La malattia di Parkinson è una delle malattie più comuni che colpiscono il cervello e il sistema nervoso.
Attualmente, ci sono oltre sei milioni di persone nel mondo che ne soffrono, e si prevede ...
La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo noto per i suoi sintomi motori, ma comporta anche una serie di sintomi non motori, tra cui problemi cognitivi.
Recenti studi hanno suggerito che ...
Un gruppo di ricercatori ha studiato l'aminoacido acetil-DL-leucina per valutare se possa rallentare o modificare la progressione dei sintomi nelle persone con un disturbo comportamentale del sonno REM. ...
Sono una tecnica di Neurofisiopatologia, ovvero il professionista sanitario specializzato nell’esecuzione di esami strumentali per la diagnosi delle patologie neurologiche.
Mi occupo dello studio dell’insufficienza ...
La malattia di Parkinson modifica la struttura e la resilienza (cioè la capacità di reagire) delle reti cerebrali, cioè come le diverse aree del cervello sono collegate e quanto queste connessioni riescono ...
... ASPEN 2024, FLORIDA
Questo interessante lavoro, condotto dal team di Fondazione Grigioni e di B&M presso il reparto di neurologia del Gaetano Pini-CTO di Milano, è stato portato da una delegazione come ...
È ormai certo come la disbiosi intestinale, intesa come una condizione di squilibrio nella composizione e nella funzione del microbiota, sia coinvolta, tramite l’asse “intestino-cervello”.
Nello sviluppo ...
Sappiamo che i sintomi cognitivi possono essere invalidanti nella malattia di Parkinson,
che possono manifestarsi con uno spettro di gravità differente, che comprendere il deficit cognitivo soggettivo, ...
... di Parkinson. Come suggerito dalle “Line Guida ESPEN (Società Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo) per la Nutrizione Clinica in Neurologia”, una dieta sana ed equilibrata ed uno stile di ...
È noto che il 40% dei pazienti con malattia di Parkinson presenta un deficit cognitivo minore.
Per riserva cognitiva si intende il processo attivo adottato del cervello per compensare o contrastare, ...
... Parkinson: 97128900152.
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Gaetano Pini-CTO
Punto di riferimento per l’ortopedia, la riabilitazione specialistica, la reumatologia e la neurologia, a livello nazionale, ...
La malattia di Parkinson è una delle malattie neurodegenerative più diffuse; è associata alla perdita progressiva dei neuroni dopaminergici della sostanza nigra, presenta vari sintomi motori (ad esempio, ...
Intervistiamo il Prof. Ioannis U. Isaias, nuovo Direttore del Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’'ASST Gaetano Pini-CTO di Milano. Il Prof. Isaias è anche Professore Ordinario di Neurologia presso l’Università ...
... Disease and Movement Disorders Dipartimento di Neurologia, University of Cincinnati, OH, USA
Fonte: L. Marsili, K. R. Duque, A. Sturchio, G. Sobrero, I. Premoli, A. K. Dwivedi, A. J. Espay, A. Merola. ...
... dr.ssa Daniela Calandrella, Specialiste in Neurologia, Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson
Fonte: Weiss F, Labrador-Garrido A, Dzamko N, Halliday G. Immune responses in the Parkinson's disease ...
... alternativa di levodopa non è superiore ai farmaci in commercio e dispensati dal servizio sanitario nazionale.
Cordiali saluti
Roberto Cilia Unità di Neurologia 1, Malattia di Parkinson e Disturbi ...
... e neurologia presso il Royal North Shore H. di Sydney, in Australia, tra il 2018 e il 2019.L'aderenza a una dieta sana può ridurre l'insorgenza di sintomi non motori che spesso precedono la diagnosi di Parkinson ...
... differenziarla dagli altri parkinsonismi atipici.
Intervistiamo la dottoressa Francesca Del Sorbo, medico specialista in Neurologia, un Master in Disordini del Movimento e un Dottorato di Ricerca in ...
Autori: IU Isaias, J Brumberg, NG Pozzi, C Palmisano, A Canessa, G Marotta, J Volkmann, G Pezzoli
Significato: Questo studio ha individuato una specifica alterazione metabolica corticale (precuneo ...
esito di una indagine in 1098 soggetti
Ricercatori olandesi hanno somministrato il questionario VIPD-Q (un questionario specifico per valutare problemi oculari nei pazienti parkinsoniani, nonché ...
... di Neurologia presso l’Università di Wuerzburg (Germania): Si tratta di episodi di “freezing” in cui il paziente sente che i piedi sono bloccati a terra e non riesce a fare un passo in avanti. Le gambe ...
Associazione solo con la depressione o anche con altri fattori?
Ricercatori di Taiwan hanno identificato 56.340 soggetti affetti da disturbo bipolare e 225.360 soggetti di pari età e sesso tra ...
... di neurologia Brain.
Il prossimo passo è di replicare questa tipologia di analisi anche nel nuovo laboratorio a Milano al fine di approfondire la problematica.
Successivamente, sarà possibile mettere ...
Arnulfo G, Pozzi NG, Palmisano C, Leporini A, Canessa A, Brumberg J, Pezzoli G, Matthies C, Volkmann J, Isaias IU.
Significato: In questo studio è stata analizzata l’attività del nucleo subtalamico ...
Nuove tecnologie per lo studio delle alterazioni dei circuiti cerebrali in pazienti con Parkinson.
La stimolazione magnetica transcranica associata all’elettroencefalografia è stata utilizzata ...