Autori: Cilia, R; Laguna, J; Cassani, E; Cereda, E; Pozzi, N; Isaias, IU; Contin, M; Barichella, M; Pezzoli, G
Significato: studio facente parte del programma di sviluppo clinico di Mucuna pruriens, ...
Autori: Barichella M, Pacchetti C, Bolliri C, Cassani E, Iorio L, Pusani C, Pinelli G, Privitera G, Cesari I, Faierman SA, Caccialanza R, Pezzoli G, Cereda E
Significato: la stipsi è molto ...
Autori: Giordano R, Canesi M, Isalberti M, Isaias IU, Montemurro T, Viganò M, Montelatici E, Boldrin V, Benti R, Cortelezzi A, Fracchiolla N, Lazzari L, Pezzoli G
Significato: pubblicazione ...
Autori: Cereda E, Barichella M, Pezzoli G
Significato: recensione di tipo educativo per operatori sanitari che si occupano di pazienti con malattia di Parkinson
Sponsorizzazione: ...
Pubblicata recensione esaustiva per chi vuole saperne di più
Le linee guida internazionali consigliano una dieta a basso contenuto di proteine con spostamento del loro consumo prevalentemente alla ...
... studio non controllato ha suggerito in passato che tale procedura poteva forse migliorare alcuni aspetti della malattia.
Il presente studio ha impiegato una metodologia molto rigorosa, confrontando pazienti ...
Un sistema per il trapianto di gruppi di cellule cerebrali fetali assieme a NGF-Cr permette la differenziazione e la crescita cellulare
La terapia cellulare rappresenta un metodo promettente per il trattamento ...
... trattati in precedenza con la levodopa standard, l'effetto del passaggio alla formulazione a rilascio controllato è stato valutato tramite le scale Hoehn & Yahr, UPDRS e Schwab & England e questionari ...
... 2, controllato, randomizzato e crossover, con l'obiettivo di confrontare l'efficacia di A-dopamina con quella di una terapia antiparkinsoniana orale ottimizzata. Lo studio ha coinvolto nove pazienti e ha ...
... di 44 settimane (randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco) sottoposti a tre iniezioni intramuscolari di UB-312 o placebo.
L'immunogenicità è stata valutata misurando le concentrazioni di ...
È appena stato pubblicato sulla rivista scientifica Lancet Neurology uno studio multicentrico, crossover, randomizzato, controllato, in doppio cieco, chiamato APOMORPHEE, sulla sicurezza e l'efficacia dell'infusione ...
... gli esercizi lentamente, in modo controllato e con gli occhi chiusi) e un defaticamento.
Hanno partecipato a questo studio 40 pazienti con Parkinson, distribuiti in 2 gruppi di trattamento, 20 con boxe ...
... dovuta al metabolismo della levodopa, e ha migliorato l'osteoporosi.
In conclusione si può affermare che un approccio nutrizionale adeguato e controllato sia di fondamentale importanza per migliorare ...
... di fase 2, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico, al quale hanno partecipato 66 centri in Australia, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Spagna e Stati Uniti. Uno ...
... di condizioni simili agli ICD nella popolazione generale, è stata poco indagata nella popolazione parkinsoniana.
Uno studio randomizzato controllato ha dimostrato l’efficacia di un protocollo di psicoterapia ...
I risultati di uno studio controllato cinese
Uno dei sintomi della malattia di Parkinson è il dolore, che in alcuni casi addirittura rappresenta la prima manifestazione della malattia.
Ricercatori ...
Risultati di uno studio di confronto con il placebo
E’ noto che tra i problemi non motori dei pazienti parkinsoniani si annovera la scarsa qualità del sonno.
La melatonina è un ormone prodotto naturalmente ...
Pare oramai accertato che il Coronavirus si leghi nei polmoni a recettori ACE2 che, proprio per l'uso dei farmaci Sartanici o Ace-inibitori (usati per abbassare la pressione), diventano supersensitivi ...
... (DIC). Se il malato è ospedalizzato e quindi controllato spesso non si arriva al decesso e può comparire una polineuropatia da "multiple organ failure" che assomiglia ad una Guillain-Barrè (tetraplegia ...
... con effetti che sembravano dose-dipendenti.
Questi risultati sono incoraggianti ed ora i ricercatori stanno pianificando uno studio controllato con placebo per una verifica attendibile della efficacia ...
... questo link e questo link).
Ora ricercatori inglesi e canadesi hanno pubblicato i risultati di uno studio controllato contro placebo con assegnazione casuale del trattamento, condotto in condizioni di ...
... perché negli studi clinici il farmaco viene somministrato in un contesto altamente controllato che non può essere riprodotto nella vita reale.
Si rimanda pertanto il giudizio definitivo su questo farmaco ...
... a Milano. “È stata richiesta l’autorizzazione del Comitato Etico e lo studio è stato inserito in un registro pubblico internazionale (www.clinicaltrials.gov). Il disegno controllato (con gruppi di controllo), ...
... e risposte sonore, l'altro con l'aggiunta di un esoscheletro di supporto controllato elettronicamente e dotato di un sistema di allevio del peso, da usare quando il paziente è sul tapis roulant. I supporti ...
... nuova strategia terapeutica per il Parkinson, che sono sicuramente meritevoli di un approfondimento e di studio in un ambito scientificamente controllato. Quale potrebbe essere il meccanismo di azione ...