Disturbi del sonno nelle donne e rischio di Parkinson
L'invecchiamento è spesso accompagnato da un peggioramento della qualità del sonno.
Assunzione di cibi ricchi di flavonoidi e rischio di mortalità nel Parkinson: uno studio prospettico
Tra gli individui con Parkinson, è probabile che un maggiore consumo di cibi ricchi di flavonoidi, in particolare antociani e flavonoli, come bacche e vino rosso, sia associato a un minor rischio di mortalità.
Consumo di latticini e malattia di Parkinson
Numerosi studi si sono incentrati sui fattori di rischio nella malattia di Parkinson. L’identificazione dei fattori di rischio è fondamentale per adottare uno stile di vita in grado di proteggerci dalla malattia.
Studio sui Gemelli: work in progress
Aggioramento sul progetto Gemelli
Mappatura dell'architettura genetica umana di COVID-19
Sebbene i fattori ambientali, clinici e sociali abbiano un ruolo nella possibilità di esposizione a SARS-CoV-2 e nella gravità dei sintomi, anche la genetica può essere importante.
I risultati del 2021
Il 2021 è terminato ed è il momento di dare uno sguardo a quanto abbiamo fatto insieme. Permangono le difficoltà dovute alla pandemia che ci ha colpito. Nonostante ciò, la ricerca sulla malattia non si è fermata.
La DBS nel Parkinson
Intervista al professor Marco Locatelli, neurochirurgo, Direttore dell’Unità Operativa di Neurochirurgia del Policlinico di Milano e Professore Associato in Neurochirugia presso l’Università degli Studi di Milano
La sessualità nel Parkinson: cosa c’è da sapere
Tra i sintomi non motori che caratterizzano la malattia di Parkinson, possono comparire anche i disturbi della sfera sessuale, spesso misconosciuti o addirittura ignorati.
La riabilitazione cognitiva nella malattia di Parkinson
Oltre ai ben noti sintomi motori, nella malattia di Parkinson possono comparire alcune disfunzioni cognitive, che vengono annoverate tra i sintomi non motori.
Emoglobina glicata e Parkinson
L'interazione tra il controllo della glicemia e la malattia di Parkinson e, più in generale, tra diabete e Parkinson, è diventata importante argomento di studio soprattutto negli ultimi anni.
Parkinson e osteoporosi: cosa c’è da sapere
Diversi studi hanno dimostrato un aumento del rischio di osteoporosi e dunque fratture nella malattia di Parkinson.
I risultati dello studio pilota di fase I sulla paralisi sopranucleare progressiva
Sono stati pubblicati i risultati dello studio di fase I sulla sicurezza del trattamento con cellule stromali mesenchimali (mesenchymal stromal cells, MSC) in pazienti con paralisi sopranucleare progressiva (PSP).
Esercizio per il benessere (mentale, ma non solo)
I benefici dell'esercizio fisico regolare
Le cadute nel Parkinson
Come gestire la cadute.
Sogni dolci o insipidi? Perdita del gusto nel Parkinson
Se la riduzione dell’olfatto (iposmia) rappresenta un disturbo noto nell’ambito della malattia di Parkinson e può precedere di anni la comparsa dei disturbi motori, poco è noto sulla diminuzione del senso del gusto (ipogeusia).
Pandemia da COVID-19: le raccomandazioni dietetiche
La pandemia che ci ha colpiti in questi ultimi due anni ha influenzato gli stili di vita in maniera sostanziale. È emerso che l'isolamento sociale può causare deflessione del tono dell'umore, cambiamenti delle abitudini alimentari, e peggioramento delle condizioni di salute.
Il prof. Cilia risponde ancora su Mucuna pruriens
(presente anche su Corriere.it)