... tutti con diagnosi di Parkinson e in trattamento con farmaci dopaminergici da almeno 4 settimane. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno ha ricevuto exenatide e l'altro un placebo (una sostanza ...
... confermata da autopsia (n = 71), una grande coorte multicentrica e trasversale con diversi tipi di demenza (n = 1498), e una coorte longitudinale con informazioni dettagliate sul trattamento (n = 66, con ...
... monitorati per oltre 18 mesi. Hanno misurato diversi parametri, clinici e strumentali, tra i quali la gravità del disturbo del sonno REM e la scintigrafia con Datscan. Dopo tre settimane di trattamento, ...
... massimo di 40 mg al giorno di ossicodone o ad un aumento massimo di 200 mg al giorno di levodopa, e i risultati, in sintesi, non mostrano la superiorità del trattamento con ossicodone rispetto a quello ...
È di recentissima pubblicazione uno studio condotto dal nostro team di ricerca riguardante l’utilizzo della Mucuna pruriens per il trattamento della malattia di Parkinson nei paesi a basso reddito.
Infatti, ...
... con levodopa in infusione sottocutanea, in commercio solo da pochi giorni in Italia.
La levodopa è il farmaco più efficace per il trattamento della malattia di Parkinson, ma nelle fasi avanzate della ...
... digerente) potrebbe aprire strade a nuove strategie di trattamento. Un recente studio ha confermato che il microbiota intestinale dei pazienti affetti da malattia di Parkinson è diverso da quello dei ...
... clinica reale, suggeriscono che la combinazione di due farmaci le cui azioni si basano su meccanismi diversi potrebbe fornire una maggiore efficacia nel trattamento dell'Alzheimer precoce rispetto all'utilizzo ...
... articolo interessante appena pubblicato da autorevoli colleghi italiani fa il punto sui recenti progressi nel trattamento delle forme genetiche di Parkinson e ci dà nuovamente l'occasione per sottolineare ...
Conosciamo ormai bene l'ipotensione ortostatica. L’ipotensione ortostatica è una riduzione della pressione arteriosa massima di almeno 20 mmHg o della pressione minima di almeno 10 mmHg entro 3 minuti ...
... sottocute notturna di apomorfina per il trattamento dell'insonnia nei pazienti con Parkinson.
Sappiamo che i disturbi del sonno sono i più invalidanti tra i sintomi non motori del Parkinson, e che ...
La disfagia, cioè la difficoltà di deglutizione, si può presentare nella malattia di Parkinson, soprattutto nelle fasi avanzate. Un gruppo di esperti nel campo della disfagia e della malattia di Parkinson ...
È stato esaminato se il trapianto di microbiota fecale (FMT) è sicuro e possibilmente efficace nel trattamento della stitichezza, dei sintomi motori e non motori nei pazienti con malattia di Parkinson. ...
.
Autori: Perez Carrion M, Pischedda F, Biosa A, Russo I, Straniero L, Civiero L, Guida M, Gloeckner CJ, Ticozzi N, Tiloca C, Mariani C, Pezzoli G, Duga S, Pichler I, Pan L, Landers JE, Greggio E, ...
... sia di circa 4 ore.
È stato calcolato che il costo dei semi per il trattamento di un paziente con malattia di Parkinson si aggira sui 12 dollari all'anno.
Questi semi sono spesso usati come fertilizzante ...
... procedure di trattamento:
- da un lato, si prevede il trattamento a base di cellule staminali subito ed una simulazione della procedura dopo 6 mesi,
- dall'altro, si prevede la simulazione ...
Autori: Barichella M, Cassani E, Cancello R, Zecchinelli A, Faillace G, Moise G, Zulian A, Privitera G, Pezzoli G.
Significato: non era mai stato effettuato questo tipo di intervento in ...
Autori: Cassani E, Privitera G, Pezzoli G, Pusani C, Madio C, Iorio L, Barichella M
Significato: Il lavoro documenta l’utilità dei fermenti lattici nel combattere la stipsi, che è una complicazione ...
Buona tollerabilità e qualche segno di efficacia somministrando un fattore di crescita delle cellule staminali presenti nel midollo osseo
Alcuni ricercatori pensano che le cellule staminali prodotte ...
... prima, non mi sento neanche di consigliare un centro piuttosto che un altro. Però se un paziente vuole sottoporsi per forza a questo trattamento, meglio che lo faccia in Italia, risulterebbe tutto più ...
... quattro esperti sulla terapia a base di cellule staminali autologhe prelevate dal midollo osseo, per il trattamento dei parkinsonismi atipici ed ho notato che gli esperti dedicati alla ricerca di base ...
Intervista al Dr Leonardo Scarzella, Direttore del Reparto di Neurologia presso l'Ospedale Evangelico Valdese a Torino
Dr Scarzella, Lei è stato il promotore di questa terapia. Per quale motivo ha ...
Dr Stefano Goldwurm, genetista e Direttore della Banca del DNA presso il Centro Parkinson ICP a Milano
Dr Goldwurm, ho percepito un netto rifiuto da parte Sua della sperimentazione clinica pilota sulle ...
... Professore, perché è favorevole all'iniziativa?
Sono favorevole al trattamento a base di cellule staminali, limitatamente ai pazienti con parkinsonismo atipico grave, per due motivi:
attualmente ...
Autori: Antonini A, Isaias IU, Canesi M, Zibetti M, Mancini F, Manfredi L, Dal Fante M, Lopinao L, Pezzoli G
Significato: è stato osservato che 7 su 9 pazienti con
malattia di Parkinson in fase ...