità simile (forma classica).
Sono state misurate le concentrazioni di dopamina nel globo pallido e nello striato di 8 pazienti parkinsoniani e di 5 soggetti ...
... non le forme non ereditarie della malattia.
Ora è stato scoperto che anche la dopamina ossidata, detta dopaminocromo, che serve alla produzione di neuromelanina, può alterare l'alfa sinucleina. Le ...
Con una nuova tecnica si evidenzia che il ferro si localizza nelle vescicole in cui si deposita la dopamina. La dopamina, come altri trasmettitori, s'immagazzina all'interno di minuscole vescicole poste ...
... un metabolita della dopamina, la 3,4-diidrossi-acetaldeide (DOPAL), risulta tossico per le cellule dopaminergiche, anche a concentrazioni fisiologiche. Infatti, se aggiunto in vitro ad un sistema privo ...
... soprattutto della proteina alfa-sinucleina, che è la principale componente dei corpi di Lewy. Ricercatori americani hanno scoperto che DOPAL, un metabolita della dopamina prodotto dalle monoaminoossidasi, ...
Titolo tradotto in italiano:
Legame del trasportatore della dopamina nello striato in pazienti con malattia di Parkinson ed esposizione grave agli idrocarburi nell'ambiente di lavoro
Autori: ...
Autori: Isaias IU , Benti R , Goldwurm S , Zini M , Cilia R , Gerundini P , Di Fonzo A , Bonifati V , Pezzoli G , Antonini A .
Significato: il lavoro ha mostrato che le caratteristiche della ...
... che rappresenta la principale componente dei corpi di Lewy nelle cellule nervose affette da malattia di Parkinson; la tirosina idrossilasi è un enzima responsabile per la formazione della dopamina nel ...
Una proteina protegge dalla morte neuronale indotta dall'accumulo di alfa-sinucleina.
E' noto che l'accumulo di una forma abnorme di alfa-sinucleina è tossico per i neuroni dopaminergici e conduce alla ...
La riduzione della disponibilità di DAT nei gangli basali potrebbe spiegare la comparsa di alterazioni dell’umore e di ansia
DAT è una proteina che fa entrare la dopamina nei neuroni. Sono state ...
Esse sono in grado di sciogliere sia i depositi di alpha-beta peptide che si formano nella malattia di Alzheimer che quelli di sinucleina che si formano nella malattia di Parkinson
La levodopa, la dopamina ...
La dopamina inibisce la formazione di fibrille di alfa-sinucleina, causando un accumulo di protofibrille appartenenti allo stadio intermedio
L?alfa-sinucleina fibrillare è una componente dei corpi di ...
Una proteina striatale è in grado di aumentare la quantità di dopamina contenuta in cellule coltivate
Una proteina ottenuta da una linea di cellule monoclonali di origine striatale, di grandezza inferiore ...