... alla vulnerabilità dei neuroni dopaminergici della sostanza nera che vengono selettivamente colpiti dal Parkinson e in altri disturbi neurodegenerativi. Questa rassegna discute il coinvolgimento di questi ...
... è ancora sconosciuta, ma una possibile causa potrebbe essere attribuibile alla perdita di neuroni nel sistema nervoso enterico intestinale. Questa indagine raccoglie diversi studi a riguardo, con l’obiettivo ...
Nuovo approccio americano-cinese
Sono anni che si cerca un metodo affidabile per sostituire i neuroni dopaminergici che vanno persi nella malattia di Parkinson. Ora una equipe mista di ricercatori ...
... di topo.
Nel caso della malattia di Parkinson il profilo di variazione genetiche era associato ad espressione importante non solo nei neuroni della sostanza nera come atteso, ma anche nei neuroni dell’intestino ...
Possibile biomarcatore da usare per la diagnosi precoce
È noto che la proteina alfa-sinucleina si accumula nelle cellule nervose malate di Parkinson. La mutazione del gene per la proteina alfa-sinucleina ...
... della proteina alfa-sinucleina. È noto da tempo anche che i neuroni malati di Parkinson presentano mitocondri difettosi. I mitocondri sono organelli responsabili per la produzione di energia nelle cellule. ...
Aggregato proteico "p-alfa-sin" danneggia i mitocondri
È noto da decenni che le cellule nervose (neuroni) malate di Parkinson presentano accumuli della proteina alfa-sinucleina malripiegata detti ...
Causa o conseguenza della malattia?
Negli anni 80 fu scoperto che nei neuroni (cellule nervose) malate di Parkinson era ridotto il livello di un enzima detto complesso mitocondriale 1 (MC1). MC1 ...
Autori: Cartelli D, Amadeo A, Calogero AM, Casagrande FVM, De Gregorio C, Gioria M, Kuzumaki N, Costa I, Sassone J, Ciammola A, Hattori N, Okano H, Goldwurm S, Roybon L, Pezzoli G, Cappelletti G.
Significato: ...
... utili nel Parkinson perché erano coinvolti nella produzione del neurotrasmettitore mancante, la dopamina, oppure perché producevano fattori di crescita che potevano aiutare i neuroni malati in difficoltà. ...
ma il 11-12% dei neuroni si erano ammalati ed i benefici clinici erano scomparsi da anni
Ricercatori svedesi hanno comunicato i risultati dell'esame autoptico di un paziente parkinsoniano sottoposto ...
... di Neuroscienze a Chicago, che dimostra che una terapia con fenilbutirrato per via orale per 3 settimane permette di ridurre gli accumuli di alfa-sinucleina nei neuroni, aumentando i livelli nel sangue ...
Sono neuroni derivati da cellule staminali embrionali della specie umana
Proseguono con successo le ricerche sulle cellule staminali del centro sperimentale di lund in Svezia. I ricercatori sono ...
... parkina (PARK2) danneggiano le cellule nervose (neuroni). La parkina regola i recettori del kainato coinvolti nella trasmissione degli impulsi nervosi tramite il neurotrasmettitore glutammato a livello ...
... di ricerca con lo scopo di mettere a punto un metodo per ottenere neuroni dopaminergici da impiantare al posto di quelli persi a causa della malattia di Parkinson, a partire da cellule mature della pelle ...
... Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca con lo scopo di mettere a punto un metodo per ottenere neuroni dopaminergici da impiantare al posto di quelli persi a causa della malattia di Parkinson, ...
... Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca con lo scopo di mettere a punto un metodo per ottenere neuroni dopaminergici da impiantare al posto di quelli persi a causa della malattia di Parkinson, ...
... che hanno permesso di controllare i neuroni a distanza in tempo reale. Questo ha permesso di amplificare i benefici ottenuti ed aumenta la possibilità di usare NDi a scopo terapeutico.
Fonte: ...
... nervoso, tuttavia, in genere sono poco presenti.
Ricercatori italiani del CNR di Segrate (Milano) hanno scoperto che nei neuroni malati di Parkinson il complesso MHC-1 è molto presente e lega frammenti ...
... metabolico alle cellule nervose vere e proprie. Gli astrociti erano un fattore di protezione anche quando l'acido urico endogeno (naturalmente nei neuroni) veniva ridotto aumentando artificialmente la degradazione. ...
... collegato ai singoli neuroni. Pertanto, permette un'analisi dell'attività elettrica delle singole cellule nervose. Questo permetterà ai ricercatori di comprendere quali sono le disfunzioni cellulari che ...
Scoperta la chiave per bloccare un meccanismo comune
Ricercatori presso l'Università di Leicester (UK) hanno scoperto che in presenza di accumuli di proteine malripiegate la cellula nervosa si ...
... da embrioni umani in neuroni dopaminergici. I neuroni sono stati impiantati in topi, ratti e scimmie resi parkinsoniani. E' stato osservato che i neuroni non solo sono sopravvissuti, ma hanno determinato ...
Netto miglioramento dei sintomi in modelli animali di Parkinson
È stato messo a punto un nuovo metodo per ottenere neuroni dopaminergici a partire da cellule staminali embrionali. I nuovi neuroni hanno ...
Nuove prospettive per la terapia delle malattie neurodegenerative Scienziati dell'Università della Florida Centrale (USA) hanno scoperto che aumentare il funzionamento (ovvero l'espressione) di un gene ...