... nel nucleo caudato e nel putamen), mentre non c'è associazione con gli altri biomarcatori misurati (alfa-sinucleina e altri biomarcatori liquorali, neurofilamenti). Nonostante si tratti di uno studio osservazionale, ...
... e della riduzione dell’attività dei trasportatori della dopamina nel nucleo caudato nelle immagini DATScan, nonché un aumento dei globuli bianchi nel fluido cerebrospinale (segno di infiammazione).
...
... e metabolica, i pazienti con discinesie avevano un’attività colinergica nella norma (rispetto ai soggetti sani), e maggiore dei pazienti non discinetici, nel caudato con più grave perdita di innervazione ...
... all’età, che è fortemente associata a tale declino. Il modello, oltre all’età, è basato sui dati del test UPSIT, del questionario RBDSQ, sul livello di captazione nel DAT scan a livello del caudato e del ...
... l’agopuntura ed hanno documentato un aumento delle risposte neurali nei pazienti affetti da malattia di Parkinson nella sostanza nera, nel caudato e nel putamen – aree tipicamente affette dalla malattia. ...
... dei movimenti e rigidità (n=20) oppure un misto dei due (n=7). I pazienti tremorigeni presentavano una minore riduzione della captazione del tracciante nel nucleo caudato e nel putamen, con minore coinvolgimento ...
... in pazienti con TE può essere presente una perdita delle cellule nervose dopaminergiche, in particolare nel nucleo Caudato. JH: Intende continuare i Suoi studi sull'argomento? Oppure ha altri progetti? ...
... dei trasportatori della dopamina nelle stesse aree cerebrali dei pazienti parkinsoniani (putamen e caudato), anche se di entità minore. Questo suggerisce che ci possa essere un collegamento tra le due ...
... per la dopamina
nello striato e nel nucleo caudato in questi ultimi, suggerendo che sia
necessaria una degenerazione più ampia delle vie dopaminergiche perché
si sviluppi il tremore a riposo.
Pubblicato ...
... parkinsoniani che nei soggetti sani. Inoltre, le concentrazioni erano più basse nel pallido interno, nel caudato e nel putamen in pazienti rigidi e bloccati e in pazienti con una forma classica, rispetto ...
... prefrontale dorsolaterale sinistra, corteccia cingolata anteriore e nucleo caudato ventrale). La riduzione era correlata ad un peggioramento del linguaggio. Tali alterazioni non sono state riscontrate ...
... fattore di crescita GDNF. Le cellule sono stati impiantate in nuclei cerebrali coinvolti nel movimento (putamen e, in alcuni casi, in nucleo caudato). Si sono verificati due eventi avversi gravi: 1 caso ...
... Lo scopo era di stabilire la quantità di terminazioni nervose dopaminergiche presenti in due nuclei del cervello (il putamen ed il caudato), tramite la misurazione del legame del trasportatore della dopamina, ...
... malattia di Parkinson si trovano in aree profonde del cervello, note come gangli della base (nuclei caudato, putamen e pallido), che partecipano alla corretta esecuzione dei movimenti (ma non solo). La ...
... è stata osservata una riduzione dei volumi di distribuzione del legante radioattivo nel caudato e nel putamen (centri nervosi coinvolti nella funzione motoria) assieme alle riduzioni attese del legame ...
Il difetto è dovuto alla deplezione della dopamina nel nucleo caudato
Sono state eseguite una serie di prove atte a valutare la memoria che serve per guidare sequenze di azioni complesse in 12 pazienti ...
... accumbens, nello striato caudato e nel globus pallidus.
Pertanto, la perdita di recettori dopaminergici D3 può essere un fattore più importante per la perdita di risposta ai farmaci dopaminergici rispetto ...
... perossidazione lipidica) è stato aggiunto al tessuto mesencefalico embrionale umano prima del trapianto bilaterale nel putamen e nel caudato di 5 pazienti parkinsoniani. Il farmaco è stato anche somministrato ...
... trapianto di 12 milioni di neuroni mesencefalici ventrali di feti di maiale suddivisi in 3 linee e trapiantati unilateralmente nel caudato e nel putamen di 12 pazienti con malattia di Parkinson da moderata ...