Meccanismo alla base di AAV2-GAD
Abbiamo già segnalato anni fa che la terapia genica basata sull'inserimento del gene AAV2-GAD (notizia), che modula la produzione del neurotrasmettitore GABA, nel nucleo ...
Studi limitati dal basso numero di campioni donati: un appello per iscriversi alla BTN
La Banca dei Tessuti Nervosi (BTN) è nata nel 2007 da una collaborazione tra la Fondazione Grigioni ed il ...
Approfondimento degli effetti locali e sulle ipotesi sui meccanismi
Ricercatori canadesi hanno effettuato una recensione dei dati autoptici disponibili in letteratura per precisare quello che si ...
ma il 11-12% dei neuroni si erano ammalati ed i benefici clinici erano scomparsi da anni
Ricercatori svedesi hanno comunicato i risultati dell'esame autoptico di un paziente parkinsoniano sottoposto ...
... nel 2004 è stata fondata la BTN – Banca dei Tessuti Nervosi, nel tentativo di disporre anche in Italia di tessuti nervosi per la ricerca, come avviene all'estero, dove esistono parecchie “Brain Bank” (Banche ...
Si attivano di più aree motorie supplementari Sono stati sottoposti a risonanza magnetica 13 soggetti asintomatici portatori di mutazione del gene della parkina (PARK2), 9 soggetti asintomatici portatori ...
... BTN riceverà una pergamena che attesta questo gesto generoso.
La richiesta di donazione riguarda solo i pazienti?
No, sono utili anche i tessuti nervosi di persone non affette da malattie neurodegenerative. ...
... dati sono state create banche di tessuti nervosi all'estero ed ora anche in Italia grazie alla Banca dei Tessuti Nervosi (BTN) sponsorizzata dalla Fondazione Grigioni a cui i pazienti possono donare il ...
... per cui abbiamo investito molto sulla Banca dei Tessuti Nervosi (BTN), nata nel 2007 da una collaborazione tra la Fondazione Grigioni ed il Dipartimento di Anatomia Patologica dell’Ospedale Niguarda Cà ...
... Tessuti Nervosi, che rappresenta un filone di Ricerca importante e che permette di avere informazioni sui tessuti del paziente, per esempio la cute attraverso una biopsia cutanea, o il cervello post mortem, ...
... la malattia anche dal punto di vista neuropatologico. Questo è il motivo principale per cui è stata creata la Banca dei Tessuti Nervosi (BTN), nata nel 2007 da una collaborazione tra la Fondazione Grigioni ...
... uso di enzimi attivatori. Questa scoperta, resa possibile grazie allo studio dei tessuti della Banca Tessuti Nervosi (BTN), aggiunge una tessera importante agli studi clinici che Fondazione supporta da ...
... Una ulteriore conferma del ruolo chiave della Banca dei Tessuti Nervosi (BNT) della Fondazione Grigioni, che preleva e conserva i campioni dei pazienti che li donano, perché possano essere utilizzati ...
... la diagnosi, e soprattutto e per identificare nuovi bersagli terapeutici.
Una ulteriore conferma dell'importanza di raccogliere i campioni di Tessuti Nervosi e il ruolo chiave delle banche che li conservano, ...
... in futuro di farmaci in grado di modificare l’evoluzione della malattia.
Questo è il motivo principale per cui abbiamo investito molto sulla Banca dei Tessuti Nervosi (BTN), nata nel 2007 da una collaborazione ...
... sta studiando il freezing, perché l'acquisizione di conoscenze sui circuiti nervosi coinvolti nel freezing permetterà di proporre strategie terapeutiche e riabilitative innovative.
Fonte: Kwok JYY, ...
... del controllo degli impulsi, con manifestazioni come lo shopping compulsivo, ipersessualità, ecc. Questo studio ha contribuito alla comprensione dei circuiti nervosi cerebrali coinvolti tramite la esecuzione ...
... nel cervello per la generazione di impulsi elettrici che vanno a normalizzare circuiti nervosi cerebrali danneggiati nella malattia di Parkinson. È ampiamente dimostrato che permette di controllare molti, ...
Studio basato su campioni donati alla Banca BTN
La Banca BTN dei Tessuti Nervosi permette studi unici nel loro genere su cellule nervose di pazienti con diagnosi certa di malattia di Parkinson (MdP) ...
Scoperta grazie ad una Banca di Tessuti Nervosi
E’ da molto tempo che si afferma che la malattia di Parkinson è dovuta ad una interazione tra cause genetiche ed ambientali. La scienza che studia questo ...
Nuove conoscenze per affinare la terapia anti-Parkinson
La malattia di Parkinson coinvolge non solo la sostanza nera, ma anche altre parti del cervello modificando tutta una serie di circuiti nervosi, ...
... L’inibizione di PTB ha determinato una progressiva trasformazione degli astrociti in neuroni dopaminergici che sono andati a ripopolare la sostanza nera ed a ricostruire i circuiti nervosi danneggiati ...
... del neurone, indispensabile per la corretta trasmissione degli impulsi nervosi.
Questa scoperta fornisce un nuovo bersaglio per ricerche future sulla malattia di Parkinson.
Fonte: Bryois J e coll ...
...
Progetto circuiti nervosi
Uno studio sulla comprensione dei danni causati dalla malattia di Parkinson ai circuiti nervosi del sistema nervoso centrale, allo scopo di mettere a punto terapie ...
... nervoso autonomo, che presenta due rami: il sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Il sistema nervosi simpatico, che funziona tramite i neurotrasmettitori noradrenalina e adrenalina, blocca la secrezione ...