... porta ad un aumento di α-tubulina acetilata risolve con successo i difetti di trasporto assonale e inibisce l'aggregazione di α-sinucleina, tipica della malattia. Tuttavia, il ruolo dell’acetilazione dell’α-tubulina ...
... della malattia, corpi formati da una proteina anomala chiamata alfa-sinucleina. L'alfa-sinucleina è studiata da alcuni anni come biomarcatore, cioè come un indicatore biologico che può essere messo in relazione ...
Autori: Wise RM, Wagener A, Fietzek UM, Klopstock T, Mosharov EV, Zucca FA, Sulzer D, Zecca L, Burbulla LF.
Significato: E’ stato dimostrato che la dopamina, l’alfa-sinucleina e il ferro possono contribuire ...
Autori: Basellini MJ, Kothuis JM, Comincini A, Pezzoli G, Cappelletti G, Mazzetti S.
Significato: In questo lavoro sono stati analizzati i meccanismi legati all'alfa-sinucleina, che nella malattia di ...
Autori: Mazzetti S, Calogero AM, Pezzoli G, Cappelletti G.
Significato: La proteina alfa-Sinucleina è la principale componente degli aggregati responsabili della morte di alcuni neuroni, in particolare ...
La proteina chiamata alfa-Sinucleina è la principale componente degli aggregati responsabili della morte di alcuni neuroni, in particolare di quelli della sostanza nera, e che può dare come esito la comparsa ...
Gli studi sull'alfa-sinucleina, la proteina che si accumula in maniera anomala nella malattia di Parkinson, sono sempre più numerosi e sono pubblicati su riviste scientifiche di alto profilo.
I ricercatori ...
I ricercatori ritengono ormai che l'alfasinucleina svolga un ruolo chiave nella eziologia della malattia di Parkinson e questa proteina è ormai considerata un bersaglio importante per la modifica della ...
... alla base di questo sintomo rimangono in gran parte sconosciuti.
Diversi studi hanno dimostrato l'aggregazione dell'α-sinucleina (proteina chiave nella malattia di Parkinson) a livello del bulbo ...
Prendere di mira l'alfa-sinucleina attraverso il sistema immunitario è l'obiettivo delle terapie vaccinali che si stanno studiando.
Sappiamo ormai bene come la malattia di Parkinson sia caratterizzata ...
... condotta da un gruppo italiano ha studiato il ruolo di alcuni marcatori biologici di malattia, ovvero i neurofilamenti e l’alpha-sinucleina, sia a livello del plasma che del liquido cerebrospinale, accessibili ...
L'α-sinucleina, che aggregata va a formare i corpi di Lewy presenti nel cervello dei pazienti con malattia di Parkinson, è stata trovata anche nelle vescicole extracellulari derivate dal sistema nervoso ...
L'aggregazione di alfa-sinucleina a livello dei neuroni è, come già spesso riportato, alla base dello sviluppo della malattia di Parkinson e dei disturbi neurologici correlati, definiti come sinucleinopatie. ...
... sono stati messi a punto traccianti diversi che individuano la presenza di alfa-sinucleina, la proteina che forma i caratteristici accumuli nelle cellule nervose malate di Parkinson ( e non solo) detti ...
Nuova speranza per la diagnosi precoce
Nel 2017 sono state individuate cellule immunitarie anti-sinucleina ovvero più precisamente globuli bianchi di tipo T che sono diretti contro la proteina alfa-sinucleina, ...
Autori: Mazzetti S, Basellini MJ, Ferri V, Cassani E, Cereda E, Paolini M, Calogero AM, Bolliri C, De Leonardis M, Sacilotto G, Cilia R, Cappelletti G, Pezzoli G.
Significato: primo risultato importante ...
... per la diagnosi di malattia di Parkinson, sono stati misurati i livelli di diverse forme della proteina alfa-sinucleina nei globuli rossi di 46 pazienti parkinsoniani, tra cui 32 con sintomi motori e 14 ...
Nuova teoria sul ruolo di alfa-sinucleina nello sviluppo del Parkinson
Nelle cellule nervose malate di Parkinson compaiono i tipici corpi di Lewy, costituiti principalmente dalla proteina alfa-sinucleina ...
Nuovo impulso alla teoria del microbioma come causa di Parkinson
Ricercatori americani hanno iniettato fibrille anormali di alfa-sinucleina (la proteina che si aggrega e forma accumuli anormali ...
proposta nuova tecnica diagnostica
E’ noto che la proteina alfa-sinucleina, che è la componente principale dei tipici corpi di Lewy che compaiono nelle cellule nervose malate di Parkinson, è presente ...
... proteina alfa-sinucleina malripiegata. Non è chiaro se i corpi di Lewy rappresentano la causa o la conseguenza della malattia. L’esame dei tessuti nervosi dopo l’autopsia non permette di stabilire se gli ...
Presentati risultati preliminari con BIIB054
L’azienda Biogen sta sviluppando un anticorpo anti-sinucleina chiamato BIIB054. In occasione del convegno americano di neurologia AAN2018 Biogen ha presentato ...
I risultati dello studio BioFIND
I tipici corpi di Lewy che compaiono nelle cellule nervose malate di Parkinson sono costituiti principalmente dalla proteina alfa-sinucleina ed è stato appurato ...
Altera i microtubuli interferendo con la trasmissione degli impulsi nervosi
Da parecchi anni è noto che la proteina alfa-sinucleina malripiegata si accumula nelle cellule nervose (neuroni) malate ...
promettente terapia innovativa entra nella fase II di sviluppo
E’ noto che la proteina alfa-sinucleina si ripiega male e si accumula nei neuroni malati di Parkinson, determinando la formazione ...