... attraverso i quali l'esercizio fisico può influenzare positivamente la malattia di Parkinson. Gli studiosi hanno analizzato le interazioni tra il movimento e il cervello, concentrandosi sui benefici che ...
... tra i benefici ottenuti, tranne per quanto riguarda la componente fisica di SF-36, che presentava un trend verso un beneficio più elevato negli uomini che ha raggiunto la significatività dopo 5 anni
Fonte: ...
... ottenere un risultato singolo) allo scopo di valutare se i benefici conseguiti con la DBS (Deep Brain Stimulation – Stimolazione Cerebrale Profonda) sono sovrapponibili in pazienti con malattia di Parkinson ...
... tra beneficio motorio e compromissione della parola.
La FUS è stata efficace nel controllo del tremore (scomparsa del tremore) in tutti i pazienti in cui è stata completata. Vi sono pazienti in cui il ...
Soluzione per l'obesità patologica nel Parkinson
Una paziente di 49 anni, affetta da malattia di Parkinson da 7 anni e da obesità patologica (102 kg di peso con un'altezza di 155 cm - ...
... (un anno prima mediamente 40, dopo un anno 49 p= 0.0001). Un secondo ricovero per riabilitazione ha apportato gli stessi benefici del primo (riduzione del punteggio UPDRS medio da 41 a 31). Nel corso ...
... visto che si è tentato di ottenere benefici somministrando supplementi orali, contenenti singoli componenti della dieta mediterranea, quali ad esempio, le vitamine, di cui sono ricche frutta e verdura. ...
Chi segue rigorosamente la dieta riduce il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
Ricercatori italiani dell'Università di Firenze hanno analizzato i risultati di 12 studi internazionali condotti ...
... sanitarie americane (FDA) i benefici descritti sopra sono insufficienti per giustificare l'approvazione del farmaco per l'immissione in commercio ed il suo sviluppo è stato bloccato. Stacy et al Neurology ...
I risultati 4 anni dopo l'intervento di impianto
La Sferamina è un prodotto a base di cellule mature adulte della retina di origine umana, che si sono dimostrate in grado di produrre dopamina. Esse ...
... i neurologi ai pazienti ?
Sostanzialmente che il neurologo deve considerare ogni caso separatamente, valutando bene il rapporto rischio / beneficio per il singolo paziente. In ogni caso, tutti i pazienti ...
I risultati di una meta-analisi di 17 studi in 3525 pazienti
Ricercatori britannici hanno effettuato una meta-analisi dei risultati di 17 studi effettuati con la selegilina ed altri farmaci appartenenti ...
... con placebo hanno sospeso il trattamento entro 3 mesi e tutti i pazienti trattati con amantadina entro 8 mesi. La durata del beneficio con amantadina non permette di considerare questo farmaco una soluzione ...
Una recensione della sopravvivenza delle cellule trapiantate e della loro capacità di migliorare la sintomatologia parkinsoniana
Le cellule trapiantate sono sopravvissute senza limitazioni in quasi tutti ...
Sembra che l'amantadina solfato per infusione costituisca un mezzo sicuro per il miglioramento sia delle fluttuazioni motorie che delle discinesie
In uno studio in aperto é stata somministrata amantadina ...
Nuovi dati positivi presentati ad un congresso e pubblicati dalla stampa scientifica
Il primo studio controllato verso placebo in doppio cieco sul trapianto di cellule fetali nel cervello di pazienti ...
... in Europa per il trattamento della
malattia di Parkinson. La sicurezza e l'efficacia di questa sostanza rispetto al
placebo è stata dimostrata, esistono tuttavia ancora scarsi dati sul rapporto
costi-benefici ...
Sappiamo che l'esercizio fisico, e in particolare l'esercizio aerobico, è ampiamente riconosciuto per i suoi effetti benefici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Questo studio appena pubblicato ...
La dieta chetogenica è un'alimentazione ricca di grassi e povera di carboidrati, nata negli anni '20 come trattamento per l'epilessia.
Negli ultimi anni, si è scoperto che potrebbe avere effetti benefici ...
... per mantenere il tono muscolare e la mobilità, i nutraceutici possono amplificarne i benefici, migliorando il recupero muscolare e riducendo la fatica. Inoltre, alcuni nutraceutici possono alleviare gli ...
... che gli agonisti del recettore GLP-1 hanno migliorato le performance motorie e cognitive nei pazienti con Parkinson, suggerendo potenziali effetti benefici. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per ...
... con il beneficio maggiore osservato nel gruppo con la dieta vegetale di più alta qualità.
I benefici di una dieta vegetale di alta qualità potrebbero derivare da diversi fattori: • Riduzione dello stress ...
... sull’esercizio fisico ha mostrato prove di effetti benefici sulla gravità dei segni motori e sulla qualità di vita per la maggior parte dei tipi di esercizio fisico presi in considerazione (per esempio ...
... e per la sua famiglia hanno un effetto benefico nell’affrontare e gestire la malattia di Parkinson, che rappresenta il secondo disturbo neurodegenerativo per diffusione, infatti, nei paesi industrializzati ...