... proteina denominata fosfoglicerato chinasi, un enzima coinvolto nella glicolisi (ovvero in un processo chiave per la produzione di energia nell’ambito delle nostre cellule), sembra svolgere un ruolo chiave ...
... di un enzima chiamato ‘dopa decarbossilasi’, che trasforma la levodopa in dopamina a livello intestinale. Tali molecole consentono di far arrivare tutta la levodopa al cervello e ridurre gli effetti indesiderati ...
... attivazione di attività enzimatiche e successiva produzione di metaboliti che regolano positivamente il metabolismo energetico periferico e centrale.
In questa revisione sistematica che presentiamo, ...
... protettivo sul processo neurodegenerativo. È stato dimostrato l'effetto benefico di molti nutrienti sul decorso dell'Alzheimer, inclusi glutatione, polifenoli, curcumina, coenzima Q10, vitamine B6, B12, ...
... ‘sporadico’). Questo gene codifica la proteina glucocerebrosidasi, che è un enzima in grado di scindere la glucosil-ceramide ed evitarne così l’accumulo, che si associa all’aumento dei livelli della proteina ...
... E’ emerso che questo gene codifica la proteina glucocerebrosidasi, che è un enzima in grado di scindere la glucosil-ceramide ed evitarne così l’accumulo, che si associa all’aumento dei livelli della proteina ...
... bersaglio l'enzima 15-lipossigenasi, una proteina coinvolta nella reazione infiammatoria e nello stress ossidativo. Si ritiene che questi ultimi rivestano un ruolo fondamentale nei processi neurodegenerativi. ...
... e disturbi gastrointestinali.
I ricercatori hanno pensato che questo potesse essere dovuto al fatto che i livelli dell’enzima glucocerebrosidasi deputata allo smaltimento degli aggregati si abbassano ...
... è un enzima importante per evitare l’accumulo della proteina alfa-sinucleina, che forma i tipici corpi di Lewy presenti nelle cellule nervose malate di Parkinson.
Ricordiamo che ambroxolo è già in commercio ...
... di Parkinson e possibilmente migliorare la vitalità dei microtubuli.
Il progetto PARP1
È un enzima che costituisce un meccanismo per riparare il DNA in caso di danno, ed è coinvolto negli ...
... trasmesso la mutazione ad una sola delle due copie del gene per l’enzima richiesto per la degradazione dei mucopolisaccaridi. Come mai allora una delle gemelle è malata? E come mai l’altra no? La risposta ...
... che la terazosina, un medicinale usato per l’ipertrofia prostatica grazie alle sue proprietà alfa-bloccanti, possiede anche un’altra proprietà: è in grado di potenziale la glicolisi, attivando un enzima ...
... Gli altri erano risultati isolati di scarsa importanza clinica.
Il gene GBA codifica la proteina glucocerebrosidasi, che è un enzima in grado di scindere la glucosil-ceramide. L’accumulo di glucosilceramide ...
... sono associate a casi di malattia di Parkinson, mentre nel topo sperimentale no. L’enzima codificato dal gene è la PINK1 chinasi, che provvede a rimuovere i mitocondri (organelli deputati alla produzione ...
... a passare la barriera emato-encefalica e ad arrivare nel cervello dove serve, ma addirittura può causare effetti collaterali. Per quanto motivo i preparati commerciali contengono inibitori dell’enzima ...
Ben tollerato in fase 1/2, lo sviluppo continua
ITI-214 è un inibitore di PDE1, l’enzima fosfodiesterasi di tipo 1 che è coinvolto nella degradazione di molecole messaggero per la trasmissione di segnali ...
... Essa consiste nella somministrazione del gene per AADC, l’enzima principale che trasforma la levodopa in dopamina nel cervello, trasportato da un virus inattivato, in una soluzione infusa in uno dei gangli ...
Prof.ssa G. Cappelletti, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano, 41°Convegno AIP, Firenze, Salone dei Cinquecento
E’ già stato ripetutamente riportato che i livelli di vitamina ...
... della proteina alfa-sinucleina, detti corpi di Lewy. Si ritiene che questi aggregati possano essere alla base della loro degenerazione.
Recentemente è stato scoperto che PARP1, un enzima che costituisce ...
... ‘da banco’ commercializzato come mucolitico, nella malattia di Parkinson? Perché l’ambroxolo è una sostanza che potenzia l’attività dell’enzima glucocerebrosidasi, che risulta ‘difettosa’ nei portatori ...
... sono state rilevate nei pazienti con un genotipo che induce attività elevate di COMT, non nei pazienti con un genotipo associata a bassa attività dell’enzima. Gli effetti collaterali correlati alla terapia ...
... possa essere alla base della loro degenerazione. Ricercatori americani hanno recentemente scoperto che PARP1, un enzima che rappresenta uno dei meccanismi a disposizione della cellula per riparare il DNA ...
Può degradare la levodopa
Ceppi di batteri facenti parte della flora intestinale, quale Enterococcus e Lactobacillus, sono in grado di convertire la levodopa in dopamina tramite un enzima, dopa-decarbossilasi. ...
... Ricercatori dell’Istituto di Ricerca Scripps (USA) hanno scoperto che una forma anormale della proteina alfa-sinucleina tronca e fosforilata, che hanno chiamato p-alfa-syn, attiva una via enzimatica detta ...
... familiare che non (definito ‘sporadico’). E’ emerso che questo gene codifica la proteina glucocerebrosidasi, che è un enzima in grado di degradare la proteina alfa-sinucleina, la principale componente ...