In attesa della messa a punto di una terapia curativa per la malattia di Parkinson, la Fondazione Grigioni sostiene progetti di ricerca volti a vigilare sull’uso appropriato e sulla sicurezza delle terapie ...
... o nutrienti con la terapia antiparkinsoniana.
Alcuni alimenti e bevande possono difatti avere effetti sull'assorbimento dei farmaci specifici per la malattia. E' infatti noto il potenziale impatto ...
Autori: Barichella M, Cereda E, Pinelli G, Iorio L, Caroli D, Masiero I, Ferri V, Cassani E, Bolliri C, Caronni S, Maggio M, Ortelli P, Ferrazzoli D, Maras A, Riboldazzi G, Frazzitta G, Pezzoli G.
Significato: ...
Unica eccezione la compulsione verso condotte alimentari scorrette Sono stati sottoposti al questionario di Minnesota con lo scopo di identificare eventuali comportamenti compulsivi 1167 pazienti parkinsoniani ...
I risultati dello studio americano NET-PD Ricercatori americani hanno analizzato i dati relativi a 413 pazienti con malattia di Parkinson in fase iniziale, mai trattati, che avevano partecipato ad uno ...
Non confermata l'ipotesi che gli introversi cauti e precisi sono a rischio di Parkinson Per molti anni si è creduto che i soggetti con una personalità particolare, caratterizzata da introversione, ...
... i danni per la compulsione al gioco indotta da terapia parkinsoniana, e si parla molto di questa patologia. E proprio adesso esce il lavoro (Cilia e coll Arch Neurol 2008; 65: 1604-1611) in cui tu hai ...
Lo affermano ricercatori tedeschi
Ricercatori tedeschi della Università di Hannover hanno confrontato le caratteristiche della voce di 16 pazienti con malattia di Parkinson nelle prime fasi con quella ...
Potrebbe essere dovuto al rifiuto inconfessato di assumere la terapia
Medici della Università di Wakayama (Giapponese) espongono un caso di peggioramento inizialmente inspiegabile della sintomatologia ...
E’ possibile che la molecola possegga altre proprietà oltre all'inibizione delle MAO-B
In uno studio pilota safinamide è stata somministrata a dosi più elevate rispetto agli studi precedenti (100, ...
Lesperienza di una esperta di chiropratica
Una esperta di chiropratica che esercita la professione a Boulder (Colorado, USA) ha pubblicato la sua esperienza con 37 pazienti parkinsoniani sottoposti ad ...
Un farmaco usato per la sindrome iperattiva nei bambini potrebbe potenziare la levodopa
Il prodotto Ritalin contiene come principio attivo il metilfenidato, uno stimolante del sistema nervoso usato nella ...
I ricercatori pensano che le cellule nervose di supporto producano sostanze tossiche che contribuiscono alla progressione della malattia
Studi autoptici hanno mostrato che nella sostanza nera di pazienti ...
Le proteine torsine, scoperte in un piccolo verme, sono associate a sintomi neurologici
La distonia da torsione, un grave disturbo ereditario del movimento, è associata a mutazioni del gene DYT1 (TORIA) ...
...
In quella occasione ha proposto un trattamento alternativo per la sintomatologia parkinsoniana del papa ? un estratto di papaya asiatica fermentata. Questa sostanza stimola il sistema immunitario e ...
Neuroimmagini del cervello rivelano alterazioni individuali dei circuiti cerebrali durante la stimolazione cerebrale profonda (DBS)
Ricercatori presso l'Ospedale Universitario North Shore a New York hanno ...
Ebselen previene lo sviluppo di neurotossicità in un modello di malattia di Parkinson nella scimmia
Lantiossidante Ebselen previene la morte cellulare e la comparsa di sintomatologia parkinsoniana, quando ...
Questo pesticida di provenienza naturale può indurre una importante sindrome parkinsoniana nel ratto (ma probabilmente anche nell'uomo)
Un pesticida di uso comune, il rotenone, inibisce lo stesso enzima ...
... è stata riscontrata una correlazione significativa tra i parametri soggettivi ed obiettivi della gravità della sintomatologia parkinsoniana ed i livelli degli estrogeni e del progesterone.
Kompoliti K ...
Il rotenone può indurre una importante sindrome parkinsoniana nel ratto
Un pesticida di uso comune, il rotenone, inibisce lo stesso enzima mitocondriale, chiamato complesso I, che viene bloccato dal ...
Un questionario con 39 domande (PDQ-39) è più sensibile di altre metodiche per la misurazione del grado di invalidità
In 67 pazienti con malattia di Parkinson seguiti per 18 mesi, PDQ-39 è stato in grado ...
Successo assicurato dalla associazione di tecniche immunoprotettive
La co-operazione tra i ricercatori della Scuola di Medicina di Harvard e la ditta farmaceutica Alexion ha permesso il conseguimento ...
Questo dopamino-agonista a lunga durata di azione esplica effetti benefici sull'insonnia e relativo impatto negativo sulla qualità di vita e sul rendimento durante il giorno
Al Simposio Satellite del ...
... 2, controllato, randomizzato e crossover, con l'obiettivo di confrontare l'efficacia di A-dopamina con quella di una terapia antiparkinsoniana orale ottimizzata. Lo studio ha coinvolto nove pazienti e ha ...
... a stimolare un’adeguata detersione orale della saliva. Anche l’ottimizzazione della terapia anti parkinsoniana può essere utile a ridurre la scialorrea migliorando la bradicinesia. A volte, infatti, la ...