Un gruppo di ricercatori ha studiato l'aminoacido acetil-DL-leucina per valutare se possa rallentare o modificare la progressione dei sintomi nelle persone con un disturbo comportamentale del sonno REM. ...
La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da sintomi motori e da sintomi non motori che influiscono sullo stile di vita, sulla qualità della dieta e del sonno.
L’obiettivo ...
... del buio e della luce. Tra le funzioni che seguono un ritmo circadiano si annoverano la pressione arteriosa, il ritmo del cuore, la temperatura corporea e l'alternarsi del sonno e della veglia. I cicli ...
L'invecchiamento è spesso accompagnato da un peggioramento della qualità del sonno.
La prevalenza di disturbi del sonno negli anziani che può arrivare fino al 69%. Difficoltà ad addormentarsi, ...
L'eccessiva sonnolenza diurna (ipersonnolenza) è un disturbo piuttosto frequente nella malattia di Parkinson che colpisce, in accordo ad alcuni studi, fino al 60% dei pazienti.
I fattori di rischio associati ...
... sonno REM (RBD, REM Behavior Disorder).
Il disturbo del comportamento del sonno REM è un disturbo motorio e comportamentale che si verifica durante la fase di sonno REM, ed è considerato un sintomo ...
I disturbi del sonno e del ritmo giornaliero sono caratteristiche centrali di molti disturbi del movimento, che aggravano i sintomi motori e non motori e possono compromettere la qualità della vita.
...
Risultati di uno studio di confronto con il placebo
E’ noto che tra i problemi non motori dei pazienti parkinsoniani si annovera la scarsa qualità del sonno.
La melatonina è un ormone prodotto naturalmente ...
studio clinico documenta efficacia e buona tollerabilità
Si stima che il 40% dei pazienti parkinsoniani soffrano di sonnolenza diurna debilitante, corrispondente ad un punteggio pari a 14 o più sulla ...
ma non la sonnolenza diurna
Ricercatori coreani hanno seguito 46 pazienti parkinsoniani sottoposti a DBS (stimolazione cerebrale profonda) con stimolazione bilaterale del nucleo subtalamico per ...
... un miglioramento medio del 23,6%, mentre nel gruppo con il cerotto senza farmaco era stato solo del 12,2%. È stata inoltre fatta una valutazione con la scala a 15 voci per la valutazione del sonno della ...
Risultati di monitoraggio video-polisomnografico
È stato monitorato il sonno di tre pazienti con malattia neurodegenerativa associata a mutazione della pantotenato chinasi tramite video-polisomonografia. ...
Autori: Fantini ML, Cossu G, Molari A, Cabinio M, Uyanik O, Cilia R, Melis M, Antonini A, Ferini-Strambi L.
Significato: studio del sonno in una malattia extrapiramidale
Sponsorizzazione: la parte ...
... punteggio UPDRS relativo alla funzione motoria medio 21.5) a questionari per rilevare la presenza di stanchezza, eccessiva sonnolenza diurna (scala Epworth) e depressione (scala Beck).
È emerso che 59% ...
Il farmaco è approvato per il trattamento della narcolessia
Oxibato, assunto al dosaggio di 4,5-9 g per notte per 6 settimane, ha migliorato in maniera importante la qualità del sonno, riducendo la ...
Risponde il Prof Pezzoli, Direttore del Centro Parkinson ICP
Questi fenomeni spesso sono dovuti ad un disturbo del sonno "REM" ovvero dei periodi in cui si sogna. Esiste una buona terapia ...
Da un po' di tempo mi accorgo che ogni tanto perdo il filo del discorso,
e questo dà molto fastidio a mio marito. Inoltre una volta in macchina ho
avuto un colpo di sonno e sono finita fuori carreggiata, ...
Titolo tradotto in italiano:
“La stimolazione cerebrale profonda ed il suo effetto sul sonno nella malattia di Parkinson”
Autori: Antonini A, Landi A, Mariani C, DeNotaris R, Pezzoli G
Significato: ...
... pazienti che avevano iniziato la terapia con il dopamino agonista (28% rispetto a 51%). Ora i dati dello studio sono stati rianalizzati per vedere quanti pazienti presentavano sonnolenza, edema (gonfiore) ...
Una indagine in 386 pazienti parkinsoniani
E' stata effettuata una indagine sul sonno in 386 pazienti parkinsoniani non dementi e non depressi tramite una serie di questionari. E' stato stabilito che ...
Il disturbo del comportamento del sonno REM si correla con altri potenziali indicatori precoci della MdP.
Il sonno REM è una fase del sonno fisiologico nel corso della quale si producono i sogni; in ...
... (sostanza inerte indistinguibile, per aspetto, dalla sostanza attiva), sulla qualità e quantità del sonno, sulla sonnolenza diurna e sul livello di efficienza psico-fisica in 40 pazienti parkinsoniani ...
Disturbi del sonno ed allucinazioni sono patologie del comportamento separate che presentano un andamento diverso nel tempo
Diversi studi suggeriscono che ci sia una associazione tra allucinazioni e disturbi ...
... soggetti sani per verificare se la malattia è associata a disturbi respiratori durante il sonno. I soggetti sono stati sottoposti ad una serie di indagini approfondite del sonno detta polisonnografia notturna, ...
Sarebbe colpa dell'orexina-A
E stata osservata sonnolenza diurna nei pazienti parkinsoniani e finora non era chiaro quale fosse il meccanismo alla base del disturbo. Ricercatori dellUniversità di ...