... di 5 letti). Inoltre, forniscono supporto ai centri di riabilitazione specializzati per i pazienti parkinsoniani in Lombardia.
Ricerca in dietologia: soluzioni per la disfagia e la stipsi, diete ...
... ai malati di ridurre l'assunzione delle proteine e di aumentare l'assunzione di acqua.
Si consiglia di mangiare alimenti aventi una consistenza adeguata per ridurre il rischio di disfagia (difficoltà a ...
... disturbi della deglutizione (disfagia) costituiscono un problema importante nella malattia di Parkinson perché possono condurre a complicazioni importanti, come la polmonite da aspirazione di cibo (detta ...
Determinate le caratteristiche di più di 700 pazienti parkinsoniani con questo problema
Ricercatori del Centro Parkinson ICP a Milano hanno analizzato la banca dati del centro per individuare ...
... M. Barichella, medico nutrizionista, Centro Parkinson, ICP di Milano
Dr.ssa G. Privitera, dietista, Centro Parkinson ICP di Milano
Hanno osservato che la stipsi e la disfagia (difficoltà nel deglutire ...
... Tutti i pazienti prima o poi sviluppano fluttuazioni motorie (risposta intermittente alla levodopa).
La mortalità era associata al sesso maschile, all’avanzare dell’età, alla disfagia (problemi nella ...
... sistema nervoso autonomo, come disfagia, scialorrea (eccessiva produzione di saliva) e stipsi possano aumentare il rischio di malnutrizione nei pazienti parkinsoniani. Lo studio ha documentato che questi ...
... tipica ghanese a base di cibo semisolido e ricco in fibre (come le zuppe di verdura, con farina di cereali, pesce o pollo) è associata ad una prevalenza più bassa di disfagia (difficoltà a deglutire) e ...
... diversa gravità di malattia, prima e dopo assunzione di L-Dopa, e dopo un trattamento riabilitativo con tapis roulant.
La disfagia:
una complicazione potenzialmente pericolosa da gestire ...
... e del Dr Mele (Cernusco sul Naviglio), che ha esposto come affrontare il problema della disfagia con interventi sulla alimentazioni ed abitudini a 360° e come con alcuni accorgimenti si può migliorare ...
Mattina: sessione sulle cellule staminali
Moderatori: Prof Gianni Pezzoli, Dr Margherita Canesi
La sessione è iniziata con una presentazione della Dr R Giordano, che ha ricordato la storia della ...
... i pazienti parkinsoniani, mentre non erano mai presenti nei nervi dei controlli. Inoltre, la loro quantità era maggiore nei pazienti che avevano presentato disfagia in vita e nel nervo laringeo.
Fonte: ...
... 10 sintomi: la disfagia (difficoltà nell'inghiottire), l'ansia, la depressione, l'affaticamento, la sudorazione eccessiva, l'agitazione interiore, il dolore, la difficoltà a concentrarsi, ...
... non possono impedire che la malattia avanzi. Com'è noto, l'evento scatenante è avvenuto verso la metà di agosto, quand'è comparsa una disfagia (incapacità a deglutire) quasi completa.
D: Questo capita a ...
Deglutizione e nutrizione: disfagia, una complicazione che può essere alleviata con semplici misure nutrizionali
Relatori: Dr E Cereda (Pavia), Dr E Cassani (Milano)
La deglutizione
La ...
... malattia di Parkinson dove un intervento sulla dieta può essere utile se non addirittura risolutivo: variazioni di peso (tendenza all'aumento nelle prime fasi e ad un calo nelle fasi avanzate), disfagia ...
...
Un'altra complicanza che si osserva frequentemente nei pazienti parkinsoniani è la disfagia, cioè la difficoltà alla deglutizione. I pazienti con disfagia devono essere trattati dal nutrizionista con ...
... alla terapia ha raccontato la sua esperienza al convegno di Montecatini ed ha affermato di essere migliorata.
Mi sembra che si trattasse di un miglioramento molto parziale riguardante la disfagia ...
... controllo dei disturbi sfinteri, riduzione della disfagia (difficoltà a mangiare), ritorno dell'olfatto.
Ha intenzione di pubblicare questi dati, condividendoli così con la comunità scientifica ...
... meglio per quanto riguarda il controllo degli sfinteri e la deglutizione. Prima soffrivano di disfagia grave (difficoltà ad ingerire i cibi), ora riescono a mangiare con minore difficoltà. Inoltre, uno ...
...
I problemi legati alla deglutizione (disfagia) possono manifestarsi tardivamente nel decorso della malattia. La deglutizione è un movimento automatico piuttosto complesso, che coinvolge i muscoli della ...