Autori: Djelloul M, Holmqvist S, Boza-Serrano A, Azevedo C, Yeung MS, Goldwurm S, Frisén J, Deierborg T, Roybon L.
Significato: Aggregati della proteina alfa-sinucleina si formano nei neuroni ...
... è alcuna correlazione importante tra questo difetto genetico e la malattia di Parkinson
Sponsorizzazione: lavoro svolto anche su campioni della BioBanca presso il centro Parkinson ICP sponsorizzato ...
... in Europa che la propongono a pazienti aventi solo 6-7 anni di malattia non appena compaiono le prime complicazioni ovvero discinesie e blocchi motori. Al Centro Parkinson ICP di Milano noi continuiamo ...
... ed i ricoveri organizzati presso il reparto del Centro Parkinson ICP a Milano di cui è responsabile.
Al Policlinico il paziente parkinsoniano veniva ricoverato per un mese, aumentando molto gradatamente ...
... che gli specialisti migliori siano tutti disponibili in loco. L'impostazione seguita dal Centro Parkinson ICP è di avere collaborazioni con tutti i centri specializzati che servono, scegliendo i migliori, ...
... aumentati. Ricercatori della Fondazione Grigioni hanno analizzato la banca dati del centro Parkinson ICP alla ricerca di una spiegazione. Hanno rilevato che l’età media di esordio della malattia è aumentata ...
... “ab ingestis”) e persino alla morte per soffocamento.
Gli autori hanno effettuato una analisi della caratteristiche dei pazienti afferenti al centro Parkinson ICP per individuare fattori di rischio ...
... degli italiani sia notevolmente aumentata, i tassi di incidenza di malattia di Parkinson non sono aumentati. Ricercatori del Centro Parkinson ICP di Milano hanno analizzato i dati relativi a 6996 pazienti ...
... aumentata, i tassi di incidenza di malattia di Parkinson non sono aumentati. Ricercatori del Centro Parkinson ICP di Milano hanno analizzato i dati relativi a 6996 pazienti parkinsoniani nell'arco di 18 ...
Determinate le caratteristiche di più di 700 pazienti parkinsoniani con questo problema
Ricercatori del Centro Parkinson ICP a Milano hanno analizzato la banca dati del centro per individuare ...
... partecipanti: M. Barichella, M. Canesi, E. Cassani, I. Isaias, A. Zecchinelli
G. Pezzoli (Presidente AIP e Fondazione Grigioni, e Direttore Centro Parkinson ICP a Milano)
Domande sulla ...
Atti della Giornata sul Parkinson al CTO, 29 novembre 2014 - mattino
Introduzione
Prof. G. Pezzoli, Presidente della Fondazione Grigioni e di AIP e Direttore del Centro Parkinson ICP a Milano
Il ...
Punti salienti della conferenza stampa a Milano, 27 novembre 2014
Relatori:
Prof. G. Pezzoli, Direttore del Centro Parkinson ICP Milano, Presidente dell'AIP Associazione Italiana Parkinsoniani e ...
Le rilevazioni in 401 pazienti
Sono stati riportati i dati relativi a 401 pazienti affetti da malattia di Parkinson da 20 anni o più presso centro Parkinson ICP a Milano.
E’ stato rilevato ...
... terapia dopaminergica a dosi sempre crescenti.
Presso il Centro Parkinson ICP di Milano è stata effettuata una analisi retrospettiva di 35 casi documentati per individuare fattori di rischio, e ...
...
Per questa ricerca sono stati usati migliaia di campioni biologici raccolti tramite la BioBanca sponsorizzata dalla Fondazione Grigioni presso il centro Parkinson ICP di Milano.
Fonte: ...
Intervista alla Dott.ssa Margherita Canesi
Medico neurologo presso il Centro Parkinson ICP a Milano
JH: Dottoressa Canesi, ha già avuto occasione di intervistarla (vedi intervista) ed i lettori ...
... Italiana Parkinsoniani (AIP), il Centro Parkinson degli ICP, l'Ospedale Niguarda di Milano e l'Istituto Carlo Besta.
Attualmente custodisce 34 campioni, di cui 31 donati da pazienti parkinsoniani ...
... nonché Direttore del Centro Parkinson presso gli ICP a Milano. La frase chiave è stata “ Siamo qui per parlarci” , con cui ha sottolineato l’impostazione interattiva della sessione, che ha visto ciascun ...
Si conoscono i primi dati, ancora ufficiosi, sull'utilizzo di cellule staminali nei parkinsonismi.
Abbiamo chiesto al Prof. Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson ICP Milano e Presidente ...
Intervista al Professor Gianni Pezzoli, Direttore del Centro Parkinson ICP, nonché Presidente della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson e dell'AIP Associazione Italiana Parkinsoniani
...
... (BTN) è una componente fondamentale della biobanca presso il Centro Parkinson ICP che ha tre finalità: · Ottenere una diagnosi definitiva e certa della patologia di cui soffriva il paziente · Raccogliere ...
... (BTN)
Le Banche Dati presso il Centro Parkinson ASST Pini-CTO di Milano (ex ICP) hanno permesso la conduzione di una serie di ricerche su importanti sviluppi nella gestione della malattia di Parkinson, ...
... grave forma di parkinsonismo, nonchè Direttore del Centro Parkinson ICP a Milano dove vengono reclutati i pazienti, ha esordito spiegando che la ricerca sul parkinsonismo ha ricadute non solo per la gestione ...