... tra neurologo, otorinolaringoiatra e nutrizionista.
Tale screening permette di individuare precocemente i pazienti che presentano una disfagia, anche lieve, e di conseguenza di trattarli con una dieta ...
... sotto la clavicola. La procedura chirurgica solitamente ha una durata complessiva di alcune ore. In alcuni casi selezionati, nel processo di valutazione insieme al neurologo, si può decidere di eseguire ...
L'eccessiva sonnolenza diurna (ipersonnolenza) è un disturbo piuttosto frequente nella malattia di Parkinson che colpisce, in accordo ad alcuni studi, fino al 60% dei pazienti.
I fattori di rischio associati ...
... prevenire il depauperamento dell’osso, oltre ad avere altri benefici, in ogni fase della vita e in tutte le malattie, incluso il Parkinson.
A cura della Dr.ssa Federica Garrì, Neurologo, Fondazione ...
... F. Garrì, Neurologo, Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson
Fonte: Sheng MZ, Fang TC, Chen YH, Chang MH, Yang CP, Lin CH. Is either anosmia or constipation associated with cognitive dysfunction ...
... della vita.
È fondamentale che il paziente con disturbi sessuali coinvolga il proprio Neurologo al fine di poter pianificare le migliori strategie per far fronte a tali problematiche. Ovviamente, gli ...
... in Parkinson's disease patients from Italy. Parkinsonism Relat Disord. 2021 Aug;89:17-21. doi: 10.1016/j.parkreldis.2021.06.014.
a cura della dr.ssa Federica Garrì, neurologo, Fondazione Grigioni per ...
Spesso il neurologo si trova dinanzi ad alcune difficoltà diagnostiche nel discriminare la malattia di Parkinson e differenziarla da altri Parkinsonismi, cosiddetti atipici, come l’atrofia multisistemica, ...
Se la riduzione dell’olfatto (iposmia) rappresenta un disturbo noto nell’ambito della malattia di Parkinson e può precedere di anni la comparsa dei disturbi motori, poco è noto sulla diminuzione del senso ...
... il liquidi e/o per i solidi, si rivolgano subito al loro neurologo in modo da valutare l'entità del problema e trovare insieme delle strategie per affrontarlo.
FONTE: Schindler A, et al. Consensus on ...
... negativamente sulla qualità delle vostre giornate. Per prevenire le cadute sono importanti: esercizio fisico e fisioterapia secondo le indicazioni del vostro neurologo.
Ausili e scarpe: ci sono molti ...
... per il neurologo, per attuare insieme misure preventive e curative al fine di garantire un buon stato nutrizionale e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
a cura della dott.ssa Carlotta Bolliri, ...
... hanno riportato un carico assistenziale da lieve a moderato.
Una maggiore comprensione di questo carico su pazienti e caregiver e delle ragioni che lo causano può aiutare il neurologo nella sua pratica ...
... usare entrambe le mani per l'igiene orale.
Il Parkinson è associato a xerostomia, scialorrea e alitosi. Il neurologo e il dentista dovrebbero valutare questi sintomi estabilire il miglior approccio possibile ...
Intervista alla dottoressa Del Sorbo
Il sistema nervoso autonomo (anche chiamato sistema nervoso vegetativo) rappresenta una parte del sistema nervoso che innerva e influenza la funzione di organi, ...
...
La diagnosi di parkinsonismo comporta una visita approfondita da parte di un neurologo esperto in disordini del movimento, proprio perché i sintomi possono essere confusi la più frequente malattia di ...
Risultati di uno studio americano
E’ noto che la diagnosi di malattia di Parkinson non è facile. Attualmente viene effettuata tramite un esame clinico da parte del neurologo più una tecnica per immagini ...
... cieco” significa che l’assegnazione veniva effettuato in modo che né i pazienti, né il neurologo valutatore sapevano chi era stato assegnato a che cosa.
E’ emerso che la stimolazione magnetica ha significativamente ...
... e altre attività (consulta il sito https://www.parkinson.it/aip/sezioni-aip.html );
- Fatti seguire da un neurologo specializzato in Parkinson (parkinsonologo) che abbia molta esperienza e molti pazienti ...
... Nel caso consultate il vostro neurologo di fiducia. Nei giorni festivi e prefestivi utilizzate il nostro SOS Parkinson 336-735544 , esiste per queste ragioni. Siate prudenti e attenti, perché questa pandemia, ...
... il neurologo perché era comparso un tremore. Quando sono fuori cammino bene, ma quando devo rientrare in casa mi blocco davanti alla porta. Una volta il blocco mi ha addirittura fatto cadere. Perché?
Prof. ...
... quando hanno posto domande su come affrontare le loro problematiche cliniche. E’ stato evidente come l’accesso permette al neurologo di acquisire subito le informazioni chiave per inquadrare correttamente ...
Prof. Pezzoli, Giornata del Parkinson con AIP a Milano, 2019
Molti pazienti vengono per una seconda opinione, dopo che un neurologo ha fatto diagnosi di malattia di Parkinson ed ha consigliato di rimandare ...
... regioni dove maggiormente si è manifestata la carenza sino ad ora.
Come abbiamo già scritto, il paziente se non trova il farmaco può recarsi dal suo neurologo chiedendo cosa di fare.
Teniamo monitorata ...
... possibile per assicurare al più presto la fornitura del farmaco".
Commento del Prof Pezzoli, Presidente AIP
Il paziente in terapia con Ongentys può recarsi dal suo neurologo chiedendogli di sostituirlo ...