... nota come MPTP, o alla 6 idrossidopamina, conosciuta pure come 6-OHDA. La cosa interessante imparata dai modelli sperimentali è pure un’altra: più precoce è l’inizio della dieta, maggiore sarà il tasso ...
... i difetti di produzione di energia nelle cellule nervose malate di Parkinson, somministrando il farmaco ad animali resi simil-parkinsoniani tramite somministrazione di tossine (MPTP nel topo; 6-OHDA nel ...
... i microtubuli è neuroprotettivo in modelli animali di parkinsonismo indotto dalla tossina MPTP (in Cartelli et al., Sci Rep 2013)
L’alfa-sinucleina, la proteina che rappresenta il principale componente ...
Misurazione dei livelli di caffeina e dei suoi metaboliti
Ricercatori giapponesi hanno misurato i livelli di caffeina e dei suoi metaboliti in 108 pazienti con una diagnosi di malattia di Parkinson ...
... dalla tossina MPTP.
Le scimmie sono state tenute in osservazione per due anni. Tecniche per immagini (risonanza magnetica e PET) hanno mostrato che le cellule sono sopravvissute, si sono espanse e si ...
... questi geni e le proteine da loro codificate sono infatti strettamente correlate alla destabilizzazione del sistema microtubulare. Lo stesso avviene con tossine ambientali associate al Parkinson (MPTP, ...
... il topo intossicato da MPTP è stato in grado di prevenire sia la perdita dei neuroni dopaminergici che di impedire la comparsa dei deficit motori.
Ovviamente si tratta di dati molto preliminari che ...
... o una conseguenza della malattia. In questo lavoro sono stati monitorati i microtubuli in un modello animale di Parkinson (topi trattati con la tossina MPTP) ed è stato rilevato che le alterazioni dei ...
... …
Inizialmente sono stati effettuati studi in animali (topi) resi parkinsoniani tramite la somministrazione di due tossine (MPTP e 3-NP). La somministrazione della terapia a base di MSC per via endovenosa ...
... tossico con MPTP del sistema dopaminergico e (iii) dal successivo sviluppo di farmaci dopaminergici (e.g. L-Dopa), molto efficaci sui sintomi motori della MdP.
Numerosi studi di farmacologia e biologia ...
... come MPTP, causano danni che somigliano a quelli osservati nella malattia di Parkinson.
Ricercatori americani hanno ora scoperto che la proteina alfa-sinucleina interagisce direttamente con la membrana ...
... questo gene. Lo hanno aggiunto all'acqua da bere di metà di un gruppo di topi per due settimane prima che fossero sottoposti alla iniezione di una tossina, MPTP, che distrugge le cellule nervose dopaminergiche. ...
... CD4+ del sistema immunitario hanno un ruolo attivo nell'attività tossica di MPTP, una sostanza che distrugge i neuroni dopaminergici. Si tratta di cellule responsabili per il coordinamento della risposta ...
... involontari) indotte dalla levodopa nella scimmia trattata con MPTP e di prevenire la loro insorgenza nel ratto trattato con OHDA senza ridurre la efficacia antiparkinsoniana della levodopa. Questi risultati ...
... ed uno a cui non veniva impiantato nulla. Una settimana più tardi ai topi è stato iniettato una tossina detta MPTP che avvelena le cellule dopaminergiche. I topi senza l'impianto hanno sviluppato sintomi ...
Attiva i segnali che attivano la produzione di fattori di crescita
Studi in laboratorio sui neuroni dopaminergici di topi con sintomi parkinsoniani dopo lesioni indotte dalla tossina MPTP hanno mostrato ...
... neurotossina MPTP, in cui sostanze chelanti, ovvero che si legano al ferro e lo rimuovono, hanno avuto effetti neuroprotettivi. Sono necessarie ulteriori studi per chiarire il ruolo svolto dal ferro nei ...
... agli effetti neurotossici della MPTP, una tossina che notoriamente danneggia il sistema dopaminergico determinando la comparsa di sintomi parkinsoniani.
E possibile che lesposizione a sostanze quali ...
... della levodopa senza esplicare altri effetti secondari in scimmie in cui è stata indotta una sintomatologia parkinsoniana tramite liniezione di una neurotossina (MPTP). Il prolungamento della risposta ...
... neurotossina detta MPTP nel topo.
Probabilmente leffetto protettivo dellesercizio è stato dovuto allaumento della produzione di un fattore di crescita, il fattore neurotrofico derivato dalle cellule ...
Una terapia immunitaria protegge i neuroni dopaminergici dallinsulto della tossina MPTP in un modello animale di parkinsonismo
Ricercatori americani hanno confrontato gli effetti della neurotossina MPTP ...
... periodi fino a 20 settimane. Nella scimmia con parkinsonismo indotto dalla neurotossina MPTP la terapia genica GAD è stata ben tollerata, ha determinato un miglioramento della sintomatologia dopo 2-3 ...
... provenienti da embrioni di ratto.
Sono stati inclusi nella sperimentazione 40 topi: 10 controlli sono stati trattati solo con soluzione fisiologica; tutti i rimanenti 30 sono stati trattati con MPTP ...
... provenienti da embrioni di ratto.
Sono stati inclusi nella sperimentazione 40 topi: 10 controlli sono stati trattati solo con soluzione fisiologica; tutti i rimanenti 30 sono stati trattati con MPTP ...
Questo stimolante dei recettori oppiacei riduce le discinesie indotte da levodopa nella scimmia
Un gruppo di scimmie con parkinsonismo indotto dalla neurotossina MPTP è stato trattato con dosi variabili ...