Una promessa per la terapia della psicosi nel Parkinson
SEP-363856 è un farmaco che funziona nelle psicosi tramite meccanismi innovativi (è un agonista dei recettori TAAR1 e serotoninergici).
Si ...
Pare oramai accertato che il Coronavirus si leghi nei polmoni a recettori ACE2 che, proprio per l'uso dei farmaci Sartanici o Ace-inibitori (usati per abbassare la pressione), diventano supersensitivi e ...
... sul mercato (pramepexolo, ropinirolo, rotigotina). Questi farmaci vanno a stimolare in recettori D2 e D3 per la dopamina, mentre tavapadon stimola i recettori D1 e D5. Rimane da chiarire quali possono ...
... Tuttavia sotto stimolazione farmacologica i recettori che regolano la temperatura funzionano bene. Quando si effettuano cambiamenti terapeutici o peggio sospensioni improvvise dei farmaci dopaminergici ...
... Non solo migliora l’assorbimento della levodopa, ma rende i recettori più sensibili a quest’ultima.
Sono controindicate solo le proteine di origine animale o tutte le proteine a mezzogiorno?
Barichella: ...
... il diabete)
Liraglutide (farmaco contro il sovrappeso)
Salbutamolo (farmaco contro l’asma)
Pimavanserina
un modulatore dei recettori per la serotonina 2A che tratta la psicosi (problemi ...
... a rilascio immediato in Italia - Zonisamide un farmaco antiepilettico da aggiungere alla levodopa, approvato per la malattia di Parkinson in Giappone - Istradefillina un antagonista selettivo dei recettori ...
... i movimenti involontari sono dovuti a livelli eccessivi di dopamina. I livelli che scatenano movimenti involontari differiscono individualmente perché variano a seconda delle condizioni dei recettori dopaminergici. ...
... della caffeina e si è addirittura tentato di sviluppare una classe di farmaci che ne mimava la capacità di antagonizzare i recettori A2A senza importanti risultati.
Ora ricercatori canadesi affermano ...
Iniziano studi clinici con il modulatore di recettori NMDA
L’azienda farmaceutica Aptinyx ha annunciato l’avvio degli studi clinici con NYX-458, una piccola molecola che funziona regolando l’attività ...
... deve agire. Così l’azione verrebbe limitata dove serve. Presso l’Università di Barcellona è stato messo a punto MRS7145, un antagonista dei recettori per l’adenosina A2A che viene attivata dalla luce, ...
... acquisizioni:
Individuazione della variante di un gene associato ad un ritardo nella comparsa delle discinesie (movimenti involontari). Il gene codifica i recettori K per gli oppiacei (es. morfina). ...
... dopamina, (ii) la numerosità dei recettori nicotinici per l’acetilcolina e (iii) il metabolismo cerebrale.
Mentre non è stata osservata alcuna differenza tra i due gruppi di pazienti per l’attività dopaminergica ...
... un gene associato ad un ritardo nella comparsa delle discinesie. Il gene codifica i recettori K per gli oppiacei. I risultati suggeriscono che si potrebbe mettere a punto una terapia innovativa per il ...
Variante dei recettori K per gli oppiacei associata a posticipazione delle discinesie
È stato analizzato il genoma di 284 pazienti parkinsoniani con discinesie (movimenti involontari) indotte da ...
... di alfa-sinucleina. Si tratta di sostanze che stimolano i recettori beta-2. La stimolazione di questi recettori dilata i bronchi ed uno di essi è un farmaco standard per il controllo degli attacchi asmatici ...
... liberate nello spazio sinaptico dal neurone trasmittente e che si legano a recettori presenti sulla membrana post-sinaptica del neurone ricevente; il legame fa scattare un nuovo impulso.
I neurotrasmettitori ...
... dei recettori 2A per l’adenosina, somministrato a 3 dosaggi diversi, rasagilina (1 mg al giorno) ed un placebo di aspetto identico. Lo studio è stato condotto in condizioni di doppio cieco (né i pazienti, ...
È una variante del gene dei recettori per la dopamina D2
Ricercatori dell’Università di Insubria (Varese) hanno esaminato il patrimonio genetico (genoma) di 100 pazienti affetti da malattia di Parkinson, ...
L'antagonista dei recettori dell'adenosina A2A
Preladenant è il capostipite di una nuova classe di farmaci anti-Parkinson, gli antagonisti dei recettori dell’adenosina A2A. Era stato efficace nel ridurre ...
... di 5 punti. Non vi era alcuna associazione con il punteggio della sezione IV sulla scala UPDRS, che è relativa agli effetti collaterali.
Il caffè funziona bloccando i recettori per l’adenosina, che sono ...
... negativi sulla funzione motoria e che è ben tollerato.
Il farmaco, che è un modulatore dei recettori per la serotonina 2A è ancora sperimentale. L'azienda produttrice ha presentato una domanda di autorizzazione ...
... del concetto di neuroplasticità che stanno danndo risultati sorprendenti, come l'uso dei recettori sulla lingua (su cui viene posta una piccola videocamera) per restituire la vista ai ciechi. Del resto ...
... che stanno dando risultati sorprendenti, come l'uso dei recettori sulla lingua (su cui viene posta una piccola videocamera) per restituire la vista ai ciechi. Del resto noi non vediamo con gli occhi, ...
... parkina (PARK2) danneggiano le cellule nervose (neuroni). La parkina regola i recettori del kainato coinvolti nella trasmissione degli impulsi nervosi tramite il neurotrasmettitore glutammato a livello ...