“Speranze a colori”
6a edizione mostra di Arte come terapia
Sala Espositiva Binario 7 Via F. Turati n. 8, Monza
Inaugurazione: sabato 22 ottobre 2022 alle ore 17,30
Apertura dal 23 al 30 ottobre ...
Istruzioni per l'installazione del DVD di esercizi di fisioterapia su Windows 10
Per saperne di più su DVD vai alla pagina delle pubblicazioni AIP sul sito parkinson.it o clicca qui ...
31 marzo 2012
Palazzo Vecchio - Sala D'e Dugento
La rete dei servizi integrati e dell'innovazione assistenziale
Il ruolo delle fisioterapia nell'attività fisica adattata
Stato della ricerca ...
Una visione chiara e completa delle cause della malattia di Parkinson: ecco cosa manca ai ricercatori per mettere a punto una terapia curativa per la malattia.
Per questo motivo la Fondazione Grigioni ...
In attesa della messa a punto di una terapia curativa per la malattia di Parkinson, la Fondazione Grigioni sostiene progetti di ricerca volti a vigilare sull’uso appropriato e sulla sicurezza delle terapie ...
... sensoriali ecc.) che si verificano quasi inevitabilmente una volta iniziata la terapia. I processi degenerativi del cervello giocano sicuramente un ruolo nello sviluppo di questi sintomi, ma una serie ...
... che nella fase con fluttuazioni.
Ad oggi la levodopa rimane la pietra miliare della terapia antiparkinson, anche come trattamento iniziale. Sono stati fatti progressi nello sviluppo di nuove formulazioni ...
La terapia infusionale con Duodopa rappresenta una valida ed efficace opzione terapeutica nel Parkinson, nei casi in cui la terapia dopaminergica orale non consente di gestire in modo soddisfacente le ...
Tutte le domande che volevate chiedere riguardo alla fisioterapia e alle problematiche legate al movimento.
L'Associazione Italiana Parkinsoniani con il supporto della Fondazione Grigioni per il ...
... o nutrienti con la terapia antiparkinsoniana.
Alcuni alimenti e bevande possono difatti avere effetti sull'assorbimento dei farmaci specifici per la malattia. E' infatti noto il potenziale impatto ...
Sono stati pubblicati i risultati dallo studio PD-1101 con la terapia genica che si chiama NBIb-1817 (VY-AADC01) su 15 pazienti con malattia di Parkinson moderatamente avanzata e con fluttuazioni motorie. ...
Studi per l'applicazione della psicoterapia cognitivo-comportamentale nella popolazione parkinsoniana.
I disturbi del controllo degli impulsi (dall’inglese Impulse Control Disorders, ICD) consistono ...
Uno studio ha valutato eventuali differenze tra l’utilizzo di brani con ritmo binario e quaternario
Nella triade della terapia della malattia di Parkinson rientrano, come noto, la terapia farmacologica, ...
... in media è inferiore a quello della popolazione generale. Un peso corporeo ridotto è associato ad una qualità di vita ed una prognosi della malattia peggiore. Per intervenire con una terapia correttiva ...
...
Ricercatori americani hanno sottoposto 7 pazienti parkinsoniani ad una terapia innovativa che consiste nella stimolazione del cervelletto con corrente elettrica continua tramite elettrodi posti sullo ...
Giornata del Parkinson con AIP a Milano, 2019
Domanda dal pubblico: una volta venivo al CTO a fare fisioterapia e ne avevo notevole beneficio. Adesso non posso più andarci e riesco più a trovare una ...
... di Dietologia, centro Parkinson ASST Pini-CTO
Dr. Danilo De Gaspari - psicoterapeuta, FERB Cernusco sul Naviglio
Rosa Osnato – fisioterapista, coordinatrice in fisioterapia, Istituto Geriatrico “P. ...
... della terapia e la valutazione degli effetti sono state effettuate in condizioni di doppia cecità ovvero né i pazienti né i medici valutatori sapevano chi era stato assegnato a che cosa. Il gruppo trattato ...
Riduzione di levodopa fino al 42% e aumento del tempo in ON fino a 3,3 ore
Ricercatori della Università della California hanno effettuato uno studio clinico su una terapia genica detta VY-AADC01. ...
Ambroxolo nel Parkinson
In occasione del Convegno AIP precedente il Dr. Cilia aveva informato il pubblico che vi era l’intenzione di portare avanti uno studio clinico con l’obiettivo di valutare ...
Può degradare la levodopa
Ceppi di batteri facenti parte della flora intestinale, quale Enterococcus e Lactobacillus, sono in grado di convertire la levodopa in dopamina tramite un enzima, dopa-decarbossilasi. ...
Meccanismo alla base di AAV2-GAD
Abbiamo già segnalato anni fa che la terapia genica basata sull'inserimento del gene AAV2-GAD (notizia), che modula la produzione del neurotrasmettitore GABA, nel nucleo ...