... contrastare l'insulino-resistenza andando a "colpire" un enzima, il GRK2 (G protein Coupled Receptor Kinase 2) che è responsabile della insulino-resistenza, con l'ipotesi che contrastare questa insulino-resistenza ...
... anormali che si erano accumulati nelle cellule nervose di 5 pazienti affetti da MdP, 1 da MSA, 2 da PSP e 2 da malattia di Alzheimer. Hanno riscontrato l’enzima HDAC6 negli aggregati presenti nelle cellule ...
Autori: Cassani E, Barichella M, Ferri V, Pusani C, Goldwurm S, Siri C, Zini M, Zorzi GS, Cereda E, Iorio L, Pinelli G, Sacilotto G, Pezzoli G.
Significato: La dieta messa a punto per la malattia ...
... in media 22.7. I partecipanti sono stati assegnati casualmente (randomizzati) a coenzima Q10 1200 mg al giorno, coenzima Q10 2400 mg al giorno oppure placebo (una terapia dall'aspetto identico, ma ...
... Il CoQ10 è una molecola promettente nel settore delle malattie neurodegenerative.
Il coenzima Q10 non è un farmaco, è considerato un integratore alimentare e come tale non è rimborsato dal Servizio ...
L'antiossidante non è migliore del placebo dopo 3 mesi di terapia
Ricercatori tedeschi hanno condotto uno studio clinico con una particolare formulazione del coenzima Q10 che permette di ottenere livelli ...
Un difetto mitocondriale in un sottogruppo di pazienti parkinsoniani può essere parzialmente migliorato dal coenzima Q10
E stata studiata la funzione mitocondriale in fibroblasti raccolti dalla cute ...
... dei FANS consiste nella inibizione dell enzima ciclo-ossigenasi (COX), che si presenta in una forma fondamentale coinvolta nella biosintesi di sostanze fondamentali per il corpo, quali le prostaglandine ...
Le capacità di scimmie con deficit cognitivi dovuti a terapia con MPTP migliorano con l'inibitore della prolil endopeptidasi S17092
L'enzima prolina endopeptidasi contribuisce alla degradazione di molti ...
L'uso della DOPA decarbossilasi (DDC) come biomarcatore nei disturbi da corpi di Lewy, in particolare nella demenza a corpi di Lewy e nella malattia di Parkinson, è molto studiato.
La DDC è un enzima ...
Questo studio si concentra su uno dei principali fattori genetici di rischio per il Parkinson, cioè le varianti nel gene GBA1, che codifica per l'enzima β-glucocerebrosidasi (GCase).
Le persone ...
... identificato RAB32 come un nuovo gene della malattia di Parkinson presente in circa lo 0,7% dei casi familiari di Parkinson. RAB32 codifica una piccola GTPasi (un enzima) nota per interagire con la proteina ...
... o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza di una malattia. La DOPA decarbossilasi è un enzima: la sua principale attività catalitica è la decarbossilazione della levodopa e del ...
... un ruolo fondamentale nell'attivazione di varie attività enzimatiche, nel metabolismo fisiologico cellulare ed energetico, nella produzione di globuli rossi. Gli studi mostrano che il rame è coinvolto ...
... di un enzima (l'adenosina proteina chinasi monofosfato) che riduce la disfunzione mitocondriale, lo stress ossidativo e l'aggregazione dell'alfa-sinucleina, processi coinvolti nella genesi del Parkinson, ...
... per esempio, con il tracciante F-DOPA (18F) riusciamo a monitorare l’attività dopa-decarbossilasica, un enzima chiave per la produzione di dopamina, con Fallypride (18F) i recettori dopaminergici e con ...
... maggiore azione dell’enzima attivante la vitamina D negli astrociti dei pazienti con Malattia di Parkinson, soltanto nelle regioni del cervello coinvolte nella patologia.
Questi astrociti mostravano ...
... I latticini contengono lattosio, una sostanza che viene metabolizzata da un enzima (proteina) definito lattasi; tale enzima agisce scindendo (cioè separando) il lattosio nei suoi due zuccheri costituenti, ...
... l'utilizzo di tecnologie innovative per l'infusione cellulare.
HDAC6 coinvolto nel Parkinson
È stato scoperto l’enzima HDAC6 negli aggregati presenti nelle cellule nervose di pazienti parkinsoniani. ...
... EIF4G1, GBA, VPS13C. Inoltre, mutazioni a carico di alcuni geni lisosomiali, tra cui il GBA (che codifica per un enzima contenuto nei lisosomi), potrebbero comportare maggiormente un indebolimento dell’osso. ...
... chiamata AAV2 che "produce" l'enzima decarbossilasi dell'aminoacido aromatico umano (AADC) che trasforma la levodopa in dopamina.
Gli AAV, cioè i virus adenoassociati, sono tra i vettori in uso nella terapia ...
... proteina denominata fosfoglicerato chinasi, un enzima coinvolto nella glicolisi (ovvero in un processo chiave per la produzione di energia nell’ambito delle nostre cellule), sembra svolgere un ruolo chiave ...
... di un enzima chiamato ‘dopa decarbossilasi’, che trasforma la levodopa in dopamina a livello intestinale. Tali molecole consentono di far arrivare tutta la levodopa al cervello e ridurre gli effetti indesiderati ...
... attivazione di attività enzimatiche e successiva produzione di metaboliti che regolano positivamente il metabolismo energetico periferico e centrale.
In questa revisione sistematica che presentiamo, ...
... protettivo sul processo neurodegenerativo. È stato dimostrato l'effetto benefico di molti nutrienti sul decorso dell'Alzheimer, inclusi glutatione, polifenoli, curcumina, coenzima Q10, vitamine B6, B12, ...