In attesa della messa a punto di una terapia curativa per la malattia di Parkinson, la Fondazione Grigioni sostiene progetti di ricerca volti a vigilare sull’uso appropriato e sulla sicurezza delle terapie ...
... o nutrienti con la terapia antiparkinsoniana.
Alcuni alimenti e bevande possono difatti avere effetti sull'assorbimento dei farmaci specifici per la malattia. E' infatti noto il potenziale impatto ...
I risultati di una indagine in Germania L'Unione Tedesca contro il Parkinson (Deutsche Parkinson Vereinigung) ha effettuato una indagine presso i 17500 soci per conoscere le aspettative dei pazienti da ...
Il poster con gli accorgimenti per ottenere il meglio dalla rotigotina in cerotto
In occasione del convegno Limpe, che si è tenuto a Genova dal 14 al 17 ottobre u.s., è stato presentato un poster che ...
I risultati dello studio americano NET-PD Ricercatori americani hanno analizzato i dati relativi a 413 pazienti con malattia di Parkinson in fase iniziale, mai trattati, che avevano partecipato ad uno ...
Superato il problema della cristallizzazione
L'azienda produttrice del cerotto ha comunicato ufficialmente che il prodotto è ora disponibile in farmacia in tutta Italia. È stato superato il problema ...
Il paziente indossa una cintura ed ha un dente artificiale in bocca Ricercatori dell'Università di Palermo hanno messo a punto una protesi detta Intellidrug capace di rilasciare farmaci antiparkinsoniani ...
Autori: Grosset D, Antonini A, Canesi M, Pezzoli G, Lees A, Shaw K, Cubo E, Martinez-Martin P, Rascol O, Negre-Pages L, Senard A, Schwarz J, Strecker K, Reichmann H, Storch A, Lohle M, Stocchi F, Grosset ...
Rischio di impulsi incontrollabili e di melanoma
L'equivalente americano dell'Agenzia Italiana per il Farmaco (Food and Drug Administration FDA) ha imposto a diverse aziende farmaceutiche di inserire ...
I risultati di monitoraggio ECG per 24 ore in 130 pazienti
Ricercatori dell'Unità di Elettrofisiologia Cardiaca presso l'ospedale S Paolo a Londra hanno sottoposto ripetutamente a monitoraggio dell'elettrocardiogramma ...
... pazienti parkinsoniani con iperstimolazione assumevano dosi di farmaci antiparkinson (levodopa e dopamino agonisti) sovrapponibili a quelli assunti dai pazienti parkinsoniani senza iperstimolazione. Pertanto, ...
I recettori mGlu Si è appena concluso a Taormina il 6° Meeting Internazioniale sul recettori metabotropici del glutammato (MGlu). Sono stati presentati studi che mostrano che questi recettori sono coinvolti ...
In Italia è già in vendita la nuova formulazione ma il numero di pezzi è limitato
La ditta produttrice del cerotto antiparkinson ha richiamato i lotti del farmaco destinati al mercato americano ed ...
... del 27 marzo 2008 . Da alcuni giorni è possibile ottenere il cerotto antiparkinson in farmacia anche in Italia. Esso è in fascia A ovvero è rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale, per cui il paziente ...
Risponde la Dr A Zecchinelli, neurologo presso il Centro Parkinson ICP
I disturbi respiratori sono anch'essi legati alla malattia. Per respirare adoperiamo volontariamente i muscoli respiratori, se ...
Uno studo sul parkinsonismo svela un ruolo ausiliario di sostanze che aumentano le molecole marijuana-simili nel cervello.
Nella MdP, la carente innervazione dopaminergica dello striato produce uno ...
I primi risultati clinici con la istradefillina
Sono stati pubblicati i risultati di due studi clinici con la istradefillina, il primo farmaco appartenente ad una nuova classe di farmaci antiparkinsoniani ...
I ricercatori pensano che le cellule nervose di supporto producano sostanze tossiche che contribuiscono alla progressione della malattia
Studi autoptici hanno mostrato che nella sostanza nera di pazienti ...
Le proteine torsine, scoperte in un piccolo verme, sono associate a sintomi neurologici
La distonia da torsione, un grave disturbo ereditario del movimento, è associata a mutazioni del gene DYT1 (TORIA) ...
La N-(alfa-linolenoil) tirosina determina una aumento dei livelli cerebrali di dopamina, nonché del suo turnover e rilascio
La tirosina, un precursore della dopamina, non è in grado di attraversare la ...
Più della metà dei pazienti soffrono di sonnolenza diurna, che non è correlata a particolari tipi di farmaci antiparkinsoniani
Una indagine sulla sonnolenza nella malattia di Parkinson è stata eseguita ...
La beta-sinucleina blocca la aggregazione della alfa-sinucleina nei corpi di Lewy
Una molecola presente in natura, denominata beta-sinucleina, è in grado di bloccare un eccessivo accumulo e l?aggregazione ...
Non solo il pramipexolo, ma anche la cabergolina e la levodopa causano sonnolenza
In uno studio di confronto tra tre gruppi di pazienti con malattia di Parkinson trattati con pramipexolo, cabergolina ...
Neuroimmagini del cervello rivelano alterazioni individuali dei circuiti cerebrali durante la stimolazione cerebrale profonda (DBS)
Ricercatori presso l'Ospedale Universitario North Shore a New York hanno ...
... 2, controllato, randomizzato e crossover, con l'obiettivo di confrontare l'efficacia di A-dopamina con quella di una terapia antiparkinsoniana orale ottimizzata. Lo studio ha coinvolto nove pazienti e ha ...