... selettivo dei recettori D2 appartenenti alla via dopaminergica indiretta (e quindi non dei recettori D1 appartenenti alla via dopaminergica diretta). I recettori D2 si trovano solo sulle cellule nervose ...
... (5-[(123)I]iodo-3-[2(S)-2-azetidinylmethoxy]pyridine) è stato possibile descrivere un aumento della densità dei recettori nicotinici nel putamen di pazienti con malattia di Parkinson in stadio iniziale ...
... che stimolano (agonisti) i recettori serotoninergici, mettendo a riposo i neuroni di questo tipo, nel controllo dei movimenti involontari indotti da levodopa. Hanno valutato molecole di due tipi, gli agonisti ...
Secondo uno studio con basse dosi di apomorfina, no I recettori per la dopamina si suddividono in due gruppi: quelli post-sinaptici posti su neuroni non dopaminergici al di là del collegamento tra il neurone ...
... degli agonisti dei recettori colinergici nicotinici in 77 pazienti affetti da malattia di Parkinson in fase iniziale. Lo studio aveva lo scopo di verificare se la molecola è in grado di migliorare le ...
Gli inibitori dei recettori per ladenosina A2A potrebbero essere futuri farmaci anti-parkinsoniani
Sono stati sottoposti ad autopsia 14 pazienti parkinsoniani, di cui 7 avevano sviluppato discinesie ...
... tossina MPTP, la somministrazione di nabilone, un agonista ovvero stimolante dei recettori cannabinoidi, assieme alla levodopa è stata associata ad un dimezzamento delle discinesie (movimenti involontari), ...
E' possibile che le discinesie associate alla terapia con levodopa possano essere attenuate dalla loro inattivazione
Studi di confronto tra topi in cui i recettori adenosinici erano stati bloccati con ...
... di idazoxan, un antagonista dei recettori alfa-2 (10, 20 o 40 mg un?ora prima di una somministrazione di levodopa.
La gravità delle discinesie e della compromissione globale della funzione motoria sono ...
... un antagonista de recettori alfa-2 (10, 20 o 40 mg) unora prima della somministrazione di una dose di levodopa. La gravità delle discinesie e la funzionalità motoria globale sono state valutate da neurologi ...
I cannabinoidi annoverati tra i potenziali farmaci del futuro per la malattia
Uno studio nel ratto ha mostrato che la stimolazione dei recettori CB1 per il cannabis nello striato, una area cerebrale ...
Un agonista dei recettori glutammici metabotropici di gruppo II, il DCG-IV, migliora l'acinesia in un modello di malattia di Parkinson nel roditore
I dati sperimentali nel modello della malattia di Parkinson ...
Miglioramento significativo dei principali sintomi rilevato in una sperimentazione clinica
E' stato documentato che nella malattia di Parkinson vi è una risposta patologicamente elevata di un tipo di ...
L'aumento della densità dei recettori della dopamina sui linfociti si riduce dopo trattamento
Vi sono due famiglie di recettori della dopamina localizzati sulle membrane dei neuroni: quella dei recettori ...
... coinvolte nell'eziologia dei sintomi motori, come il tremore e la lentezza, ma anche nelle vie di modulazione del dolore. Si tratta di strutture dove sono presenti sia recettori dopaminergici, sui quali ...
... con i recettori dopaminergici, in particolare con il sottotipo recettoriale D2. Questo farmaco può essere somministrato per via sottocutanea sia con singola iniezione che come infusione continua. In questo ...
... si lega a diversi recettori o trasportatori cerebrali ed emette radiazioni che sono registrate da una “gamma camera” e visualizzate con speciali tecniche diagnostiche come la SPECT (tomografia computerizzata ...
... antidiabetici relativamente nuovi;
inibitori DPP4,
agonisti dei recettori GLP-1
glitazoni
con i pazienti trattati con farmaci antidiabetici orali tradizionali (metformina, sulfaniluree). Da ...
... a confronto i pazienti trattati con uno delle seguenti classi di farmaci antidiabetici relativamente nuovi (inibitori DPP4, agonisti dei recettori GLP-1, glitazoni) con i pazienti trattati con farmaci ...
... ci sono recettori con trasmissione dopaminergica e si è pensato di sfruttare questa caratteristica a scopo diagnostico.
Per quanto riguarda gli altri sensi, non ci sono dati certi.
Nel caso della vista, ...
Una promessa per la terapia della psicosi nel Parkinson
SEP-363856 è un farmaco che funziona nelle psicosi tramite meccanismi innovativi (è un agonista dei recettori TAAR1 e serotoninergici).
Si ...
Pare oramai accertato che il Coronavirus si leghi nei polmoni a recettori ACE2 che, proprio per l'uso dei farmaci Sartanici o Ace-inibitori (usati per abbassare la pressione), diventano supersensitivi e ...
... sul mercato (pramepexolo, ropinirolo, rotigotina). Questi farmaci vanno a stimolare in recettori D2 e D3 per la dopamina, mentre tavapadon stimola i recettori D1 e D5. Rimane da chiarire quali possono ...
... Tuttavia sotto stimolazione farmacologica i recettori che regolano la temperatura funzionano bene. Quando si effettuano cambiamenti terapeutici o peggio sospensioni improvvise dei farmaci dopaminergici ...
... Non solo migliora l’assorbimento della levodopa, ma rende i recettori più sensibili a quest’ultima.
Sono controindicate solo le proteine di origine animale o tutte le proteine a mezzogiorno?
Barichella: ...