ND0612 è un nuovo trattamento in fase di sperimentazione che utilizza un'infusione continua sottocutanea di levodopa/carbidopa, in combinazione con levodopa/carbidopa orale, per la gestione delle fluttuazioni ...
... con levodopa in infusione sottocutanea, in commercio solo da pochi giorni in Italia.
La levodopa è il farmaco più efficace per il trattamento della malattia di Parkinson, ma nelle fasi avanzate della ...
Sappiamo che da alcuni anni si sta studiando l'infusione sottocutanea di levodopa su pazienti selezionati, in particolare è in corso di sperimentazione il farmaco
ND0612 che contiene levodopa con carbidopa ...
L'infusione duodenale con levodopa-carbidopa, Duodopa, è ormai un trattamento consolidato della malattia di Parkinson con fluttuazioni motorie, non più controllate dalla terapia farmacologica orale.
Sono ...
Sappiamo che l'infusione duodenale di levodopa/carbidopa (Duodopa) è un trattamento efficace per i pazienti con malattia di Parkinson e complicanze motorie, ma questa terapia è stata recentemente oggetto ...
... e sull'efficacia di un trattamento combinato con cerotto notturno di rotigotina e infusione duodenale diurna di levodopa in pazienti con Parkinson in stadio avanzato, che presentavano fluttuazioni motorie ...
È appena stato pubblicato sulla rivista scientifica Lancet Neurology uno studio multicentrico, crossover, randomizzato, controllato, in doppio cieco, chiamato APOMORPHEE, sulla sicurezza e l'efficacia dell'infusione ...
... condotto uno studio retrospettivo su tre gruppi di pazienti affetti da Parkinson, trattati con infusione duodenale di levodopa-carbidopa, stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (DBS) o ...
Da poco è stata pubblicata una revisione della letteratura esistente sull’infusione duodenale di levodopa/carbidopa (Duodopa), una terapia per la malattia di Parkinson con fluttuazioni ormai molto conosciuta. ...
... un'infusione di 24 ore o di 14 ore al giorno.
Hanno completato lo studio 33 pazienti dei 38 arruolati e i dati presentati mostrano risultati significativi: il tempo in off era ridotto in media di 2 ...
...
Per questo sono stati esaminati i dati clinici dal 2009 al 2020 di 35 pazienti con Parkinson e infusione duodenale di levodopa e 123 pazienti non parkinsoniani in sola nutrizione enterale, e si è visto ...
Autori: Antonini A, Isaias IU, Rodolfi G, Landi A, Natuzzi F, Siri C, Pezzoli G
Significato: Confronto tra le due terapie complesse che possono essere offerte a pazienti con malattia di Parkinson in ...
Un confronto a 5 anni presso il Centro Parkinson ICP a Milano
Ricercatori presso il Centro Parkinson ICP a Milano hanno confrontato i risultati (clinici e neuropsicologici) di un intervento di stimolazione ...
Autori: Antonini A, Isaias IU, Canesi M, Zibetti M, Mancini F, Manfredi L, Dal Fante M, Lopinao L, Pezzoli G
Significato: è stato osservato che 7 su 9 pazienti con
malattia di Parkinson in fase ...
Autori: Antonini A , Mancini F , Canesi M , Zangaglia R , Isaias IU , Manfredi L , Pacchetti C , Zibetti M , Natuzzi F , Lopiano L , Nappi G , Pezzoli G
Significato: lo studio documenta che ...
La infusione continua di lisuride è in grado di risolvere le fluttuazioni motorie e le discinesie nei pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata
Nellambito di uno studio prospettico a lungo ...
Sembra che l'amantadina solfato per infusione costituisca un mezzo sicuro per il miglioramento sia delle fluttuazioni motorie che delle discinesie
In uno studio in aperto é stata somministrata amantadina ...
... per ottenere i medesimi effetti osservati con la levodopa. Iniezioni aggiuntive possono risolvere periodi in off in maniera affidabile anche nei pazienti gravemente compromessi. La infusione continua ...
... in Italia è possibile dal 2005. Il sistema di infusione prevede il posizionamento di un sondino intestinale attraverso la cute dell’addome tramite una procedura detta PEG/PEJ (gastrostomia/digiunostomia ...
... presto. Per quanto riguarda i farmaci che potremmo a breve avere a disposizione, si tratta principalmente di nuove formulazioni di levodopa, in particolare la foslevodopa per infusione sottocutanea, che ...
La stimolazione cerebrale profonda (DBS) e le terapie con infusione sottocutanea di apomorfina e infusione intraduodenale di levodopa
Sono strategie terapeutiche efficaci sulle fluttuazioni motorie ...
... ormai utilizzati ed utili nella pratica clinica, tant'è che sono oggi in studio anche in combinazione con la levodopa in infusione duodenale e con le nuove formulazioni di levodopa in sperimentazione. ...
... di farmaci diversi (levodopa, dopaminoagonisti, IMAO-B ) piuttosto che da dosi sempre più elevate di levodopa. Per esempio l'idea, nella pratica clinica, di combinare l'infusione duodenale di levodopa ...
... attraverso una piccola pompa da infusione nel tessuto sottocutaneo. Il professor Isaias, direttore del Centro Parkinson, ci ha mostrato i nuovi stimolatori cerebrali in studio, che permetteranno una gestione ...