La stimolazione transcranica a ultrasuoni (TUS) è una tecnica non invasiva che utilizza onde ultrasoniche per modulare l'attività cerebrale.
Un recente studio ha esaminato gli effetti della TUS sui gangli ...
...
La nuova dopamina si chiama dopamina anaerobica (A-dopamina) e viene somministrata attraverso una pompa addominale collegata a un catetere impiantato nel terzo ventricolo cerebrale, una struttura ...
La stimolazione cerebrale profonda è una terapia chirurgica per il trattamento della malattia di Parkinson nella sua fase complicata, nella quale sono presenti fasi alterante (cosiddette fluttuazioni motorie) ...
... la dieta MIND in relazione agli esiti dell’invecchiamento cerebrale negli adulti di età ≥ 40 anni. Una maggiore aderenza alla dieta MIND è risultata protettiva nei confronti della demenza in 7 gruppi ...
La stimolazione cerebrale profonda (DBS) e le terapie con infusione sottocutanea di apomorfina e infusione intraduodenale di levodopa
Sono strategie terapeutiche efficaci sulle fluttuazioni motorie ...
... anche aggredire direttamente i neuroni dopaminergici. Sono state sintetizzate neuromelanine sintetiche mimano la struttura della neuromelanina cerebrale e sono in grado di attivare la microglia e pertanto ...
Abbiamo dimostrato che le neuromelanine sono una famiglia di composti presenti in molte regioni del cervello umano. Queste si accumulano specialmente nei neuroni della sostanza nera e del locus coeruleus, ...
... iniziale per il Parkinson, con levodopa o con dopaminoagonista, avesse un impatto nello sviluppo di complicanze motorie tali da richiedere una terapia avanzata come la stimolazione cerebrale profonda ...
... Parkinson hanno mostrato un aumento dell'infiammazione cerebrale caratterizzata da un aumento delle citochine pro-infiammatorie (mediatori dell'infiammazione). Il ruolo che riveste l’infiammazione nella ...
... pressione quando si è distesi, sono associate ad atrofia cerebrale (la riduzione del volume cerebrale) e iperintensità della sostanza bianca nei pazienti con malattia di Parkinson e demenza con corpi di ...
Autori: IU Isaias, J Brumberg, NG Pozzi, C Palmisano, A Canessa, G Marotta, J Volkmann, G Pezzoli
Significato: Questo studio ha individuato una specifica alterazione metabolica corticale (precuneo ...
Autori: Balconi M, Siri C, Meucci N, Pezzoli G, Angioletti L
Significato: la ricerca contribuisce a spiegare i motivi alla base di un comportamento anomalo, il gioco d’azzardo patologico, che presentano ...
Autori: Balconi M, Angioletti L, Siri C, Meucci N, Pezzoli G
Significato: la ricerca contribuisce a spiegare i motivi alla base di un comportamento anomalo, il gioco d’azzardo patologico, che presentano ...
... cerebrale (CDNF = cerebral dopamine neutrophic factor). Il fattore verrà somministrato in un ganglio profondo del cervello, detto putamen, tramite un sistema da impiantare. Verranno trattati 18 pazienti ...
... di neurofisiologia e disordini del movimento anche al fine di avviare una tecnica che allora era agli inizi, la stimolazione cerebrale profonda, detta DBS dall’inglese "Deep Brain Stimulation". ...
... dell'esame neurologico di 18 pazienti parkinsoniani sottoposti a stimolazione cerebrale profonda a livello di entrambi i nuclei subtalamici a 1, 5 e 10 anni dopo l'intervento.
Hanno stabilito che a ...
I risultati di uno studio nel volontario sano
Volontari sani sono stati sottoposti alla stimolazione
intermittente o continua di onde theta nella corteccia prefrontale dorsolaterale
destra oppure ...
Autori: Vergani F, Landi A, Pirillo D, Cilia R, Antonini A, Sganzerla EP.
Significato valutazione della sicurezza dell'intervento chirurgico per stimolazione cerebrale profonda
Sponsorizzazione: ...
Autori: Landi A, Pirillo D, Cilia R, Antonini A, Sganzerla EP
Significato: miglioramento della metodica per stabilire
la collocazione corretta degli elettrodi per la stimolazione cerebrale profonda
...
Uno studio basato sulla risonanza magnetica
Ricercatori serbi hanno confrontato in cieco le neuroimmagini ottenute tramite risonanza magnetica del cervello di 31 pazienti parkinsoniani con ed altri ...
Lo studio, con il Dottor Roberto Cilia, ha vinto il premio per giovani ricercatori della Associazione Internazionale Movement Disorders
"Abbiamo identificato il 'corto circuito' " ha ...
Autori: Ballanger B, Lozano AM, Moro E, van Eimeren T, Hamani C, Chen R, Cilia R, Houle S, Poon YY, Lang AE, Strafella AP
Significato: Esplorare i meccanismi alla base di una diversa modalità ...
... alla base della efficacia della
stimolazione cerebrale profonda.
Sponsorizzazione: Fondazione Grigioni
Pubblicato sulla rivista Clinical Neurology and Neurosurgery 2009 vol 111 pagine ...
... prima ed 1 anno dopo l'intervento per l'impianto degli elettrodi per la stimolazione cerebrale profonda (DBS). Le immagini sono state confrontate con quelle acquisite in altri 21 pazienti non sottoposti ...