La disfagia, o difficoltà nella deglutizione, è un sintomo comune nei pazienti con malattia di Parkinson.
Un’identificazione precoce del rischio di disfagia nei pazienti con malattia di Parkinson ...
Riportiamo i risultati di uno studio pubblicato a fine 2021 che aveva l'obiettivo di valutare nel corso di sei anni la disfagia, cioè la difficoltà di deglutizione, in pazienti con malattia di Parkinson. ...
La disfagia, cioè la difficoltà di deglutizione, si può presentare nella malattia di Parkinson, soprattutto nelle fasi avanzate. Un gruppo di esperti nel campo della disfagia e della malattia di Parkinson ...
La disfagia, sintomo non motorio della malattia di Parkinson (PD) influisce sulla mortalità e sulla qualità della vita dei pazienti.
Da sempre, nella cura dei nostri pazienti, prestiamo attenzione ...
Problemi precoci di equilibrio, elevato consumo di levodopa, età anziana
La disfagia (difficoltà nell’inghiottire) è un problema che va gestito in maniera appropriata in modo da evitare il rischio ...
La stimolazione magnetica transcranica
Trentatrè pazienti parkinsoniani che presentavano disfagia importante sono stati assegnati con un rapporto da 2 a 1 a stimolazione magnetica transcranica ...
... al pavimento) e disfagia (disturbi della deglutizione), con assegnazione casuale a tre modalità di stimolazione: alta frequenza (130 Hz – lo standard attuale), bassa frequenza (60 Hz) e nessuna stimolazione. ...
Intervista video con le dottoresse Michela Barichella ed Erica Cassani sul disturbo della disfagia (difficoltà di deglutizione) nella malattia di Parkinson.
LM4aY7GqlJM
... la scala di valutazione per valutare la gravità della malattia e la presenza di disfagia dove è emerso è emerso che il 33,33% presentava disfagia soprattutto per i solidi.
Si è verificata una variazione ...
... dalla disfagia (difficoltà a deglutire) specie nella fase più avanzata della malattia e in fase off. Un altro contributo alla scialorrea, e in particolare allo scolo di saliva dalla bocca, può derivare ...
... fattori, tra cui disfagia, ipomotilità intestinale, depressione, demenza e aumento del dispendio energetico dovuto a rigidità, tremore, e discinesie. Alcuni studi correlano il calo ponderale ad alcune ...
... e di disfagia, si suggerisce l’utilizzo di frutta a guscio e semi oleosi. Di notevole importanza l’idratazione: si consiglia un introito idrico di almeno 1,5 litri/die e la scelta di acque con un buon ...
... metabolismo ed eliminazione del farmaco), a fenomeni di 'attivazione ritardata' o 'non attivazione' e, di conseguenza, alle fluttuazioni motorie e non motorie. Tra i maggiori ostacoli vi sono la disfagia, ...
La malattia di Parkinson è caratterizzata da sintomi motori (tremore a riposo, rigidità, ecc.) e non motori (disfagia, depressione, ecc.). Tra questi ultimi vi sono i difetti della funzione intestinale ...
... alla malattia. Sarebbe infine utile analizzare la connessione tra la perdita di neuroni enterici ed altre problematiche gastrointestinali correlate alla Malattia di Parkinson, tra cui gastroparesi e disfagia, ...
... gli iscritti all'associazione (circa 3000 membri). Le domande comprendevano due questionari convalidati, come la valutazione globale soggettiva generata dal paziente e problematica come scialorrea, disfagia. ...
... da neurolettici, caratterizzata da un peggioramento acuto dei sintomi, con disfagia, disautonomia e iperpiressia, che può essere causata dalla sospensione improvvisa di farmaci antiparkinsoniani, in particolare ...
... la difficoltà a deglutire (disfagia), la nausea e il vomito, la perdita di appetito e il decremento ponderale, la flatulenza, il gonfiore, e la stipsi. I punti salienti emersi , in sintesi, sono tre: - ...
... combinazione di un ridotto apporto energetico (per disfagia, anoressia e disfunzione gastrointestinale) e di un aumento del dispendio energetico (per rigidità, discinesie e tremore). Molti altri fattori ...
... per via orale, per esempio a causa di una disfagia.
In alcuni rari casi, la PEG può essere complicata da una sindrome chiamata Buried Bumper Syndrome (BBS) che consiste nella migrazione del bumper in ...
... dose eccessiva può essere associata all’estensione dell’effetto ai muscoli della deglutizione, con grave compromissione della stessa (disfagia grave).
Una disfagia grave, a sua volta, può fare sì che ...
... e tre le terapie controllano bene le discinesie (movimenti involontari) e le fluttuazioni non motorie
I sintomi assiali (perdita dell’equilibrio, freezing) e disartria-disfagia rispondono poco alla DBS; ...
... flessibile in 118 pazienti parkinsoniani e 32 controlli sani. Hanno stabilito che la disfagia ovvero la difficoltà nell’inghiottire creava problemi importanti nel 28% dei pazienti. La gravità della disfagia ...
... nutrizionale continuo, con particolare attenzione al peso corporeo ed ai livelli di vitamina D, acido folico e vitamina B12
Sottoporre a valutazioni per stabilire la presenza o meno di disfagia (difficoltà ...
... disfagia, che può portare a complicazioni anche gravi, come la polmonite ab ingestis. Nei casi severi il paziente ha bisogno di un’alimentazione artificiale tramite sondino o PEG. Questo aspetto è stato ...